Home Attualità L’Unione Europea introduce una nuova etichetta energetica per i consumatori

L’Unione Europea introduce una nuova etichetta energetica per i consumatori

by Redazione

Per aiutare i consumatori a ridurre le bollette energetiche e l’impronta di carbonio, una nuova versione dell’etichetta energetica dell’UE ampiamente riconosciuta sarà applicabile in tutti i negozi e rivenditori online a partire da lunedì 1 marzo 2021. Le nuove etichette si applicheranno inizialmente a quattro categorie di prodotti – frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici e televisori (e altri monitor esterni). Le nuove etichette per lampadine e lampade con sorgenti luminose fisse seguiranno il 1° settembre, e altri prodotti seguiranno nei prossimi anni.

L’etichetta energetica è una caratteristica ampiamente riconosciuta sui prodotti per la casa, come lampadine, televisori o lavatrici, e ha aiutato i consumatori a fare scelte informate per oltre 25 anni. In un sondaggio a livello dell’UE (Eurobarometro) nel 2019, il 93% dei consumatori ha confermato di aver riconosciuto l’etichetta e il 79% ha confermato che aveva influenzato la loro decisione sul prodotto da acquistare. Insieme ai requisiti minimi di prestazione armonizzati (noti come progettazione ecocompatibile), si stima che le norme dell’UE in materia di etichettatura energetica riducano la spesa dei consumatori di decine di miliardi di euro ogni anno, generando al contempo numerosi altri vantaggi per l’ambiente e per produttori e rivenditori.

Le nuove categorie per l’etichetta riscalata sono state concordate dopo un processo di consultazione rigoroso e completamente trasparente, con lo stretto coinvolgimento delle parti interessate e degli Stati membri in tutte le fasi, il controllo da parte del Consiglio e del Parlamento europeo e con il coinvolgimento e la comunicazione sufficienti dei produttori. Come richiesto dal regolamento quadro, altri gruppi di prodotti saranno “riscalati” nei prossimi anni, tra cui asciugatrici a tamburo, riscaldatori d’ambiente locali, condizionatori d’aria, apparecchi di cottura, unità di ventilazione, armadi di refrigerazione professionale, caldaie per ambienti e acqua e caldaie a combustibile solido .

Il passaggio alle etichette riscalate coincide con l’entrata in vigore di due regolamenti orizzontali (“omnibus”) recentemente adottati per correggere o chiarire una serie di questioni identificate nei regolamenti relativi all’etichettatura energetica e alla progettazione ecocompatibile adottati originariamente nel 2019.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento