Di Mirko Fallacia
Il presidente francese Emmanuel Macron, il primo leader occidentale a visitare Mosca da quando la Russia ha iniziato ad ammassare truppe al confine con l’Ucraina, lunedì ha detto a Vladimir Putin all’inizio dei colloqui al Cremlino che mirava a evitare la guerra e creare fiducia.
Macron, in cerca di visibilità per le elezioni di aprile, si è posizionato come potenziale mediatore sull’Ucraina con Parigi che esprime scetticismo sulle previsioni di Washington, Londra e altre capitali occidentali secondo cui un assalto russo è imminente.
Macron ha detto al presidente russo che stava cercando una risposta “utile” “che ovviamente ci permetta di evitare la guerra e di costruire mattoni di fiducia, stabilità, visibilità”.
Putin, da parte sua, ha affermato che Russia e Francia condividono “una comune preoccupazione per quanto sta accadendo nella sfera della sicurezza in Europa”.
“Vedo quanti sforzi stanno applicando l’attuale leadership della Francia e del presidente personalmente per risolvere la crisi relativa alla fornitura di pari sicurezza in Europa per una seria prospettiva storica”, ha affermato Putin.
Alla vigilia del suo viaggio a Mosca, Macron ha dichiarato al quotidiano Journal du Dimanche: “L’obiettivo geopolitico della Russia oggi non è chiaramente l’Ucraina, ma chiarire le regole di convivenza con Nato e Ue”.
Al suo arrivo, Macron ha detto ai giornalisti: “Sono ragionevolmente ottimista ma non credo nei miracoli spontanei”.
Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato prima dei colloqui: “La situazione è troppo complessa per aspettarsi scoperte decisive nel corso di un incontro”.
La Russia ha schierato più di 100.000 soldati vicino ai confini dell’Ucraina. Nega di pianificare un’invasione, ma si dice pronto ad adottare “misure tecnico-militari” non specificate se le sue richieste non saranno soddisfatte, inclusa la promessa della NATO di non ammettere mai l’Ucraina e di ritirare alcune truppe dall’Europa orientale.
Washington ha respinto queste richieste in quanto non promotrici, ma afferma di essere disposta a parlare di controllo degli armamenti e misure di rafforzamento della fiducia, che secondo Mosca non hanno senso.
“Negli ultimi giorni non c’è stato nulla di nuovo sul tema delle garanzie di sicurezza per la Russia. I nostri interlocutori occidentali preferiscono non menzionare questo argomento”, ha detto Peskov.
Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno escluso di difendere l’Ucraina con la forza militare, ma affermano che risponderebbero a qualsiasi invasione con sanzioni, spedizioni di armi e rinforzo dei paesi NATO vicini.
La scorsa settimana il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ordinato a quasi 3.000 soldati statunitensi di schierarsi in Polonia e Romania per proteggere meglio il fianco orientale della NATO. Un generale americano è arrivato in Polonia sabato e il grosso delle nuove forze in arrivo era previsto lunedì.
La Germania ha annunciato lunedì che avrebbe schierato 350 truppe in Lituania per rafforzare un gruppo di battaglia della NATO lì.
Un influente comandante separatista sostenuto dalla Russia nell’Ucraina orientale ha esortato Mosca a inviare 30.000 soldati per rafforzare le forze ribelli che combattono nella regione separatista di Donetsk.
Un altro leader separatista ha affermato che una guerra su vasta scala potrebbe scoppiare lì in qualsiasi momento. Kiev afferma che 15.000 persone sono state uccise nei combattimenti tra il governo e le forze separatiste nella regione dal 2014.
A Londra, un portavoce del primo ministro britannico Boris Johnson ha affermato che le preoccupazioni russe sulla potenziale aggressione della NATO erano “fondamentalmente infondate poiché la NATO è un’alleanza difensiva nel suo cuore”.
La Russia, tuttavia, vede l’aggiunta da parte della NATO di 14 nuovi membri dell’Europa orientale dalla fine della Guerra Fredda tre decenni fa come un’invasione della sua sfera di influenza e una minaccia alla sua sicurezza nazionale.
Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha promesso un sostegno inequivocabile all’Ucraina lunedì mentre si dirigeva a Kiev per il suo secondo viaggio in tre settimane.
La Germania ha dichiarato il mese scorso che invierà 5.000 elmetti militari in Ucraina, un’offerta derisa dal sindaco di Kiev che l’ha definita “uno scherzo” poiché l’Ucraina cerca armi per difendersi.
La Germania ha escluso l’invio di armi letali per ragioni storiche derivanti dal suo ruolo nelle guerre mondiali del 20° secolo, ma il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha detto che solleverà nuovamente la questione con Baerbock.
“La Germania ha ripetutamente e pubblicamente spiegato questa decisione. Consideriamo ingiuste queste spiegazioni sull’Ucraina. Crediamo che ci sia uno spazio più ampio per la Germania per agire”, ha affermato.
Il cancelliere Olaf Scholz, entrato in carica l’anno scorso dopo 16 anni di leadership di Angela Merkel, avrebbe dovuto incontrare Biden alla Casa Bianca lunedì e visiterà Kiev la prossima settimana.
Sotto accusa in patria e all’estero per aver mostrato una leadership insufficiente nella crisi, Scholz ha detto ai giornalisti prima della riunione dello Studio Ovale che la Russia avrebbe pagato un prezzo molto alto se avesse invaso l’Ucraina.