Home Arte & Cultura Pillole Domenicali, le ultime novità in libreria: “Ei Fu”

Pillole Domenicali, le ultime novità in libreria: “Ei Fu”

by Freelance

Di Guglielmo Brighi

Ei fu. La morte di Napoleone è il nuovo saggio di Vittorio Criscuolo, professore di Storia dell’età dell’Illuminismo e delle Rivoluzioni nell’Università Statale di Milano pubblicato dalla Società editrice Il Mulino. Il più famoso incipit di manzoniana memoria per ricordare vita e morte di questa figura mitologica.

Rivoluzione, impero, nazioni, borghesia moderna, romanticismo moderno un turbinio unico di passioni e gesta uniche. Manzoni da cattolico illuminista, scrive questa celeberrima ode e, pur non essendo mai stato un filo-bonapartista, mostra sincero rispetto per il personaggio che sconvolse l’Europa, ridisegnandone la mappa ed apportando significativi apporti di civiltà giuridica.

L’ode definita troppo tombale, viene composta in soli tre giorni, non può sapere della fortuna che avrà da lì a breve il “Memoriale di Sant’Elena” pubblicato nel 1823 da Las Cases, ciambellano di corte, conte dell’Impero e membro del Consiglio di stato di Francia e vicino all’Imperatore negli ultimi anni. La morte nell’anima e dell’anima su questa isola sperduta sembra confermare i grandi temi e le suggestioni del romanticismo europeo.

Morire sulla “piccola isola” così lontana dalla Sua Europa, è davvero insopportabile, quasi una nemesi del destino.

I sentimenti religiosi sono stati rari nella sua vita…..”sono ben felice di non essere un credente e di non avere religione…..noi corriamo incontro ad essa ma arriva l’istruzione e la storia, ecco i grandi nemici della religione…..!!!!!

Amava però il suono delle campane di campagna. Il solito contrappasso degli atei che amano il suono delle campane!

Napoleone riesce ad illuminare con la sua intelligenza ed il suo acume politico le nere giornate insulari.

Immagina l’Europa che gli sopravviverà come un nuovo progetto di pace, con un accordo bilanciato tra armamenti ed eserciti.

Immagina anche l’unità continentale europea con una sua propria unificazione monetaria.

Sappiamo che Napoleone è il primo eroe romantico e borghese, icona del cinema, nell’arte, in letteratura. La storia aspettava il suo Prometeo. E lui non si fece attendere!

Potrebbe interessarti

Lascia un commento