Home Senza categoria I coronavirus dell’antica Roma

I coronavirus dell’antica Roma

by Redazione

Da la Vanguardia/ 09 Aprile 2020

Né animale esotico alla griglia né topo da laboratorio in fuga. Nelle parole dello storico Kyle Harper, autore di The Fateful Fate of Rome (Criticism, 2019), il colpevole del primo “episodio di mortalità che merita davvero il nome di pandemia” era un legionario romano al comando di Gaio Avidio Cassio. Questo militare guidò nel 165 l’assalto contro Seleucia del Tigris, una città situata nell’attuale Iraq, durante il governo congiunto degli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero.

Gaio Avidio Cassio ordinò che la città fosse rasa al suolo e, durante il violento saccheggio, un legionario inciampò in un santuario dedicato al dio Apollo dove trovò un forziere chiuso. Il legionario lo aprì alla ricerca di gioielli, ma invece di ottenere un buon bottino, rilasciò un vapore misterioso che si diffuse in tutto il mondo, causando quella che sarebbe nota come peste Antonina.

Quella pestilenza è arrivata a Roma un anno dopo l’assalto a Seleucia del Tigris, come riportato nei suoi scritti del dottor Galen, testimone eccezionale degli eventi. Secondo Galeno, inizialmente febbri e vomito causati dalla pandemia erano considerati naturali. Ma a questi sintomi si unirono presto altri più preoccupanti, come una tosse combinata con l’espettorazione di croste scure da ulcere nella gola o eruzioni cutanee nere che avvolgevano le vittime mentre la malattia progrediva.

Galeno cercò di curare i malati ricorrendo al latte di bovini di montagna e all’urina del ragazzo, ma nessun rimedio fu utile. I romani morirono a migliaia, e quelli che all’inizio riuscirono a sopravvivere, andarono nei templi per implorare Apollo per il perdono con scarsi risultati. Dopo tutto, la realtà è che Dio non ha nulla a che fare con la pandemia. Grazie agli studi di Harper, oggi sappiamo che la malattia è nata spontaneamente in Africa ed è entrata in Europa attraverso il Mar Rosso, al crocevia di quel precario commercio globale sviluppato dai Romani.

Un dato di fatto conferma questa tesi: la penisola arabica aveva subito un’epidemia simile a quella che colpì Roma nel 152.

Per quanto riguarda la causa, è probabile, in base ai sintomi descritti da Galeno, che la malattia fosse una forma di vaiolo che si diffondeva facilmente attraverso starnuti e saliva. Focolai simili probabilmente si sono verificati prima, ma la densità di popolazione raggiunta dai romani, le loro estese reti commerciali e le loro città altamente popolate hanno contribuito alla diffusione del virus, annientando la popolazione a una velocità mai vista prima. La malattia ha continuato a colpire, distruggendo l’economia imperiale lungo la strada e decimando l’esercito.

Prima che arrivasse la peste, 75 milioni di persone facevano parte dell’Impero Romano. Gli storici ritengono che il bilancio delle vittime della pandemia fosse tra 1,5 e 25 milioni di persone. E ciò che venne dopo fu molto peggio, poiché la malattia continuò a colpire fino al 172, distruggendo l’economia imperiale lungo la strada e decimando l’esercito, rendendo i confini così porosi così che Marco Aurelio fu costretto a reclutare schiavi e gladiatori per incorporarli nelle legioni.

L’imperatore riuscì a fermare i barbari, ma i fatti che dovette affrontare erano solo il preludio di ciò che doveva venire. Gli imperatori si sarebbero succeduti in modo vertiginoso in un ambiente di perpetua usurpazione. E l’economia precipitò, impoverendo la popolazione. Era conosciuta come la crisi del terzo secolo e ci sono molte cause per spiegarlo. Ma un acceleratore viene spesso dimenticato: l’arrivo di una nuova pandemia, che sarebbe chiamata la piaga cipriota.

Cipriano, da cui la peste prende il nome, fu vescovo di Cartagine a metà di quel secolo, e i suoi scritti forniscono una testimonianza grafica di ciò che accadde. Altre fonti, come Dionigi, vescovo di Alessandria, servono anche a localizzare l’origine dell’epidemia nel 249, data in cui registrò il suo arrivo in città. Da lì saltò a Roma e, a varie ondate, inondò l’impero per quindici anni.​ Cipriano nei suoi testi registrava che la peste “affliggeva città e villaggi e distruggeva tutto ciò che era rimasto dell’umanità, nessuna pestilenza precedente ha seminato così tanta distruzione della vita umana”. Ha anche elencato i sintomi dei pazienti, tra cui affaticamento, feci sanguinolente, febbre, vomito, emorragia congiuntivale e gravi infezioni alle estremità.

Alla fine arrivarono l’indebolimento, la perdita dell’udito e della vista e infine la morte. È difficile determinare quante persone sono morte in questa pandemia, ma sembra che il numero fosse maggiore di quello della peste Antonina. Gli scritti ateniesi sostengono che 5.000 persone al giorno morirono nella capitale dell’Attica, mentre da Dionigi di Alessandria sappiamo che la città egiziana perse 310.000 abitanti su 500.000.

La causa di questi mali, sebbene presenti somiglianze con i sintomi dell’influenza spagnola del 1918, è probabile che si trattasse di un tipo di Ebola. La peste lasciò l’Impero in coma e sebbene ci siano molte cose che ancora non sappiamo di questa pandemia, ne siamo certi: subito dopo la sua visita, l’anarchia e il caos divennero i governanti di Roma.

All’inizio del VI secolo, l’imperatore Giustiniano di Bisanzio fece un grande sogno: riunire gli imperi occidentale e orientale. Tutto sembrava indicare che era l’uomo giusto per farlo. Ma quando si preparava a intraprendere la compagnia, un piccolo nemico arrivò alle sue coste: i topi. I ratti hanno trovato un paradiso in cui vivere nell’impero bizantino. Lì avevano a disposizione grandi quantità di grano nei silos sparsi su tutto il territorio. L’eccesso di cibo ha favorito un aumento notevole della sua popolazione.

Inoltre, questo roditore viaggia molto, e il mondo globale creato dai romani, in grado di trasportare bellissime sete prodotte in Cina a Costantinopoli, ha permesso all’animale di accedere a migliaia di navi in costante movimento e sbarcare in molti porti. Il problema è che quei topi non viaggiavano da soli. Portavano una malattia sconosciuta che fu notata nel 541 e che, un anno dopo, diffuse terrore a Costantinopoli.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento