Home In evidenza Lo scontro tra Ungheria e UE sui diritti LGBT si fà sempre più intenso

Lo scontro tra Ungheria e UE sui diritti LGBT si fà sempre più intenso

by Freelance

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha promesso giovedì che non avrebbe ceduto alle pressioni dell’UE per abrogare una nuova legge che vieta alle scuole di utilizzare materiali considerati come promozione dell’omosessualità, poiché i legislatori del blocco hanno chiesto sanzioni sulla legislazione.

La legge, entrata in vigore giovedì, ha messo Orban in rotta di collisione con i gruppi per i diritti umani, la Commissione esecutiva dell’UE e altri leader che affermano che va contro i principi fondamentali del blocco.

“Il Parlamento europeo e la Commissione europea vogliono che gli attivisti e le organizzazioni LGBTQ entrino negli asili e nelle scuole. L’Ungheria non lo vuole”, ha detto Orban sulla sua pagina Facebook ufficiale.

“Qui i burocrati di Bruxelles non hanno nulla da fare, qualunque cosa facciano non lasceremo che gli attivisti LGBTQ tra i nostri figli”. La questione era di sovranità nazionale, ha aggiunto.

I critici affermano che la legge confonde erroneamente la pedofilia e la pornografia con le questioni LGBT. Ursula von der Leyen, capo della Commissione esecutiva dell’UE, l’ha definita una “vergogna”.

Più tardi giovedì, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che condanna la legge e chiede che i paesi dell’UE e la Commissione europea usino ogni potere per fermarla.

La risoluzione non vincolante – adottata con 459 voti favorevoli e 147 contrari – includeva la richiesta alla Commissione di avviare una cosiddetta procedura di infrazione avviata contro i membri dell’UE che violano le leggi del blocco.

“I diritti LGBTIQ sono diritti umani”, afferma la risoluzione, riferendosi a persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali, nonché a coloro che mettono in discussione il loro orientamento sessuale.

Ha anche chiesto una procedura legale separata dell’UE che possa tagliare i finanziamenti per i paesi membri che minano lo stato di diritto. L’efficacia di questo nuovo meccanismo deve ancora essere testata.

Orban, al potere dal 2010 e di fronte a elezioni impegnative il prossimo anno, è diventato sempre più radicale sulla politica sociale in un’autoproclamata crociata per salvaguardare quelli che, secondo lui, sono i valori cristiani tradizionali dal liberalismo occidentale.

Giovedì, le ONG Amnesty International e Hatter Society hanno fatto volare un enorme palloncino color arcobaleno a forma di cuore sul palazzo del parlamento ungherese per protestare contro la legge.

“Il suo scopo è cancellare le persone LGBTQI dalla sfera pubblica”, ha detto David Vigh, direttore di Amnesty International Ungheria, a proposito della legge, che ha giurato di non osservare.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento