Home Approfondimenti 17 febbraio 1904, “Madame Butterfly” fa il suo esordio

17 febbraio 1904, “Madame Butterfly” fa il suo esordio

by Freelance

Di Eugenio Magnoli

Il 17 febbraio 1904, l’opera Madame Butterfly di Giacomo Puccini viene presentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano, in Italia.

Il giovane Puccini decise di dedicare la sua vita all’opera dopo aver assistito a una rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi nel 1876. Nella sua vita successiva, scrisse alcune delle opere più amate di tutti i tempi: La Boheme (1896), Tosca (1900) , Madame Butterfly (1904) e Turandot (rimasta incompiuta quando morì nel 1924). Nessuno di questi, tuttavia, è stato un successo immediato quando è stato aperto. La Boheme, la storia ormai classica di un gruppo di artisti poveri che vivono in una soffitta di Parigi, ha ottenuto recensioni contrastanti, mentre Tosca è stata decisamente stroncata dalla critica.

Durante la supervisione di una produzione di Tosca a Londra, Puccini ha visto la commedia Madame Butterfly, scritta da David Belasco e basata su una storia di John Luther Long. Preso con il forte carattere femminile al centro, iniziò a lavorare su una versione operistica dell’opera, con un libretto italiano di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Scritta nel corso di due anni, compresa una pausa di otto mesi in cui Puccini rimase gravemente ferito in un incidente d’auto, l’opera fece il suo debutto a Milano nel febbraio 1904.

Ambientato a Nagasaki, in Giappone, Madame Butterfly ha raccontato la storia di un marinaio americano, B.F. Pinkerton, che sposa e abbandona una giovane geisha giapponese, Cio-Cio-San o Madame Butterfly. Oltre alla ricca e colorata orchestrazione e alle potenti arie per le quali Puccini era noto, l’opera rifletteva il suo tema comune di vivere e morire per amore. Questo tema è spesso giocato nelle vite delle sue eroine: donne come Cio-Cio-San, che vivono per il bene dei loro amanti e alla fine vengono distrutte dal dolore inflitto da quell’amore.

Forse a causa dell’ambientazione straniera dell’opera o forse perché era troppo simile ai primi lavori di Puccini, il pubblico alla prima ha reagito male a Madame Butterfly, sibilando e urlando sul palco. Puccini lo ritirò dopo una prestazione. Ha lavorato rapidamente per rivedere il lavoro, dividendo il secondo atto di 90 minuti in due parti e cambiando altri aspetti minori. Quattro mesi dopo, la rinnovata Madame Butterfly andò in scena al Teatro Grande di Brescia. Questa volta il pubblico ha salutato l’opera con tumultuosi applausi e ripetuti bis, e Puccini è stato chiamato 10 volte davanti al sipario. Madame Butterfly ottenne un enorme successo internazionale, trasferendosi al Metropolitan Opera di New York nel 1907.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento