La Russia ha suggerito lunedì di essere pronta a continuare a parlare con l’Occidente per cercare di disinnescare una crisi di sicurezza in cui ha ammassato un’enorme forza a breve distanza dall’Ucraina, mentre un funzionario ucraino ha affermato che Kiev era pronta a fare concessioni a Mosca.
In uno scambio televisivo, il presidente Vladimir Putin è stato mostrato mentre chiedeva al suo ministro degli esteri, Sergei Lavrov, se c’era la possibilità di un accordo per affrontare i problemi di sicurezza della Russia, o se fosse stato solo trascinato in tortuose trattative.
Lavrov ha risposto: “Abbiamo già avvertito più di una volta che non permetteremo negoziati infiniti su questioni che richiedono una soluzione oggi”.
Ma ha aggiunto: “Mi sembra che le nostre possibilità siano tutt’altro che esaurite … In questa fase, suggerirei di continuare e costruirle”.
Washington ha detto che la Russia potrebbe invadere l’Ucraina “da un giorno all’altro”, e lunedì il primo ministro britannico Boris Johnson ha definito la situazione “molto, molto pericolosa”.
La Russia ha posizionato più di 100.000 soldati vicino ai confini dell’Ucraina, ma nega di voler invadere, accusando l’Occidente di isteria.
All’inizio della giornata il Gruppo dei Sette, le grandi economie occidentali del G7, aveva avvertito la Russia di conseguenze economiche “massicce” se avesse invaso e ha promesso a Kiev un rapido sostegno.
L’ambasciatore dell’Ucraina in Gran Bretagna ha fatto marcia indietro sulle osservazioni che suggeriscono che Kiev avrebbe riconsiderato il suo tentativo di aderire alla NATO – una delle principali preoccupazioni della Russia – ma ha affermato che potrebbero essere offerte altre concessioni.
“Non siamo membri della NATO in questo momento e per evitare la guerra siamo pronti a molte concessioni ed è quello che stiamo facendo nelle conversazioni con i russi”, ha detto l’ambasciatore.
Il Cremlino ha affermato che se l’Ucraina avesse rinunciato alla sua aspirazione ad aderire all’alleanza militare occidentale, aiuterebbe in modo significativo ad affrontare le preoccupazioni della Russia.
Mosca ha chiarito che vede la ricerca dell’ex repubblica sovietica di legami più stretti con l’Occidente, in particolare attraverso la NATO, come una minaccia.
Otto anni fa, le proteste di massa in piazza Maidan a Kiev a favore di una maggiore integrazione con l’Occidente hanno costretto a ritirare il presidente filo-russo Viktor Yanukovich.
Di fronte all’ascesa di politici filo-occidentali che promettono di promuovere la democrazia e combattere la corruzione appena oltre il confine, la Russia ha catturato e poi annesso la penisola ucraina di Crimea, sede della flotta russa del Mar Nero.
Ha anche sostenuto i ribelli filo-russi che hanno sequestrato parte dell’est industriale dell’Ucraina, in gran parte di lingua russa, in una guerra che si sta ancora aggiungendo al suo bilancio di oltre 14.000 vittime.
I ministri delle finanze del G7 hanno affermato che una nuova aggressione militare della Russia contro l’Ucraina scatenerebbe “sanzioni economiche e finanziarie che avranno conseguenze massicce e immediate sull’economia russa”.
Ma il discorso sul proseguimento degli sforzi diplomatici ha portato il prezzo del greggio al di sotto dei massimi di sette anni che aveva raggiunto in precedenza, tra i timori che le sanzioni avrebbero interrotto le esportazioni dalla Russia, uno dei principali produttori, in un mercato già ristretto.
I principali mercati azionari europei sono crollati tra il 2,0% e il 3,5% prima di recuperare alcune delle loro perdite, così come le obbligazioni russe e ucraine.
Le sanzioni potrebbero alla fine rimbalzare sulle potenze occidentali, che dipendono fortemente dalla Russia per le forniture energetiche, in particolare il gas, così come altre materie prime.
Le banche europee in particolare temono che la Russia possa essere esclusa dal sistema di pagamento globale SWIFT, il che impedirebbe il rimborso dei debiti russi.
La compagnia aerea olandese KLM ha interrotto i voli per l’Ucraina e attraverso il suo spazio aereo, mentre la tedesca Lufthansa ha affermato che stava considerando una sospensione temporanea mentre i voli British Airways lunedì sembravano evitare lo spazio aereo ucraino.
Ukraine International Airlines, la più grande compagnia aerea del Paese, ha detto che gli assicuratori avevano detto che non avrebbero più coperto i suoi voli nello spazio aereo ucraino.
Lavrov ha detto a Putin che gli Stati Uniti hanno avanzato proposte concrete sulla riduzione dei rischi militari, ma che le risposte della NATO e dell’Unione Europea – che si sono sforzate di non lasciare che Mosca dividesse i suoi membri – non sono state soddisfacenti.
Nessuno dei miei colleghi ministri ha risposto al mio messaggio diretto”, ha affermato Lavrov. “Pertanto continueremo a cercare una risposta concreta da ogni Paese”.
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha tenuto colloqui a Kiev con il presidente Volodymyr Zelenskiy, seguiti martedì da un incontro con Putin a Mosca.
Zelenskiy ha affermato che l’Ucraina vuole ancora aderire alla NATO. Kiev si è a lungo risentita per il progetto tedesco-russo Nord Stream 2 – un gasdotto che consentirà alla Russia di aggirare l’Ucraina esportando gas in Germania – e si è irritata per il rifiuto della Germania di unirsi ad altri partner della NATO nella vendita di armi.
La Germania, tuttavia, ha iniziato a inviare truppe lunedì per aiutare la Lituania, membro della NATO, a rafforzare il confine della NATO con la Russia.