Di Mirko Fallacia
Le Nazioni Unite hanno lanciato mercoledì un nuovo meccanismo di finanziamento volto a far risparmiare ai governi africani 11 miliardi di dollari in costi di prestito nei prossimi cinque anni, promuovendo al contempo investimenti più verdi e uno sviluppo sostenibile.
La Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa (UNECA) ha lanciato il Fondo per la liquidità e la sostenibilità (LSF) alla COP26, la conferenza globale sul clima in corso a Glasgow, in Scozia.
Gli investitori internazionali con portafogli contenenti titoli di stato africani potranno rivolgersi alla LSF per prestiti a breve termine, noti come repo, utilizzando le obbligazioni come garanzia, migliorando la capacità degli investitori di trasformare tali obbligazioni in contanti con breve preavviso, nota come liquidità.
Ciò renderebbe le obbligazioni meno rischiose e quindi più attraenti per una gamma più ampia di investitori. I governi africani trarrebbero quindi vantaggio da una maggiore domanda e da una maggiore liquidità per le loro obbligazioni, nonché da costi di finanziamento più bassi.
La LSF ha affermato che potrebbe potenzialmente far risparmiare ai governi africani fino a 11 miliardi di dollari in costi di prestito nei prossimi cinque anni.
“I paesi sviluppati hanno a lungo goduto dell’esistenza di ampi mercati dei pronti contro termine per i loro titoli di stato, facilitando la creazione di fonti di finanziamento stabili e aggiuntive”, ha affermato il ministro delle finanze egiziano Mohamed Maait.
“Con LSF, il nostro obiettivo è essere in grado di fornire lo stesso tipo di ambiente favorevole alla liquidità ai governi africani e agli investitori privati”.
La LSF raccoglierà fondi dalle istituzioni per finanziare i prestiti. Ad esempio, la sua prima transazione dovrebbe essere annunciata nel primo trimestre del prossimo anno, per un valore di 200 milioni di dollari e finanziata dall’African Export-Import Bank.
Dopodiché, prevede di raccogliere l’equivalente di 3 miliardi di dollari nell’unità di scambio del Fondo monetario internazionale, i diritti speciali di prelievo, dai paesi sviluppati, e alla fine potrebbe raggiungere i 30 miliardi di dollari complessivi, ha affermato la LSF.
Cercherà di incentivare gli investimenti verdi o legati allo sviluppo come le obbligazioni verdi o le obbligazioni legate allo sviluppo sostenibile offrendo condizioni migliori per i suoi prestiti quando sono supportati da questo tipo di strumenti, ha affermato David Escoffier, direttore del consiglio di amministrazione di LSF. Ciò incoraggerà gli investitori ad acquistarli e, a loro volta, i governi africani a emetterli, ha aggiunto.