Home Cronaca La Corea del Nord lancia un missile a largo della costa giapponese

La Corea del Nord lancia un missile a largo della costa giapponese

by Freelance

Di Aldo Pantano

La Corea del Nord ha lanciato un missile balistico da un suo sottomarino nelle acque al largo della costa del Giappone, secondo quanto riferito dall’esercito sudcoreano.

Pyongyang ha presentato il missile a gennaio, descrivendolo come “l’arma più potente del mondo”. Arriva settimane dopo che la Corea del Sud ha presentato un’arma simile.

La Corea del Nord ha effettuato una raffica di test missilistici nelle ultime settimane, inclusi quelli che ha affermato essere armi ipersoniche e a lungo raggio. Alcuni di questi test violano severe sanzioni internazionali.

Al paese è specificamente vietato dalle Nazioni Unite di testare missili balistici e armi nucleari, ma si sa, uno come Kim non si attiene alle regole.

Le Nazioni Unite considerano i missili balistici più minacciosi dei missili da crociera perché possono trasportare carichi utili più potenti, hanno una gittata più lunga e possono volare più velocemente.

Martedì il Joint Chiefs of Staff della Corea del Sud ha dichiarato che un missile è stato lanciato dal porto di Sinpo, nell’est della Corea del Nord, dove Pyongyang di solito apposta i suoi sottomarini. Hanno detto che si sospettava fosse un missile balistico lanciato da un sottomarino.

I media sudcoreani hanno riferito che si ritiene che questo particolare missile abbia percorso circa 450 km ad un’altezza massima di 60 km.

Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha dichiarato che sono stati lanciati due missili balistici, definendo i lanci “molto deplorevoli”.

Perché il “lancio di missili da sottomarini” è significativo?

Nell’ottobre 2019, la Corea del Nord ha testato un missile balistico lanciato da un sottomarino, sparando un Pukguksong-3 da una piattaforma sottomarina.

All’epoca, l’agenzia di stampa statale KCNA ha affermato che era stato sparato da un’angolazione elevata per ridurre al minimo la “minaccia esterna”.

Tuttavia, se il missile fosse stato lanciato su una traiettoria standard, anziché verticale, avrebbe potuto percorrere circa 1.900 km. Ciò avrebbe messo a portata di mano tutta la Corea del Sud e il Giappone.

Essere lanciati da un sottomarino può anche rendere i missili più difficili da rilevare e consentire loro di avvicinarsi ad altri bersagli.

L’ultimo lancio arriva mentre la Corea del Sud sviluppa le proprie armi, in quella che dicono gli osservatori si è trasformata in una corsa agli armamenti nella penisola coreana.

Questa settimana Seoul terrà quella che si dice sia la più grande mostra sulla difesa. Secondo quanto riferito, svelerà un nuovo jet da combattimento e armi guidate come i missili. È anche previsto che presto lancerà il proprio razzo spaziale.

La Corea del Nord e la Corea del Sud tecnicamente rimangono in guerra poiché la guerra di Corea, che divise la penisola in due paesi e che vide gli Stati Uniti sostenere il Sud, si concluse nel 1953 con un armistizio.

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha dichiarato la scorsa settimana di non desiderare che la guerra scoppi di nuovo. Ha detto che il suo paese ha bisogno di continuare a sviluppare armi per l’autodifesa contro i nemici, vale a dire gli Stati Uniti che ha accusato di ostilità.

Nel frattempo, i capi dei servizi segreti sudcoreani, giapponesi e statunitensi si incontrano a Seoul per discutere della Corea del Nord.

L’inviato degli Stati Uniti in Corea del Nord, Sung Kim, è attualmente in viaggio verso la città per discutere su come riavviare il dialogo con Pyongyang, anche sull’opportunità di una dichiarazione formale della fine della guerra di Corea.

Nelle ultime 24 ore ha ribadito la posizione dell’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di essere aperta all’incontro con la Corea del Nord senza precondizioni.

I precedenti colloqui tra Stati Uniti e Corea del Nord si sono interrotti a causa di disaccordi fondamentali sulla denuclearizzazione.

Gli Stati Uniti vogliono che la Corea del Nord rinunci alle sue armi nucleari prima che le sanzioni possano essere allentate, ma finora la Corea del Nord ha rifiutato.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento