Home Senza categoria L’oratorio di San Rocco a Casale di Felino

L’oratorio di San Rocco a Casale di Felino

by Nicola Comparato
Oratorio di San Rocco (Casale Felino)

L’oratorio di San Rocco, con elementi gotici e strutture tardo/romaniche, si trova in provincia di Parma, nella frazione di Casale di Felino. Edificato tra il 1480 e il 1490, si pensa che nelle vicinanze fosse stato costruito un piccolo lazzaretto, quando la località si chiamava Casale di Carignano.
Tuttavia le prime testimonianze dell’ esistenza dell’oratorio risalgono al 1578. L’edificio fu restaurato tra il XVII e il XVIII secolo, quando in adiacenza alla piccola sagrestia fu innalzato il campanile. L’oratorio fu acquistato in epoca imprecisata dai fratelli Angelo e Tommaso Cella, che con il permesso del vescovo di Parma, Francesco Pettorelli Lalatta, nel 1779 ufficializzarono nell’oratorio il culto divino quotidiano. Nel 1792 i due fratelli donarono il piccolo luogo di culto alla Chiesa di San Pietro Apostolo di Carignano con lo scopo di aprirlo al pubblico, precisando che il parroco del luogo avrebbe dovuto celebrare tutte le ricorrenze festive, in particolar modo quella dedicata a San Rocco.
L’edificio, già deteriorato negli anni dagli agenti atmosferici, subì gravi danni nel forte terremoto del 9 novembre 1983. I lavori di restauro cominciarono nel 1985 e si conclusero nello stesso anno. Nel 2011 altri lavori di restauro all’ interno dell’oratorio, ad opera delle restauratrici Carlotta Chiari e Cecilia Torti, hanno riportato alla luce gli affreschi dell’abside, facendo così risplendere il più antico luogo di preghiera della Val Baganza.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento