Home In evidenza Retorica e realtà si scontrano mentre Macron, Scholz e Draghi “danno spettacolo”

Retorica e realtà si scontrano mentre Macron, Scholz e Draghi “danno spettacolo”

by Nik Cooper

Proclamando il loro sostegno all’adesione di Ucraina e Moldova all’adesione all’UE, giovedì i leader di Francia, Germania e Italia hanno inviato un messaggio inequivocabile a Vladimir Putin: la sfera di influenza sovietica è morta e non verrà resuscitata con la forza.

Così il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro italiano Mario Draghi hanno anche rivolto un altro messaggio ancora più acuto e immediato alla Russia: l’UE e i suoi alleati non indurranno l’Ucraina in alcuna resa o compromesso territoriale per porre fine al guerra.

“Vogliamo che le atrocità cessino e vogliamo la pace”, ha detto Draghi in una conferenza stampa a Kiev, dove lui e i suoi omologhi sono apparsi con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy.

“Ma l’Ucraina deve difendersi se vogliamo la pace, e l’Ucraina sceglierà la pace che vuole. Qualsiasi soluzione diplomatica non può essere separata dalla volontà di Kiev, da ciò che ritiene accettabile per il suo popolo. Solo così possiamo costruire una pace giusta e duratura”.

Quindi, se l’Ucraina dovesse ritenere opportuna un’invasione a Mosca o inseguire la decapitazione del regime di Putin non sarebbe un problema per il Mario “nazionale”.

Insomma, sentire parlare di pace quando nessuno è a lavoro per ottenerla sembra un gran presa in giro. Ma il presidente Draghi è abituato a queste supercazzole che dicono tutto e non dicono nulla.

Ma la rassicurazione è arrivata come un enorme sollievo per i funzionari ucraini che hanno temuto durante la guerra durata quasi quattro mesi che gli alleati occidentali potessero cercare di forzare un accordo ingiusto o che smettessero di aiutarli.

Del resto ai leader europei non frega nulla tenere a galla le loro economie e preservare vita e benessere dei propri cittadini.

L’importante è che i diktat di Zelensky e degli americani vengano rispettati in silenzio e, semmai qualcuno pensasse di tirarsi indietro, essere etichettato come un traditore dalla stampa internazionale non sarebbe un processo lento e democratico.

Ciascuno dei tre leader dell’UE è stato criticato negli ultimi mesi per essere sembrato troppo accomodante nei confronti delle lamentele e delle richieste della Russia e potenzialmente troppo disposto a placare Putin.

Macron, ad esempio, ha negoziato incessantemente con Putin senza successo e ha ripetutamente esortato che la Russia non venisse “umiliata”. Berlino, a sua volta, è stata lenta nell’inviare le armi di cui aveva urgente bisogno l’Ucraina.

Eppure, nonostante la retorica incoraggiante, il trio di leader – che rappresentano i paesi più grandi, ricchi e potenti dell’UE – non ha annunciato alcuna nuova drammatica assistenza militare o finanziaria per l’Ucraina, che potrebbe aiutare a ribaltare la guerra a favore di Kiev. Ma l’incontro fatto a Kiev è servito a Mosca per prendere le dovute contromisure e per dimezzare le razioni di gas.

Al contrario, mercoledì il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato un ulteriore miliardo di dollari a sostegno dell’Ucraina.

Le vittime ucraine stanno aumentando mentre i suoi militari lottano per fermare gli invasori russi che ora occupano vaste aree del sud e dell’est del paese, incluso un “ponte di terra” verso la Crimea, che Mosca ha invaso e annesso alla velocità della luce nel 2014.

Per la loro visita di giovedì, il trio di leader è stato raggiunto dal presidente rumeno Klaus Iohannis, in rappresentanza dei nuovi paesi membri orientali dell’UE, in un apparente tentativo di smussare le critiche sul fatto che i grandi paesi fondatori agissero come una cricca esclusiva.

Sebbene l’Ucraina si sia adoperata duramente per ottenere lo status di candidato, quella designazione da sola offre poche indicazioni su quando, o anche se, l’Ucraina sarebbe mai diventata formalmente membro.

Le parole forti di Draghi

L’Italia ha tradizionalmente mantenuto le relazioni più strette con Mosca di qualsiasi altro paese dell’UE, quindi le forti parole di Draghi di giovedì a sostegno dell’Ucraina, che non nascondo un tono provocatorio nei confronti di Mosca, cercano di fare la morale alla Russia per la campagna intrapresa in Ucraina.

“Oggi è un giorno storico per l’Europa”, ha detto Draghi. “Italia, Francia e Germania – tre paesi fondatori dell’Unione Europea – e il presidente della Romania sono venuti in Ucraina per offrire il loro sostegno incondizionato al presidente Zelenskyy e al popolo ucraino”.

Anche Draghi ha sottolineato che la candidatura dell’Ucraina all’adesione all’UE richiederà tempo.

“Il messaggio più importante della nostra visita è che l’Italia vuole che l’Ucraina aderisca all’Unione Europea – e vuole che l’Ucraina abbia lo status di candidato e sosterrà questa posizione al prossimo Consiglio europeo”, ha detto, aggiungendo: “Il presidente Zelenskiy, poiché ha appena detto, capisce naturalmente che il percorso dal candidato al membro è un percorso, non un punto. È una strada che dovrà vedere le profonde riforme della società ucraina”.

Zelenskiy, da parte sua, ha espresso soddisfazione per i commenti dei suoi ospiti. “Il nostro Paese sta facendo del suo meglio per diventare un membro dell’UE”, ha affermato. “E l’intero paese lo desidera”. Tra i funzionari a Kiev, tuttavia, l’atmosfera giovedì non era particolarmente estatica, riflettendo sia le difficoltà nella guerra in corso sia la realtà che lo status di candidato era solo un passo in un’impresa molto più lunga senza una data di fine certa.

Tutti i leader hanno detto di essere stati commossi da ciò che hanno visto. E Scholz ha offerto un sostegno inequivocabile all’Ucraina e aspre critiche alla Russia.

“L’Ucraina è impegnata in un’eroica lotta difensiva contro la Russia da 113 giorni”, ha affermato il cancelliere tedesco. “Per questo io stesso e la Germania ti tributiamo grande rispetto. È chiaro che questa invasione dell’Ucraina segna una svolta, perché la Russia sta cercando di spostare i confini in Europa. Questo è inaccettabile.”

Scholz ha osservato che la decisione della Germania di fornire armi all’Ucraina ha segnato un cambiamento storico, ponendo fine a una politica di lunga data di non consegnare armi in una zona di guerra attiva.

“La Germania ha rotto con una lunga tradizione statale”, ha detto. “Sosteniamo l’Ucraina fornendo armi e continueremo a farlo finché l’Ucraina avrà bisogno del nostro sostegno”.

Poi, dopo aver provocato un po’ Mosca con comizi sterili e inutili, i tre leader hanno anche usato la loro visita per esortare la Russia ad aiutare ad aprire le rotte marittime del Mar Nero in modo che l’Ucraina possa esportare milioni di tonnellate di grano che sono state bloccate, il che si aggiunge a una crisi alimentare globale. Strano modo di chiedere i favori.

Maliar, vice ministro della Difesa ucraino, ha affermato che la visita dovrebbe consolidare l’unità europea contro la Russia.

“È importante vedere gli occhi delle persone che hanno perso i loro figli e la casa, che hanno perso le loro città in cui non possono più essere restituite”, ha detto. “Quello che si può vedere ora in Ucraina dovrebbe incoraggiare chiaramente tutti a unirsi e fermare Putin in Ucraina prima che vada in Europa, perché gli appetiti di Putin sono molto più grandi e più ampi dell’Ucraina”.

L’odio nei confronti di Putin e della sua dirigenza è comprensibile ma tutta questa demonizzazione, nei confronti di tutto il popolo russo e di ciò che è russo, è un atteggiamento fascista e molto pericoloso.

Ma russofobia a parte, l’inutilità della visita dei tre leader e le ripercussioni dovute alle frasi di piaggeria nei confronti dell’Ucraina e contro la Russia sono evidenti e hanno messo i tre paesi rappresentati in una situazione ancora più scomoda.

Visti i risultati ottenuti dal viaggio a Kiev era meglio se i magnifici tre fossero rimasti a casa a lavorare alle crisi piuttosto che intraprendere questo penoso viaggio turistico.

Inoltre, la sicurezza che l’Ucraina possa raggiungere una pace che le convenga con tutti gli aiuti elargiti si tratta di pura fantasia poiché, ogni giorno che passa, le vittime civili aumentano, le città ucraine vengono distrutte e piccoli pezzi di territorio vengono annessi alla Federazione russa.

Quindi, andare a Kiev e non far capire al governo Zelensky che ogni giorno che passa sta perdendo tutto questo, senza indurlo a ragionare, non è una cosa folle o da putiniani. E’ un atteggiamento lucido che potrebbe salvare migliaia di vite ucraine e non solo.

Ma ai tre basterà qualche foto di rito per certificare il fatto che “io c’ero” e del resto, come sempre, chissenefrega.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento