Home Attualità Quanto inquina il settore della moda?

Quanto inquina il settore della moda?

by Freelance

Di Ginevra Lestingi

I rifiuti sono una parte innegabile del modello di business della moda veloce: l’industria riempie gli scaffali di abbigliamento con nuovi articoli alla velocità della luce, creando e capitalizzando nuove tendenze da indossare e scartare su larga scala.

Ma come sapranno i lettori di Vogue, per ogni stagione nuova che arriva ci sono uscite ingenti di carbonio che “ritornano”.

Un contraccolpo contro l’impatto ambientale del settore – come recentemente evidenziato dall’attivista svedese per il clima Greta Thunberg sulla copertina di Vogue Scandinavia – ha aumentato la pressione sulle aziende per ridurre gli sprechi e ripensare a come e cosa producono.

“L’impronta di carbonio [dell’industria della moda] è esorbitante, soprattutto perché è globale”, ha affermato Chetna Prajapati, ricercatrice in tessuti presso la Loughborough University in Inghilterra.

La produzione di abbigliamento e calzature è responsabile del 10% delle emissioni globali di gas serra, più di “tutti i voli internazionali e le spedizioni marittime messe insieme”, secondo un rapporto del Parlamento europeo pubblicato lo scorso anno.

Il colosso spagnolo Inditex, proprietario del marchio di moda Zara, ha pompato nell’atmosfera 120.992 tonnellate di CO2 equivalente nel 2020 – un anno segnato da blocchi legati alla pandemia di COVID – e 350.101 tonnellate nel 2019. Il Gruppo H&M ha emesso 72.580 tonnellate di CO2 nel 2020: il 18% in più rispetto al 2019.

L’industria crea anche enormi quantità di rifiuti: nell’UE, il consumatore medio butta via circa 11 chilogrammi di prodotti tessili ogni anno, secondo l’Agenzia europea dell’ambiente.

Molto poco di questo finisce per essere riciclato. Secondo la Ellen McArthur Foundation, a livello globale, meno dell’1% del materiale per indumenti viene riciclato in nuovi vestiti e solo il 13% viene riciclato in altri prodotti.

Nell’UE, la maggior parte dei tessili raccolti viene esportata in paesi senza un’adeguata infrastruttura di raccolta, il che significa che gran parte di essa finisce per essere messa in discarica o incenerita.

L’UE dovrebbe lanciare nuovi obiettivi per il riciclaggio e il riutilizzo dei tessili questo autunno e richiederà ai paesi di istituire meccanismi di raccolta differenziata per i tessili entro il 2025 come parte della sua direttiva quadro sui rifiuti.

Nel frattempo, il crescente appetito dei consumatori per soluzioni più sostenibili sta spingendo i grandi marchi a fissare nuovi ambiziosi obiettivi di riciclaggio, secondo Mauro Scalia, direttore delle attività sostenibili presso la Confederazione europea dell’abbigliamento e dell’industria tessile (EURATEX), che lo scorso anno ha lanciato un’iniziativa per stabilire l’Europa centri di riciclaggio dei tessili.

Ma ricercatori, attivisti e politici avvertono che l’industria non può contare solo sul riciclaggio per mitigare il suo impatto ambientale.

“Non è possibile produrre moda in serie o consumare in modo ‘sostenibile’ come il mondo è modellato oggi. Questo è uno dei tanti motivi per cui avremo bisogno di un cambiamento di sistema”, ha twittato Thunberg.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento