Home Estero USA-Cina: I presidenti Biden e Xi jinping tengono la loro prima telefonata

USA-Cina: I presidenti Biden e Xi jinping tengono la loro prima telefonata

by Nik Cooper

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il suo omologo cinese Xi Jinping hanno tenuto la loro prima telefonata come leader, con Biden che ha affermato che un Indo-Pacifico libero e aperto era una priorità e che il confronto di avvertimento di Xi sarebbe stato un “disastro” per entrambe le nazioni.

Biden ha anche sottolineato le sue “preoccupazioni fondamentali per le pratiche coercitive e sleali di Pechino, il suo giro di vite a Hong Kong, le denunce di violazioni dei diritti umani nello Xinjiang e le azioni sempre più assertive nella regione, anche nei confronti di Taiwan”, ha affermato la Casa Bianca in una dichiarazione.

Xi ha detto a Biden che lo scontro sarebbe stato un “disastro” e che le due parti avrebbero dovuto ristabilire i mezzi per evitare errori di valutazione, secondo il resoconto della chiamata del ministero degli esteri cinese, che ha avuto luogo giovedì mattina all’ora di Pechino ma mercoledì sera nel Stati Uniti.

Il leader cinese ha mantenuto un tono duro nei confronti di Hong Kong, Xinjiang e Taiwan, che Xi ha detto a Biden erano questioni di “sovranità e integrità territoriale” che spera che gli Stati Uniti si avvicinino con cautela.

Il governo di Taiwan, che si è lamentato delle ripetute esercitazioni militari cinesi nei pressi dell’isola reclamata dai cinesi, ha ringraziato Biden per aver espresso la sua preoccupazione.

La telefonata è stata la prima telefonata tra Xi e un presidente degli Stati Uniti da quando il leader cinese ha parlato con l’ex presidente Donald Trump nel marzo dello scorso anno. Da allora, le relazioni tra i due paesi sono precipitate al livello peggiore da decenni, con Trump che incolpa la Cina per la pandemia COVID-19.

Durante l’amministrazione Trump, gli Stati Uniti hanno lanciato una serie di azioni contro la Cina, tra cui una guerra commerciale, sanzioni contro funzionari e aziende cinesi percepite come minacce alla sicurezza e sfidando le rivendicazioni territoriali del Mar Cinese Meridionale di Pechino.

Xi si è congratulato con Biden per la sua elezione in un messaggio a novembre, anche se Biden lo aveva definito un “delinquente” durante la campagna e ha promesso di guidare uno sforzo internazionale per “fare pressione, isolare e punire la Cina”.

I funzionari cinesi hanno espresso un cauto ottimismo sul fatto che le relazioni bilaterali miglioreranno sotto Biden e hanno esortato Washington a incontrare Pechino a metà strada.

Gli Stati Uniti e la Cina hanno letto l’invito menzionato le aree per una potenziale cooperazione, sia per affinare i cambiamenti climatici che per combattere la pandemia COVID-19.

“Hai detto che l’America può essere definita in una parola: opportunità. Ci auguriamo che le opportunità ora puntino verso un miglioramento delle relazioni tra Cina e Stati Uniti”, ha detto Xi a Biden, secondo il ministero degli Esteri cinese.

NESSUN CAMBIAMENTO NELLA POLITICA USA-CINA

L’amministrazione Biden ha chiarito che continuerà a mantenere la pressione sulla Cina, sebbene si sia anche impegnata ad adottare un approccio più multilaterale.

Un alto funzionario dell’amministrazione Biden ha detto ai giornalisti, prima della telefonata, che Biden sarebbe stato “pratico, testardo, lucido” nei rapporti con Xi, ma voleva assicurarsi che avessero l’opportunità di avere una linea di comunicazione aperta, nonostante le preoccupazioni degli Stati Uniti per il comportamento cinese.

Il funzionario ha detto che l’appello è arrivato in un momento in cui gli Stati Uniti credevano di essere in una posizione di forza, dopo le consultazioni con alleati e partner, per esporre le principali preoccupazioni sulle “attività aggressive e abusi” della Cina.

L’amministrazione Biden cercherà nei prossimi mesi di aggiungere “nuove restrizioni mirate” su alcune esportazioni di tecnologie sensibili in Cina, in collaborazione con alleati e partner, ha detto il funzionario. Ha anche detto che non ci sarebbero state mosse rapide per aumentare i dazi che l’ex amministrazione Trump ha lasciato in vigore contro le importazioni cinesi.

La telefonata è arrivata dopo che venerdì il segretario di Stato americano Antony Blinken ha parlato al telefono con il diplomatico cinese Yang Jiechi. Questo è stato il primo scambio ad alto livello annunciato tra i diplomatici dei due paesi da quando l’ex Segretario di Stato Mike Pompeo ha incontrato Yang alle Hawaii lo scorso giugno.

Nella sua chiamata, Blinken ha detto che Washington difenderà i diritti umani nello Xinjiang, Tibet e Hong Kong – tutte le questioni che, secondo Yang, dovrebbero essere estranee agli Stati Uniti.

Biden ha detto che Pechino è il “concorrente più serio” di Washington e la sua amministrazione ha indicato che continuerà in linea di massima il duro approccio adottato da Trump.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento