Di Eugenio Magnoli
Leon Trotsky, leader della rivoluzione bolscevica e primo architetto dello stato sovietico, viene deportato dal leader sovietico Joseph Stalin ad Alma-Ata nella remota Asia centrale sovietica. Visse lì in esilio interno per un anno prima di essere bandito dall’URSS per sempre da Stalin.
Nato in Ucraina da genitori ebrei russi nel 1879, Trotsky abbracciò il marxismo da adolescente e in seguito abbandonò l’Università di Odessa per aiutare a organizzare il sindacato clandestino dei lavoratori della Russia meridionale. Nel 1898 fu arrestato per le sue attività rivoluzionarie e mandato in prigione. Nel 1900 venne esiliato in Siberia.
Nel 1902 fuggì in Inghilterra usando un passaporto falso sotto il nome di Leon Trotsky (il suo nome originale era Lev Davidovich Bronstein).
A Londra, ha collaborato con il rivoluzionario bolscevico Vladimir Ilyich Lenin, ma in seguito si è schierato con le fazioni mensceviche che sostenevano un approccio democratico al socialismo.
Con lo scoppio della rivoluzione russa del 1905, Trotsky tornò in Russia e fu nuovamente esiliato in Siberia quando la rivoluzione crollò. Nel 1907 fuggì di nuovo.
Durante il decennio successivo, fu espulso da una serie di paesi a causa del suo radicalismo, vivendo in Svizzera, Parigi, Spagna e New York City prima di tornare in Russia allo scoppio della rivoluzione nel 1917.
Trotsky ebbe un ruolo di primo piano nella presa di potere da parte dei bolscevichi, conquistando la maggior parte di Pietrogrado prima del ritorno trionfante di Lenin a novembre.
Nominato segretario agli affari esteri di Lenin, negoziò con i tedeschi la fine del coinvolgimento russo nella prima guerra mondiale.
Nel 1918 divenne commissario di guerra e iniziò a costruire l’Armata Rossa, che riuscì a sconfiggere l’opposizione anticomunista in Guerra civile.
All’inizio degli anni ’20, Trotsky sembrava l’erede apparente di Lenin, ma perse nella lotta per la successione dopo che Lenin si ammalò nel 1922.
Nel 1924 Lenin morì e Joseph Stalin emerse come leader dell’URSS. Contro le politiche dichiarate di Stalin, Trotsky ha chiesto una continua rivoluzione mondiale che avrebbe inevitabilmente portato allo smantellamento dello stato sovietico.
Non usò mezzi termini quando criticò il nuovo regime per aver soppresso la democrazia nel Partito Comunista e per non aver sviluppato un’adeguata pianificazione economica.
In risposta, Stalin e i suoi sostenitori lanciarono un contrattacco propagandistico contro Trotsky. Nel 1925 fu rimosso dal suo incarico nel commissariato di guerra. Un anno dopo fu espulso dal Politburo e nel 1927 dal Partito Comunista. Nel gennaio 1928, Trotsky iniziò il suo esilio interno ad Alma-Ata e il gennaio successivo fu espulso dall’Unione Sovietica a titolo definitivo.
Fu ricevuto dal governo della Turchia e si stabilì sull’isola di Prinkipo, dove lavorò per finire la sua autobiografia e la storia della rivoluzione russa.
Dopo quattro anni in Turchia, Trotsky visse in Francia e poi in Norvegia e nel 1936 ottenne asilo in Messico. Stabilendosi con la sua famiglia in un sobborgo di Città del Messico, venne dichiarato colpevole di tradimento in contumacia durante le purghe di Stalin dei suoi nemici politici.
Sopravvisse a un attacco di mitragliatrice contro la sua casa, ma il 20 agosto 1940 cadde preda di un comunista spagnolo, Ramon Mercader, che lo ferì a morte con un’ascia da ghiaccio. Morì per le ferite il giorno successivo.