Venerdì il presidente francese Emmanuel Macron e il nuovo cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno minimizzato le differenze sulla riforma delle regole di bilancio dell’UE e sul ruolo del nucleare nel finanziamento degli investimenti verdi, impegnandosi a mantenere forte l’asse franco-tedesco.
Il viaggio per incontrare Macron a Parigi è stata la prima visita straniera di Scholz da quando mercoledì è diventato il nuovo leader tedesco, ponendo fine ai 16 anni di governo di Angela Merkel.
I diplomatici affermano che il cambiamento offre a Macron l’opportunità di cogliere un ruolo più importante nelle relazioni franco-tedesche.
“Negli ultimi quattro anni ho lavorato con Angela Merkel su tutti questi argomenti… so che continueremo insieme, caro Olaf, questa stretta collaborazione”, ha detto Macron a Scholz in una conferenza stampa congiunta.
Il più riservato Scholz, la cui coalizione tripartita si è impegnata a rafforzare ulteriormente l’integrazione europea, ha affermato di aver parlato di come lavorare insieme per rendere l’Europa più forte.
Arrivato al palazzo dell’Eliseo, il nuovo cancelliere è stato accolto da Macron, che lo ha poi accompagnato su per i gradini, dandogli pacche sulle spalle.
Il presidente francese aveva sviluppato una relazione amichevole con la Merkel, che ha rotto la tradizione tedesca sostenendo sforzi congiunti senza precedenti dell’Unione europea per aumentare il debito durante la pandemia di COVID-19.
I due sono rimasti in disaccordo su alcune questioni chiave, tra cui le importazioni di gas della Germania dalla Russia, la difesa e le relazioni con i grandi concorrenti politici ed economici, inclusa la Cina.
La dimensione dell’economia tedesca, la più grande dell’UE a 27 nazioni, conferisce a qualsiasi cancelliere tedesco un’influenza smisurata.
Ma Macron, che ha affermato che la Merkel ha “insegnato molto” al “presidente impetuoso” che era all’inizio, cercherà di utilizzare il semestre di presidenza francese dell’UE, che inizia il 1 gennaio, per far avanzare le sue priorità.
Con la disciplina fiscale spesso un punto di controversia tra Parigi e Berlino e Macron che cercava il sostegno della Germania per i suoi piani di revisione delle regole di bilancio dell’UE, Scholz – ex ministro delle finanze della Merkel – venerdì è stato cauto.
“Sono fiducioso che possiamo risolvere insieme i problemi che ci aspettano e che possiamo continuare a consentire la crescita che abbiamo favorito con il Recovery Fund – e che allo stesso tempo possiamo garantire finanze solide”, ha affermato, riferendosi ai 750 miliardi di euro che l’Ue utilizzerà per sostenere la ripresa dalla pandemia.
“È possibile ottenere entrambi allo stesso tempo – non sono opposti. Abbiamo promesso di utilizzare la flessibilità offerta dal Patto di stabilità e crescita (dell’UE)”.
Mentre i due leader erano uniti nell’offrire sostegno verbale all’Ucraina per l’aumento delle truppe russe, sono emersi altri punti di divergenza, anche sull’energia nucleare.
Macron vuole costruire nuovi reattori nucleari in Francia, mentre i piani della Germania per eliminarli gradualmente sono ben consolidati. Il nuovo accordo di coalizione tedesca non fa però cenno alla questione, che Parigi ritiene lasci spazio al compromesso.
Interrogato venerdì sulle differenze tra Germania e Francia sul fatto che l’energia nucleare debba essere etichettata come sostenibile, cosa che la Francia vuole, Scholz ha aggirato la domanda.
“È molto chiaro che ogni paese persegue la propria strategia per combattere il cambiamento climatico causato dall’uomo. Ciò che ci unisce è che riconosciamo questa responsabilità e siamo ambiziosi”, ha affermato.
“La Germania ha deciso che punterà su un’espansione delle energie rinnovabili”. I diplomatici francesi sembrano ottimisti sulle prospettive dei legami con la Germania sotto Scholz, citando la “sovranità strategica” nell’accordo di coalizione che lo ha portato al potere, che secondo loro fa eco alla spinta di Macron per l'”autonomia strategica” europea.