Personaggio a tutto tondo Federico Chabod: storico, alpinista, politico, partigiano, primo presidente ad interim della Val d’Aosta.
Laico, anticlericale, azionista, nel 1955 l’Accademia dei Lincei gli conferisce il Premio Feltrinelli per la Storia.
Le sue “Lezioni di Metodo Storico” sono apparse nel 1969 per Laterza e ripubblicate più volte sempre dall’editore barese.
Questa è l’ultima edizione che fa scoprire tutta la volontà didattica del grande maestro aostano. La storia è maestra di vita e maestra del vero. Lo studio delle fonti sarà predominante quando il dubbio diventerà metodico.
Il procedimento deve essere rigoroso per diventare scientifico.
La paleografia, la numismatica, la diplomatica, l’epigrafia, dapprima scienze ausiliarie, diventano parti integranti del repertorio delle fonti. Se l’Illuminismo prepara il metodo, l’Ottocento lo perfeziona e lo esalta.
Sulle fonti si aprirà un dibattito che arriverà fino ai nostri giorni: fino a che punto sono autentiche? L’entrata in scena della falsificazione è un fenomeno relativamente recente della tradizione.
A metà Ottocento il diplomatista tedesco Teodoro von Sickel elabora un metodo sulla autenticità: ogni personalità, nella costruzione del periodo, predilige certe parole, frasi o formule nella narrazione storica.
Diventerà importante distinguere il pensiero di un autore rispetto ad un altro. Per farlo, sarà opportuno riconoscere l’ideale, lo stile, il pensiero di ogni singolo autore.