Sono passati esattamente 7 anni dalla sua dipartita. E, in questo clima di odio e violenza: razziale, sociale, religiosa, tra stati e ideali; ci manca tantissimo. Stiamo parlando di Nelson Mandela, attivista sudafricano ed ex presidente, ha contribuito a porre fine all’apartheid ed è stato un grande sostenitore globale dei diritti umani.
Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso
Nelson Mandela
Membro del partito dell’African National Congress a partire dagli anni Quaranta, è stato leader sia di proteste pacifiche che di resistenza armata contro il regime oppressivo della minoranza bianca in un Sudafrica diviso in modo razziale. Le sue azioni lo hanno portato in prigione per quasi tre decenni e lo hanno reso il volto del movimento antiapartheid sia all’interno del suo paese che a livello internazionale.
Rilasciato nel 1990, ha partecipato all’eradicazione dell’apartheid e nel 1994 è diventato il primo presidente nero del Sud Africa, formando un governo multietnico per sovrintendere alla transizione del paese. Dopo essersi ritirato dalla politica nel 1999, è rimasto un devoto sostenitore della pace e della giustizia sociale nella sua nazione e in tutto il mondo fino alla sua morte nel 2013 all’età di 95 anni.
Dopo la morte di suo padre nel 1927 Mandela aveva 9 anni, allora era conosciuto con il suo nome di nascita, Rolihlahla. Il piccolo Mandela fu il primo della sua famiglia a ricevere un’istruzione formale, completò i suoi studi primari in una scuola missionaria locale.
Lì, un insegnante lo ha soprannominato Nelson come parte di una pratica comune di dare nomi inglesi agli studenti africani. Ha continuato a frequentare il Clarkebury Boarding Institute e Healdtown, una scuola secondaria metodista, dove eccelleva nel pugilato, nell’atletica leggera e negli studi accademici.
Nel 1939 Mandela entrò nell’elite University of Fort Hare, l’anno successivo, lui e molti altri studenti, compreso il suo amico e futuro socio in affari Oliver Tambo (1917-1993), furono rimandati a casa per aver partecipato a un boicottaggio contro le politiche universitarie.
Dopo aver appreso che il suo tutore aveva organizzato un matrimonio per lui, Mandela fuggì a Johannesburg e lavorò prima come guardiano notturno e poi come impiegato legale mentre completava la laurea per corrispondenza. Ha studiato giurisprudenza presso l’Università di Witwatersrand, dove è stato coinvolto nel movimento contro la discriminazione razziale e ha stretto relazioni fondamentali con attivisti bianchi e neri.
Nel 1944, Mandela si unì all’African National Congress (ANC) e lavorò con altri membri del partito, tra cui Oliver Tambo, per fondare la sua lega giovanile, l’ANCYL. Nello stesso anno, ha incontrato e sposato la sua prima moglie, Evelyn Ntoko Mase (1922-2004), dalla quale ha avuto quattro figli prima del loro divorzio nel 1957.
Nelson Mandela e l’African National Congress
L’impegno di Nelson Mandela per la politica e l’ANC divenne più forte dopo la vittoria elettorale del 1948 del Partito Nazionale dominato dagli afrikaner, che introdusse un sistema formale di classificazione razziale e segregazione – l’apartheid – che limitava i diritti fondamentali dei non bianchi e li bandiva dal governo.
L’anno successivo, l’ANC ha adottato il piano dell’ANCYL per ottenere la piena cittadinanza per tutti i sudafricani attraverso boicottaggi, scioperi, disobbedienza civile e altri metodi nonviolenti. Mandela aiutò a guidare la campagna dell’ANC del 1952 per la sfida alle leggi ingiuste, viaggiando attraverso il paese per organizzare proteste contro le politiche discriminatorie, e promosse il manifesto noto come Carta della libertà, ratificato dal Congresso del popolo nel 1955.
Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano a odiare, e se possono imparare a odiare, possono anche imparare ad amare, perché l’amore, per il cuore umano, è più naturale dell’odio.
Nelson Mandela
Il 5 dicembre 1956, Mandela e altri 155 attivisti furono arrestati e processati per tradimento. Tutti gli imputati furono assolti nel 1961, ma nel frattempo le tensioni all’interno dell’ANC aumentarono, con una fazione militante che si separò nel 1959 per formare il Pan Africanist Congress (PAC).
L’anno successivo, la polizia ha aperto il fuoco su pacifici manifestanti neri nella township di Sharpeville, uccidendo 69 persone. Mentre il panico, la rabbia e le rivolte hanno invaso il paese all’indomani del massacro, il governo dell’apartheid ha bandito sia l’ANC che il PAC. Costretto ad andare sottoterra e indossare travestimenti per eludere il rilevamento, Mandela decise che era giunto il momento per un approccio più radicale rispetto alla resistenza passiva.
Nelson Mandela e il movimento di resistenza armata
Nel 1961 Nelson Mandela ha co-fondato e divenne il primo leader di Umkhonto we Sizwe (“Lancia della nazione”), noto anche come MK, una nuova ala armata dell’ANC. Diversi anni dopo, durante il processo che lo avrebbe messo dietro le sbarre per quasi tre decenni, descrisse il motivo di questo allontanamento radicale dai principi originali del suo partito:
Sarebbe sbagliato e irrealistico che i leader africani continuassero a predicare la pace e la nonviolenza in un momento in cui il governo ha accolto con forza le nostre richieste pacifiche. È stato solo quando tutto il resto era fallito, quando tutti i canali di protesta pacifica ci erano stati bloccati, che è stata presa la decisione di intraprendere forme violente di lotta politica.
Nelson Mandela
Sotto la guida di Mandela, MK ha lanciato una campagna di sabotaggio contro il governo, che aveva dichiarato il Sudafrica una repubblica e si è ritirato dal Commonwealth britannico. Nel gennaio 1962, Mandela viaggiò illegalmente all’estero per partecipare a una conferenza di leader nazionalisti africani in Etiopia, visitare l’esiliato Oliver Tambo a Londra e seguire un addestramento di guerriglia in Algeria.
Il 5 agosto, poco dopo il suo ritorno, è stato arrestato e successivamente condannato a cinque anni di carcere per aver lasciato il paese e incitato a uno sciopero dei lavoratori del 1961. Il luglio successivo, la polizia ha fatto irruzione in un nascondiglio dell’ANC a Rivonia, un sobborgo alla periferia di Johannesburg, e ha arrestato un gruppo eterogeneo di leader dell’Mk che si era riunito per discutere i meriti di un’insurrezione di guerriglia. Sono state trovate prove che implicano Mandela e altri attivisti, che sono stati portati a processo per sabotaggio, tradimento e cospirazione violenta insieme ai loro associati.
Mandela e altri sette imputati sono scampati per un pelo alla forca e sono stati invece condannati all’ergastolo durante il cosiddetto processo di Rivonia, che è durato otto mesi e ha attirato una notevole attenzione internazionale. In un’emozionante dichiarazione di apertura che ha sigillato il suo status di icona in tutto il mondo, Mandela ha ammesso alcune delle accuse contro di lui mentre difendeva le azioni dell’ANC e denunciava le ingiustizie dell’apartheid. Ha concluso con le seguenti parole:
Ho coltivato l’ideale di una società democratica e libera in cui tutte le persone convivono in armonia e con pari opportunità. È un ideale per il quale spero di vivere e di realizzare. Ma se necessario, è un ideale per il quale sono pronto a morire.
Nelson Mandela
Gli anni dietro le sbarre di Nelson Mandela
Nelson Mandela trascorse i primi 18 dei suoi 27 anni in prigione nella brutale prigione di Robben Island, un ex lebbrosario al largo della costa di Città del Capo, dove fu confinato in una piccola cella senza letto né impianto idraulico e costretto a fare lavori pesanti in una cava di calce. Come prigioniero politico nero, riceveva razioni più scarse e meno privilegi rispetto agli altri detenuti. Gli è stato permesso di vedere sua moglie, Winnie Madikizela-Mandela (1936-), che aveva sposato nel 1958 ed era la madre delle sue due giovani figlie, una volta ogni sei mesi. Mandela e i suoi compagni di prigionia venivano regolarmente sottoposti a punizioni disumane per il minimo reato; tra le altre atrocità, ci sono state segnalazioni di guardie che seppellivano i detenuti nel terreno fino al collo e urinavano su di loro.
Nessuno è nato schiavo, né signore, né per vivere in miseria, ma tutti siamo nati per essere fratelli.
Nelson Mandela
Nonostante queste restrizioni e condizioni, Mandela ha conseguito una laurea in giurisprudenza presso l’Università di Londra durante la reclusione e ha servito come mentore per i suoi compagni di prigionia, incoraggiandoli a cercare un trattamento migliore attraverso la resistenza non violenta. Ha anche contrabbandato dichiarazioni politiche e una bozza della sua autobiografia, “Long Walk to Freedom”, pubblicata cinque anni dopo il suo rilascio.
Nonostante il suo ritiro forzato dai riflettori, Mandela è rimasto il leader simbolico del movimento antiapartheid. Nel 1980 Oliver Tambo ha introdotto una campagna “Free Nelson Mandela” che ha reso il leader incarcerato un nome familiare e ha alimentato la crescente protesta internazionale contro il regime razzista del Sud Africa.
Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri.
Con l’aumento della pressione, il governo ha offerto a Mandela la sua libertà in cambio di vari compromessi politici, tra cui la rinuncia alla violenza e il riconoscimento del Transkei Bantustan “indipendente”, ma ha categoricamente rifiutato questi accordi.
L’anno successivo, il neoeletto presidente F. W. de Klerk (1936-) revocò il divieto dell’ANC e invocò un Sudafrica non razzista, rompendo con i conservatori del suo partito. L’11 febbraio 1990 ordinò il rilascio di Mandela.
Nelson Mandela presidente del Sud Africa
Dopo aver ottenuto la libertà, Nelson Mandela guidò l’ANC nei negoziati con il Partito Nazionale al governo e varie altre organizzazioni politiche sudafricane per la fine dell’apartheid e l’istituzione di un governo multirazziale. Sebbene carichi di tensione e condotti in uno sfondo di instabilità politica, i colloqui valsero a Mandela e de Klerk il Premio Nobel per la pace nel dicembre 1993.
Il 26 aprile 1994, più di 22 milioni di sudafricani si sono rivelati per votare nel primo multirazziale del paese elezioni parlamentari nella storia. Una schiacciante maggioranza ha scelto l’ANC per guidare il paese, e il 10 maggio Mandela ha prestato giuramento come primo presidente nero del Sud Africa, con de Klerk come suo primo vice.
In qualità di presidente, Mandela ha istituito la Commissione per la verità e la riconciliazione per indagare sulle violazioni dei diritti umani e politiche commesse da entrambi i sostenitori e gli oppositori dell’apartheid tra il 1960 e il 1994. Ha anche introdotto numerosi programmi sociali ed economici progettati per migliorare gli standard di vita della popolazione nera del Sud Africa.
Nel 1996 Mandela ha presieduto la promulgazione di una nuova costituzione sudafricana, che ha stabilito un governo centrale forte basato sulla regola della maggioranza e proibito la discriminazione contro le minoranze, compresi i bianchi.
Migliorare le relazioni razziali, scoraggiare i neri dalla rappresaglia contro la minoranza bianca e costruire una nuova immagine internazionale di un Sud Africa unito erano centrali nell’agenda del presidente Mandela. A tal fine, ha formato un “governo di unità nazionale” multirazziale e ha proclamato il paese una “nazione arcobaleno in pace con se stessa e con il mondo”. In un gesto visto come un passo importante verso la riconciliazione, ha incoraggiato neri e bianchi a radunarsi intorno alla squadra nazionale di rugby a predominanza afrikaner quando il Sudafrica ha ospitato la Coppa del mondo di rugby del 1995.
Nel 1998, nel suo ottantesimo compleanno, Mandela ha sposato il politico e umanitario Graça Machel (1945), vedova dell’ex presidente del Mozambico. Il suo matrimonio con Winnie si era concluso con un divorzio nel 1992. L’anno successivo si ritirò dalla politica alla fine del suo primo mandato da presidente e gli succedette il suo vice, Thabo Mbeki (1942).
Gli ultimi anni e l’eredità di Nelson Mandela
Dopo aver lasciato l’incarico, Nelson Mandela è rimasto un devoto sostenitore della pace e della giustizia sociale nel suo paese e in tutto il mondo. Ha fondato una serie di organizzazioni, tra cui l’influente Nelson Mandela Foundation e The Elders, un gruppo indipendente di personaggi pubblici impegnati ad affrontare i problemi globali e ad alleviare la sofferenza umana.
Nel 2002, Mandela è diventato un forte sostenitore dei programmi di sensibilizzazione e cura dell’AIDS in una cultura in cui l’epidemia era stata ammantata di stigma e ignoranza. La malattia in seguito ha causato la morte di suo figlio Makgatho (1950-2005) e si ritiene che colpisca più persone in Sud Africa che in qualsiasi altro paese.
Trattato per il cancro alla prostata nel 2001 e indebolito da altri problemi di salute, Mandela è diventato sempre più fragile negli ultimi anni e ha ridimensionato il suo programma di apparizioni pubbliche. Nel 2009, le Nazioni Unite hanno dichiarato il 18 luglio “Nelson Mandela International Day” in riconoscimento dei contributi del leader sudafricano alla democrazia, libertà, pace e diritti umani in tutto il mondo. Nelson Mandela è morto il 5 dicembre 2013 a causa di un’infezione polmonare ricorrente e, ancora oggi, continuiamo a piangerlo!