Home Cronaca Le proteste anti-talebane a Jalalabad vengono zittite a colpi di mitra

Le proteste anti-talebane a Jalalabad vengono zittite a colpi di mitra

by Nik Cooper

L’agenzia afgana Pajhwok riferisce che i talebani avrebbero sparato su alcuni manifestanti nella città di Jalalabad precisando che la folla si era radunata in strada con la bandiera afghana. Secondo l’agenzia i talebani avrebbero picchiato anche alcuni cameramen.

Le proteste anti-talebane nella città orientale di Jalalabad per la rimozione della bandiera afghana si sono ora diffuse in Afghanistan.

Ci sono state segnalazioni di centinaia di manifestanti scesi in piazza per lo stesso problema nella provincia di Khost.

A Jalalabad, almeno tre persone sarebbero state uccise e una dozzina di altre ferite dopo i colpi sparati contro la rimozione della bandiera afghana da parte dei talebani.

McBride ha affermato che “una parte abbastanza consistente” dei residenti di Jalalabad stava resistendo alla sostituzione della bandiera nazionale dell’Afghanistan nella città con la bandiera dei talebani.

Si sono viste proteste per le strade di centinaia se non migliaia di persone che sventolavano la bandiera nazionale.

Sappiamo che hanno rimesso la bandiera in una piazza importante a Jalalabad e che ci sono stati scontri con i talebani.

Babrak Amirzada, un giornalista di un’agenzia di stampa locale, ha detto che lui e un cameraman TV di un’altra agenzia sono stati picchiati dai talebani mentre cercavano di coprire i disordini.

Nel frattempo, gli aerei che trasportavano centinaia di sfollati da Kabul sono arrivati ​​nel Regno Unito e in Germania mentre le nazioni occidentali hanno intensificato gli sforzi di evacuazione e i talebani hanno promesso i diritti delle donne, la libertà dei media e l’amnistia per i funzionari del governo in Afghanistan. Della serie: “Tutto promette bene”.

Gli Stati Uniti hanno affermato che i loro voli militari hanno evacuato finora 3.200 persone da Kabul, di cui 1.100 solo martedì.

A Kabul, i talebani hanno cercato di dare un tono conciliante alla loro prima conferenza stampa dopo la presa lampo della capitale afghana, promettendo di rispettare i diritti delle donne “nel quadro dell’Islam” ed esprimendo il desiderio di relazioni pacifiche con altri paesi.

Ue e Usa “profondamente preoccupati” per donne e ragazze afgane

L’UE, gli Stati Uniti e altri 19 paesi hanno rilasciato mercoledì una dichiarazione congiunta in cui affermano di essere “profondamente preoccupati per le donne e le ragazze afgane”, esortando i talebani a garantire la loro sicurezza.

La dichiarazione è stata rilasciata con l’aumentare delle preoccupazioni per il ritorno al potere dei talebani dopo che il loro governo del 1996-2001 era caratterizzato da un’interpretazione brutale dell’Islam che impediva alle donne afghane di lavorare o studiare, o viaggiare senza un “tutore” maschio.

“Siamo profondamente preoccupati per le donne e le ragazze afgane, i loro diritti all’istruzione, al lavoro e alla libertà di movimento”, afferma la dichiarazione congiunta.

Il Pakistan e Iran festeggiano

Il Pakistan e l’Iran hanno entrambi pubblicamente acclamato il trionfo dei talebani come una vittoria sul colonialismo statunitense, ma i due vicini strategicamente più importanti dell’Afghanistan sanno che stanno arrivando dei problemi.

A breve termine, Islamabad e Teheran sono entrambe ansiose di ottenere punti politici per l’umiliazione di Washington. Il primo ministro pakistano Imran Khan ha definito la riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani come “rompere le catene della schiavitù [americana]” e il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha affermato che la sconfitta dell’America è stata un’ottima opportunità per “rilanciare la vita, la sicurezza e una pace duratura”.

Ma sanno che è una svolta ottimistica. In effetti, per entrambi sarà difficile non trovarsi nel bel mezzo di una crisi umanitaria e di sicurezza, anche grazie a una potenziale ondata di rifugiati che nessuno dei due è ben attrezzato per gestire. Collettivamente i due paesi ospitano già circa 5 milioni di afgani.

Mentre il servizio di sicurezza del Pakistan è stato fondamentale per il successo dei talebani negli anni ’90, le dinamiche sono ora più torbide. I talebani ora guardano al Pakistan con sospetto grazie alla sua cooperazione con gli Stati Uniti nella guerra in Afghanistan, e Islamabad ora teme che i legami tra talebani pakistani e afgani aumentino il rischio di un’intensa insorgenza islamista all’interno dei propri confini.

Per l’Iran, i calcoli sono diversi. L’Iran prevalentemente sciita ha una storia di aspra inimicizia con i talebani sunniti, soprattutto da quando i talebani hanno assassinato i diplomatici iraniani nella città di Mazar-i-Sharif nel 1998.

Negli ultimi anni, Teheran ha tentato una certa cooperazione tesa con i talebani, ma questo è improbabile che regga se Teheran deve affrontare attacchi contro la comunità sciita in Afghanistan. Poco timido nello schierare forze all’estero se è sotto pressione per intervenire, l’Iran ha esercitato a lungo una forte influenza intorno alle città occidentali e settentrionali come Herat e Mazar-i-Sharif. Né il Pakistan né l’Iran si limiteranno a sedersi.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento