I presidenti degli Stati Uniti e della Francia si sono mossi per ricucire i rapporti mercoledì, con la Francia che ha accettato di rimandare il suo ambasciatore a Washington e la Casa Bianca ha riconosciuto di aver sbagliato a mediare un accordo per l’Australia per acquistare sottomarini statunitensi invece di francesi senza consultare Parigi.
In una dichiarazione congiunta rilasciata dopo che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il presidente francese Emmanuel Macron hanno parlato al telefono per 30 minuti, i due leader hanno concordato di avviare consultazioni approfondite per ricostruire la fiducia e di incontrarsi in Europa alla fine di ottobre.
Hanno affermato che Washington si era impegnata a rafforzare “il sostegno alle operazioni antiterrorismo nel Sahel condotte dagli stati europei” che secondo i funzionari statunitensi significava una continuazione del supporto logistico piuttosto che il dispiegamento di forze speciali statunitensi.
La chiamata di Biden a Macron è stata un tentativo di riparare le barriere dopo che la Francia ha accusato gli Stati Uniti di averla accoltellata alle spalle quando l’Australia ha abbandonato un contratto da 40 miliardi di dollari per i sottomarini francesi convenzionali e ha optato per la costruzione di sottomarini a propulsione nucleare con tecnologia statunitense e britannica.
Indignata per l’accordo tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia, la Francia ha richiamato i suoi ambasciatori da Washington e Canberra.
“I due leader hanno convenuto che la situazione avrebbe beneficiato di consultazioni aperte tra gli alleati su questioni di interesse strategico per la Francia e i nostri partner europei”, afferma la dichiarazione congiunta di Stati Uniti e Francia.
“Il presidente Biden ha espresso il suo costante impegno in tal senso”.
Il segretario di Stato americano Antony Blinken e il suo omologo francese Jean-Yves Le Drian, interagendo per la prima volta dallo scoppio della crisi dei sottomarini, hanno avuto un “buon scambio” a margine di un incontro più ampio alle Nazioni Unite mercoledì, uno Stato di alto livello Funzionario del dipartimento ha detto ai giornalisti in una chiamata.
I due massimi diplomatici avrebbero probabilmente avuto un incontro bilaterale separato giovedì. “Ci aspettiamo che domani trascorrano un po’ di tempo insieme bilateralmente”, ha detto il funzionario, e ha aggiunto che Washington “ha molto apprezzato” il profondo impegno della Francia e dell’Unione europea nell’Indo-Pacifico.
All’inizio di mercoledì, la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki ha descritto la chiamata come “amichevole” e sembrava speranzosa di migliorare i legami.
“Il presidente ha avuto una telefonata amichevole con il presidente della Francia, dove hanno deciso di incontrarsi a ottobre e continuare strette consultazioni e lavorare insieme su una serie di questioni”, ha detto ai giornalisti.
Alla domanda se Biden si fosse scusato con Macron, ha detto: “Ha riconosciuto che avrebbe potuto esserci una maggiore consultazione”. Una mossa di debolezza esplicita da parte degli Stati Uniti e di Biden, rappresentata da scuse ufficiali, minerebbe l’autorità degli Stati Uniti e verrebbe visto come un segno di debolezza, in una logica superficiale, ma, riconoscere i propri errori è un principio alla base di ogni rapporto di fiducia che si rispetti.
La nuova partnership per la sicurezza degli Stati Uniti, dell’Australia e della Gran Bretagna (AUKUS) è stata ampiamente vista come progettata per contrastare la crescente assertività della Cina nel Pacifico, ma i critici hanno affermato che ha indebolito il più ampio sforzo di Biden di radunare alleati come la Francia a tale causa.
Funzionari dell’amministrazione Biden hanno suggerito che l’impegno degli Stati Uniti a “rafforzare il proprio sostegno alle operazioni antiterrorismo nella regione del Sahel dell’Africa occidentale” significava una continuazione degli sforzi esistenti.
La Francia ha una forza antiterrorismo di 5.000 uomini che combatte i militanti islamisti in tutto il Sahel.
Sta riducendo il suo contingente a 2.500-3.000, spostando più risorse in Niger e incoraggiando altri paesi europei a fornire forze speciali per lavorare a fianco delle forze locali. Gli Stati Uniti forniscono supporto logistico e di intelligence.
Il portavoce del Pentagono John Kirby ha affermato che le forze armate statunitensi continueranno a sostenere le operazioni francesi, ma ha rifiutato di speculare su potenziali aumenti o cambiamenti nell’assistenza degli Stati Uniti.
“Quando ho visto il verbo rinforzare, quello che ho capito è che rimarremo impegnati in quel compito”, ha detto ai giornalisti.