Home Senza categoria Rocco Scotellaro: Il Socialista del mondo contadino

Rocco Scotellaro: Il Socialista del mondo contadino

by Rosario Sorace

Rocco Scotellaro, è stata un figura poliedrica di scrittore, poeta e politico. Nato a Tricarico da un famiglia di umile condizione, il padre era un calzolaio. Riesce a diplomarsi al Liceo Classico ma non riuscirà a laurearsi in legge. Alla morte del padre ritorna nel suo paese natale dopo aver svolto il lavoro di istitutore a Tivoli.

Riprese il contatto con la sua realtà e con le condizioni dure e difficili dei contadini della sua terra. Così iniziò un’intensa attività sindacale che lo portò all’iscrizione al Comitato di Liberazione Nazionale e, poi, ad aderì al Partito Socialista Italiano divenendo uno dei fondatori della sezione socialista tricaricese. Nel 1946, a soli 23 anni, viene eletto sindaco di Tricarico ed entra in contatto personaggi importanti come Manlio Rossi Doria e Carlo Levi. Quest’ultimo grande scrittore diventò per il giovane Rocco il suo maestro di vita e di scrittura.

Nel 1950 fu accusato di concussione, truffa e associazione a delinquere dai suoi avversari politici subendo l’onta di un arresto per un mese mezzo nel carcere di Matera (che oggi è intitolato a suo nome). Si è trattato di un complotto politico e Scotellaro fu assolto con formula piena per non aver commesso il fatto.

Dopo questa vicenda che lo amareggio e deluso per la mancata elezione a livello provinciale, lasciò l’attività politica per dedicarsi ad un impegno di scrittore che metteva in luce il dramma delle popolazioni meridionali.

Accetta la proposta di Manlio Rossi Doria dove all’Osservatorio Agrario di Portici iniziò ricerche e studi sociologici, oltre ad un’inchiesta sulla cultura e sulle condizioni di vita del sud per conto della casa editrice Einaudi. Il destino fu crudele e morì improvvisamente il 15 dicembre 1953 stroncato da un infarto , a soli 30 anni.

Luchino Visconti realizzò un film famoso Rocco e i suoi fratelli per onorarlo con il nome del protagonista. Resta la struggente memoria di un socialista dei contadini che si è battuto nella sua breve vita per il riscatto della sua terra.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento