Home Attualità 17 settembre 1973, l’American Psychiatric Association toglie l’omosessualità dalla sua lista di malattie mentali

17 settembre 1973, l’American Psychiatric Association toglie l’omosessualità dalla sua lista di malattie mentali

by Freelance

Di Eugenio Magnoli

Il 17 dicembre 1973 è una data storica per i diritti Lgbt. L’American Psychological Association, l’American Psychiatric Association, e la National Association of Social Workers asseriscono che “L’orientamento sessuale si riferisce a un modello duraturo o a una disposizione all’esperienza sessuale, affettiva o di romantica attrazione primariamente a uomini, donne o entrambi i sessi. Si riferisce anche al senso di personale e sociale identità di un individuo basato su tali attrazioni, ai comportamenti che le esprimono, e all’appartenenza a una comunità di altri individui che le condividono. Benché il raggio d’azione dell’orientamento sessuale si dilunghi in un continuum da un’identità esclusivamente eterosessuale a una esclusivamente omosessuale, viene solitamente interpretato nei termini di tre categorie: eterosessuale (avente attrazione sessuale e romantica primariamente o esclusivamente con membri dell’altro sesso), omosessuale (avente attrazione sessuale e romantica primariamente o esclusivamente con membri dello stesso sesso), e bisessuale (avente un significante grado di attrazione sessuale e romantica nei confronti di entrambi uomini e donne). L’orientamento sessuale va distinto da altre componenti sessuali o della sessualità, inclusi il sesso biologico (le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e genetiche associate con l’essere di genere maschile o femminile), l’identità di genere (il senso psicologico di appartenenza al genere maschile o femminile), e il ruolo sociale di genere (l’adesione alle norme culturali che definiscono i comportamenti mascolini o effeminati).

Insomma, spiegano gli istituti che “l’orientamento sessuale viene comunemente dibattuto come una caratteristica dell’individuo, così come per il sesso biologico, l’identità di genere o l’età. Questa prospettiva è incompleta dal momento che l’orientamento sessuale viene sempre definito sulla base dei termini relazionali e necessariamente concerne relazioni con altri individui. Atti sessuali e attrazioni romantiche vengono categorizzati come omosessuali o eterosessuali sulla base del sesso biologico dell’individuo coinvolto in essi, relativamente ai partner”.

“Effettivamente, è tramite la prestazione – o il desiderio di prestare – con un’altra persona che gli individui esprimono la loro eterosessualità, omosessualità o bisessualità. Così, l’orientamento sessuale è integramente connesso alle intime relazioni personali che gli esseri umani formano con altri per incontrare le loro più profonde necessità sentimentali di amore, legame e intimità. Oltre al comportamento sessuale, questi vincoli comprendono affezioni fisiche non-sessuali tra partner, la condivisione degli obiettivi e dei valori, il reciproco sostegno e l’impegno costante”.

In sostanza, l’orientamento sessuale non è meramente una caratteristica personale che può essere definita isolatamente. Altresì, il proprio orientamento sessuale definisce l’universo di persone con cui una persona è in grado di trovare soddisfacenti e appaganti relazioni che, per molti individui, comprendono un’essenziale componente di identità personale.

L’attività omosessuale può anche avvenire in situazioni in cui un grande gruppo di persone dello stesso sesso è confinato insieme per una certa lunghezza di tempo, come nelle prigioni, negli ambienti militari, nelle scuole separate o in altre comunità che segregano sulla base sessuale, in cui i vari individui possono avere comportamenti omosessuali ma, in altra circostanza, si definiscono eterosessuali.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento