Home In evidenza La pressione dell’UE sullo stato di diritto è impotente e inefficace contro il nazionalismo

La pressione dell’UE sullo stato di diritto è impotente e inefficace contro il nazionalismo

by Nik Cooper

La Commissione europea domani svelerà un rapporto firmato sullo stato di diritto inteso a identificare e prevenire il ricatto democratico, proprio mentre l’UE è si ritrova a combattere una battaglia con pochissime armi a disposizione.

La legge anti-LGBTQ+ dell’Ungheria ha lasciato i leader europei in dubbio se il paese dovrebbe rimanere oppure no nell’Unione europea. Un tribunale polacco ha suggerito che il paese può semplicemente ignorare alcuni ordini del tribunale dell’UE, che dovrebbero regnare supremi. E giornalisti disperati in Slovenia stanno cercando di allertare il pubblico in generale sulla pressione del governo sui media pubblici.

Quando Ursula von der Leyen ha dichiarato il suo sostegno alla rendicontazione annuale sullo stato di diritto prima dell’inizio del suo mandato come presidente della Commissione nel 2019, ha promesso che sarebbe servito come sistema di allarme rapido per tali questioni. L’UE potrebbe quindi estinguere queste scintille nascenti con “sostegno mirato”.

Ma quando la seconda edizione del rapporto uscirà martedì, descriverà diverse situazioni già note e ben oltre le prime fasi. E non offrirà alcun piano concreto per queste situazioni: nessuna raccomandazione, nessuna sanzione.

In sostanza, sostengono i sostenitori della democrazia, l’UE sta distribuendo pagelle senza ripercussioni a coloro che verranno bocciati matematicamente.

“Non ha raggiunto, penso, ciò che si prefiggeva di ottenere, soprattutto per quanto riguarda coloro che distruggono deliberatamente lo stato di diritto”, ha affermato Laurent Pech, specialista in diritto europeo presso la Middlesex University.

È una disconnessione che fa parte di una crisi più ampia per l’UE. Poiché alcuni governi nazionali si fanno sempre più beffe di quelle che l’UE e molti dei suoi paesi insistono come regole di base per l’adesione, i leader del blocco hanno faticato a trovare strumenti o punizioni che mettano effettivamente a freno questi membri ribelli.

Il procedimento ai sensi dell’articolo 7 del Trattato UE è in stallo. Le minacce di trattenere i fondi dell’UE dai paesi devono ancora giungere a buon fine. Le procedure di infrazione legale sulle leggi più controverse dei paesi vengono avviate frequentemente, ma hanno fatto poco per risolvere i problemi sistemici in Polonia e Ungheria.

Funzionari dell’UE notano che il rapporto non è mai stato inteso come una tabella di marcia per risolvere il ricatto democratico. E sostengono che lo sforzo ha aiutato l’Europa a discutere queste questioni in modo più aperto, un processo che potrebbe aiutare a mitigare i futuri problemi di stato di diritto. Potrebbe anche aver contribuito a migliorare la situazione dello stato di diritto a Malta e in Slovacchia.

“Non è lo scopo principale del rapporto quello di risolvere i problemi che abbiamo con l’Ungheria e la Polonia”, ha affermato un alto funzionario della Commissione. “È davvero molto più facile discutere sui sistemi degli altri in un senso molto più ampio, perché chissà chi saranno i partner impegnativi in ​​futuro”.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento