Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, al termine della riunione del G20 dice: “Noi viaggiamo alla velocità europea per la vaccinazione e contiamo di procedere rapidamente nei prossimi mesi”.
Durante il vertice dei ministri finanziari del G20 la preoccupazione maggiore è emersa sulla mancanza di vaccini nei paesi meno avanzati. Poi parla sulla Digital Tax dicendo che è “auspicabilmente trovare un accordo al Meeting di Venezia” poiché a luglio “avrebbe ricadute molto importanti”.
“Si è parlato molto di multilateralismo – aggiunge Franco – è un approccio più importante che mai e deve essere attuato tramite coordinamento forte tra vari stati”.
Poi parlando della riforma fiscale, il ministro dell’Economia dice: “Posso solo citare il presidente del Consiglio Mario Draghi e cioè che il governo considera la riforma fiscale come qualcosa di molto importante che va affrontato in modo ampio e sistematico”.
Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, evidenzia come nel primo G20 finanziario con presidenza italiana c’è stato “un confronto molto produttivo” e sono stati affrontati “molti temi, dalla stabilità finanziaria all’inclusione finanziaria”.
“Tutti i delegati – sottolinea Visco – hanno dato un contributo importante e hanno espresso un ampio sostegno alla presidenza italiana del G20. Ci rendiamo conto che con la pandemia ancora in atto qualsiasi valutazione delle lezioni apprese sarà ovviamente preliminare e sarà solo un tentativo ma è stato comunque importante questo lavoro in questo momento. Dobbiamo capire se le forme introdotte dopo la crisi finanziaria possono funzionare e contribuire ad aumentare la resilienza del settore bancario nell’occasione del primo test importante della pandemia”, ha aggiunto.
Oltre al debutto di Franco e dell’amministrazione Draghi, vi è anche l’esordio di Janet Yellen, Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, uno degli esponenti di spicco della nuova amministrazione di Joe Biden: Yellen ha detto che gli stati Uniti si impegneranno “in modo robusto” per affrontare entrambi i pilastri del progetto fiscale Ocse.