Home News L’UE invierà aiuti ai migranti al confine con la Bielorussia

L’UE invierà aiuti ai migranti al confine con la Bielorussia

by Freelance

Di Gaia Marino

L’UE ha detto mercoledì che invierà 700.000 euro di cibo, coperte e altri aiuti ai migranti al confine con la Bielorussia, dopo che le critiche arrivate sul fatto di aver fatto troppo poco per aiutare migliaia di persone intrappolate nei boschi ghiacciati vittime di una faida “est-ovest”.

In segno dell’urgenza europea di risolvere quella che viene definita una crisi artificiale dei confini creata da Minsk, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha parlato al telefono mercoledì per la seconda volta in tre giorni con il presidente bielorusso Alexander Lukashenko.

Il giorno dopo che le guardie di frontiera polacche hanno usato i cannoni ad acqua contro i migranti che lanciavano pietre, la situazione alla frontiera sembrava essere diventata più calma.

Le guardie di frontiera polacche e bielorusse hanno affermato che circa 2.000 migranti erano proprio nei pressi della recinzione di confine.

Il capo dell’esecutivo dell’UE, Ursula von der Leyen, ha annunciato gli aiuti, dicendo che spettava a Lukashenko fermare una crisi che l’Europa crede di aver creato deliberatamente.

“Siamo pronti a fare di più. Ma il regime bielorusso deve smettere di adescare le persone e mettere a rischio le loro vite”, ha detto.

L’UE afferma che Minsk ha trasportato migliaia di migranti dal Medio Oriente per spingerli ad attraversare illegalmente il blocco, al fine di esercitare pressioni sull’Europa in rappresaglia per le sanzioni imposte contro la Bielorussia per le violazioni dei diritti umani.

La Bielorussia nega di aver fomentato la crisi, ma afferma che non può fare a meno di porvi fine a meno che l’Europa non revochi le sanzioni imposte da quando Lukashenko ha represso gli avversari dopo le contestate elezioni dello scorso anno.

Il ministro della Difesa polacco Mariusz Blaszczak ha detto mercoledì alla radio pubblica polacca che la crisi al confine probabilmente durerà mesi: “Dobbiamo essere preparati che questa situazione al confine bielorusso non si risolva rapidamente”, ha detto.

Diverse migliaia di persone sono state accampate nei boschi con l’avvicinarsi dell’inverno, soffrendo per il gelo e la stanchezza, e le è stato impedito di entrare in Polonia o di tornare in Bielorussia.

Almeno otto sono morti al confine polacco da quando la crisi è iniziata quest’estate. Anche le vicine Lituania e Lettonia hanno registrato un forte aumento dei tentativi di attraversamento irregolare dalla Bielorussia.

La Russia si prepara alla guerra

L’UE ha invitato la Russia a far terminare la crisi scatenata da Lukashenko. Mosca nega qualsiasi ruolo diretto ma si è offerta di mediare, dimostrando allo stesso tempo sostegno a Lukashenko organizzando esercitazioni militari insieme alla Bielorussia vicino al confine.

Le telefonate della Merkel con Lukashenko sono un segno insolito di contatto diretto con un leader che l’Europa ha evitato come illegittimo dalle elezioni dello scorso anno.

L’UE ha inserito nella lista nera Lukashenko e dozzine di funzionari statali bielorussi e ha introdotto sanzioni economiche sul commercio dopo la repressione seguita alle elezioni dello scorso anno.

Ora sta ampliando le sanzioni contro gli agenti di viaggio e le compagnie aeree coinvolte in quello che chiama “tratta di esseri umani” dietro la crisi dei confini.

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) potrebbe anche fermare gli investimenti in Bielorussia. La banca ha attualmente 914 milioni di euro in progetti lì.

UE IN UN BIND

Finora il blocco ha ampiamente sostenuto il governo nazionalista polacco nell’adottare una linea dura al confine, temendo che consentire ai migranti di attraversare avrebbe incoraggiato altri a provare.

La polizia in Germania – una delle principali destinazioni per gli immigrati una volta raggiunta l’UE – afferma di aver registrato 9.549 ingressi illegali dalla Bielorussia attraverso la Polonia quest’anno.

Nelle cifre che mostrano come è emersa improvvisamente la questione, sono stati segnalati solo 26 casi di questo tipo tra gennaio e luglio, salendo a 474 arrivi in ​​agosto e 5.285 in ottobre.

La prevenzione dell’immigrazione incontrollata è stata una questione politica centrale per il blocco dal 2015, quando più di un milione di persone sono arrivate dal Medio Oriente e dall’Africa, innescando faide tra i paesi membri su come condividere la responsabilità di prendersi cura di loro.

L’UE è stata colta alla sprovvista, i suoi sistemi di welfare e sicurezza sono stati messi a dura prova e il caos che ne è seguito ha innescato un’ondata di movimenti nazionalisti, contribuendo anche a sostenere l’uscita della Gran Bretagna dal blocco.

Da allora l’UE ha rafforzato le frontiere esterne e pagato per ospitare i migranti in paesi come la Turchia e fermarli lungo le rotte migratorie in Libia e altrove, spesso in condizioni disastrose. I gruppi per i diritti umani accusano le tattiche restrittive dell’UE di aggravare la sofferenza umana.

“L’Unione europea non ha una buona politica migratoria comune, nonostante l’ovvia necessità di averne una dopo le precedenti crisi migratorie”, ha affermato Linas Kojala, direttore del think-tank dell’Eastern European Studies Center di Vilnius.

“Ogni volta ha bisogno di cercare modi per spegnere gli incendi. E gli mancano gli strumenti da usare contro i regimi ostili nei suoi confronti, tra cui Bielorussia e Russia”.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento