Scomparve prematuramente a 56 anni Enrico Quaranta. Il Senatore è stato sicuramente un politico di indubbio talento e grande preparazione qual era peraltro la classe dirigente del Partito Socialista Italiano negli anni ottanta del secolo scorso. Nativo di San Pietro al Tanagro in provincia di Salerno, proveniva da una famiglia di umili origini. Riuscì a studiare e si laureò in Legge iniziando ad intraprendere la professione di avvocato.
Giovanissimo maturò una coscienza politica e aderì al Partito Social Democratico Italiano. A soli 25 anni, venne eletto appunto Sindaco del Comune di San Pietro al Tanagro. Nel 1963 venne eletto per la prima volta Deputato nella circoscrizione di Salerno – Avellino – Benevento e fu riconfermato anche nelle elezioni del 1968, 1972 e 1976.
Svolse un’intensa attività di lavoro in moltissime Commissioni parlamentari (Giustizia, Finanze, Tesoro, Lavori Pubblici, Previdenza Sociale, Istruzione, Belle Arti, Igiene, Affari Costituzionali, Agricoltura e Foreste) avanzando numerose proposte di legge, alcune delle quali sono diventate Leggi della Repubblica.
In particolare si è dedicato alla politica di sostegno alla piccola e media industria partecipando a numerose missioni economiche per conto del Governo italiano in Egitto, Jugoslavia, Malesia, Indonesia, Emirati del Golfo Persico, Messico, Tunisia, Sud Africa, Marocco, Stati Uniti, Hong Kong, Pakistan, Thailandia, Singapore.
Poi nel 1979 fu eletto Senatore della Repubblica nel collegio di Sala Consilina – Vallo della Lucania con 23.559 preferenze. Venne nominato sottosegretario di Stato al Turismo e allo Spettacolo, distinguendosi per il suo impegno e riscuotendo molti consensi tra le personalità nel mondo dello spettacolo e della cultura. Nel 1980 venne eletto Vicepresidente dell’Organizzazione Mondiale del Turismo e nel 1982 venne nominato Sottosegretario al Ministero dei Lavori Pubblici nel V Governo Fanfani.
Venne riconfermato alle elezioni del 1983 e sugellò la sua brillante carriera politica nel I Governo Craxi quando divenne Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 9 agosto 1983 al 16 marzo 1984, suo ultimo giorno di vita. Enrico Quaranta era molto legato politicamente e umanamente a Bettino Craxi ed è stato certamente un politico assai importante per il suo operato nel territorio essendo un meridionalista che credeva fortemente nel riscatto sociale del Sud.
Da ricordare il suo impegno per un opera che volle e che fu il Centro Sportivo Meridionale del 1970, che per l’epoca fu una delle più grandi tra le strutture dedicate alle attività sportive del Sud Italia. Da sottolineare che Enrico Quaranta fu tra i promotori, nel 1981 della Città Vallo di Diano, sostenendo l’idea ed il progetto realizzato dall’Architetto Paolo Portoghesi. Il Psi perse in quegli anni un protagonista importante del riformismo socialista che stava emergendo nel panorama nazionale distinguendosi per le sue doti politiche.