Home News Le Big Tech saranno costrette a consegnare i dati sugli annunci politici

Le Big Tech saranno costrette a consegnare i dati sugli annunci politici

by Freelance

Di Gaia Marino

Facebook e Google dovranno fornire risme di informazioni dettagliate su come i gruppi politici prendono di mira le persone tramite annunci online e dovranno far fronte a multe salate.

Le proposte, che la Commissione dovrebbe presentare il 23 novembre, mirano a proteggere le elezioni da annunci politici non divulgati, a impedire ai partiti politici di abusare dei social media e a combattere la manipolazione degli elettori attraverso il microtargeting, la pratica al centro dello scandalo Cambridge Analytica utilizzata da Facebook nel 2018.

Bruxelles vuole aumentare la trasparenza sugli annunci politici online costringendo i gruppi partigiani e le più grandi piattaforme del mondo a divulgare maggiori informazioni su chi stia acquistando annunci e sui tipi di persone a cui si rivolgono.

Questi cambiamenti, sostiene, potrebbero impedire alle elezioni dell’Unione europea di cadere vittima di tattiche politiche subdole e consentire agli elettori di capire chi le sta tempestando di messaggi politici.

Ma nelle sue prossime proposte, l’esecutivo dell’UE ha smesso di mettere al bando tutto il microtargeting, nonostante una consultazione pubblica che mostrasse un forte appetito per restrizioni più rigorose su come i gruppi politici trovano gli aspiranti elettori.

Sebbene le proposte possano ancora cambiare, lo studio di valutazione dell’impatto interno ottenuto conteneva due raccomandazioni principali per la sorveglianza degli annunci politici: la prima avrebbe consentito ai governi nazionali di continuare a regolamentare questi messaggi online, spingendo per un maggiore coordinamento in tutto il blocco di 27 paesi.

Il secondo propone un sistema di requisiti di trasparenza a livello dell’UE, sia per le società di social media che per i partiti politici europei, nonché un’applicazione più coordinata se i gruppi violano la legge.

Nella bozza di documento, la Commissione ha sostenuto la seconda opzione, che “risponderebbe al meglio agli obiettivi generali dell’intervento e stabilirebbe reciprocamente un quadro coerente e proporzionato per gli annunci politici nell’UE”, ha concluso.

Le richieste dell’UE di rivedere la sorveglianza degli annunci politici risalgono alle elezioni parlamentari del 2019, quando le principali piattaforme hanno imposto nuovi requisiti di trasparenza su chi poteva acquistare annunci politici online.

Ma quei sistemi si sono rivelati goffi, difficili da applicare ed erano limitati al modo in cui i singoli paesi dell’UE applicavano le proprie regole sulla messaggistica a pagamento di parte.

Anche i gruppi politici di tutta l’UE e i gruppi di advocacy europei sono stati critici, affermando che le regole rendevano loro difficile condurre campagne.

Facebook, YouTube di Google e Twitter hanno implementato le proprie iniziative volontarie per limitare le interferenze e la disinformazione durante le elezioni. Twitter ha bandito del tutto gli annunci politici, mentre Facebook e Google hanno imposto dei limiti – e una breve moratoria in vista delle elezioni statunitensi di novembre – ma consentono comunque ai gruppi estremisti di indirizzare gli utenti con gli annunci.

Tuttavia, queste iniziative hanno fatto ben poco per arginare il flusso di denaro negli annunci politici online. Secondo i dati di Facebook e Google, dall’aprile 2019 sono stati spesi milioni di euro per loro nell’UE, in parte dalla stessa Commissione. In confronto, nello stesso periodo sono stati spesi miliardi di euro negli Stati Uniti.

In risposta, alcuni legislatori europei hanno chiesto un divieto assoluto della pubblicità mirata. Indicano le preoccupazioni sull’uso dei dati personali e i rischi per la democrazia derivanti dalla suddivisione dell’elettorato in piccoli gruppi di elettori.

Nella bozza di testo, i funzionari della Commissione hanno suggerito la possibilità di vietare gli annunci mirati a fini politici. In una consultazione pubblica nell’ambito della valutazione interna, i funzionari dell’UE hanno anche notato che il 58% degli intervistati ha sostenuto ulteriori limiti agli annunci politici mirati, incluso il divieto o l’adesione da parte degli utenti.

Ma alla fine la Commissione ha deciso di respingere una tale moratoria, sostenendo che i gruppi politici più piccoli sarebbero stati penalizzati se non fossero stati autorizzati a prendere di mira gruppi di elettori.

Il ramo esecutivo dell’UE ha sostenuto nel documento che maggiori requisiti di trasparenza, come parte delle nuove regole sugli annunci politici, “consentirebbero un maggiore controllo pubblico sui messaggi differenziati delle campagne politiche e consentiranno ai cittadini di ritenere gli attori politici più responsabili dei loro diversi messaggi e promesse”.

“Un divieto generale sull’uso del targeting è stato scartato in quanto sproporzionato”, ha concluso la Commissione.

Le proposte di pubblicità politica integreranno le regole di moderazione dei contenuti dell’Unione europea, note come legge sui servizi digitali.

Quel disegno di legge separato imporrà multe fino al 6% delle entrate annuali delle aziende se non rispettano le disposizioni che includono controlli regolari su come le aziende gestiscono potenziali contenuti dannosi e richiederà una maggiore trasparenza sul modo in cui gli algoritmi promuovono il materiale nei feed di notizie delle persone.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento