Home Arte & Cultura Pillole Domenicali, le ultime novità in libreria: “La Religione dei Romani”

Pillole Domenicali, le ultime novità in libreria: “La Religione dei Romani”

by Guglielmo Brighi

Un viaggio culturale, politico, religioso nella Caput Mundi dell’Antichità. Leggendo le pagine del libro di Federico Santangelo pubblicato dagli Editori Laterza, riscopriamo la dimensione del fatto e dell’atto religioso ma anche i luoghi della politica.

Questi ultimi, corrispondono talvolta anche a luoghi del sacro. Il Senato può assumersi decisioni su questioni religiose. Roma esporta ed importa culti. Non solo armi e guerre, rapine, conquiste e schiavitù, ma anche politica di integrazione dei vinti che non trova riscontri nella storia.

Un formidabile elemento di coesione fu la progressiva condivisione di modelli culturali, linguistici e di ispirazione cultuali dovuti all’assenza di ideologie razziste.

Roma ha la capacità e la saggezza (tipica di una grande identità non solo territoriale) di accogliere politeismo e monoteismo.

L’arco cronologico che va dall’Urbe della fondazione all’avvento del primo cristianesimo è la risultante tra potere consolidato e funzione sacrale.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento