Home Attualità I grattacapi di Putin crescono: nuove tensioni tra Azerbaigian e Armenia

I grattacapi di Putin crescono: nuove tensioni tra Azerbaigian e Armenia

by Nik Cooper

Mentre la Russia mette in evidenza le sue difficoltà in Ucraina nuovi scontri sono scoppiati martedì tra Azerbaigian e Armenia in una conflagrazione che presenta al presidente russo Vladimir Putin l’ennesimo grave mal di testa strategico.

A Mosca viene chiesto di intervenire per stabilizzare questa grave riacutizzazione nel Caucaso, proprio mentre Putin è stato sbalzato sul piede indietro da una controffensiva inaspettatamente riuscita dalle forze ucraine.

L’Armenia guarda a Mosca come il principale alleato che può garantire la sua precaria sicurezza, mentre la Turchia è il principale sostenitore dell’Azerbaigian.

Secondo rapporti locali, bombardamenti azeri sono stati segnalati in città armene come Jermuk e Goris.

L’Armenia ha detto che circa 50 persone sono state uccise dalla sua parte, mentre non è chiaro quante siano morte dalla parte azera.

I paesi si sono incolpati a vicenda per l’escalation degli attacchi. È significativo che l’assalto sia avvenuto al di fuori della regione contesa del Nagorno-Karabakh – un’enclave controllata dagli armeni riconosciuta a livello internazionale come parte dell’Azerbaigian – che è stata fonte di tensione per decenni.

Baku ha accusato l’Armenia di “prendere di mira oggetti civili e persone innocenti”, mentre affermava che le forze dell’Azerbaigian stavano semplicemente lanciando contromisure “locali” dirette contro “legittimi obiettivi militari”.

Il ministero della Difesa armeno, a sua volta, ha accusato l’Azerbaigian di aver compiuto una “provocazione su larga scala”. Ha aggiunto che Baku stava bombardando “artiglieria, mortai, droni e cannoni di grosso calibro sia su infrastrutture militari che civili”.

Durante una riunione di emergenza sulla sicurezza, le autorità armene hanno fatto appello alla Russia, al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e all’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva, un’organizzazione di sicurezza eurasiatica che conta sei paesi post-sovietici selezionati, affinché intervengano.

Dopo i colloqui tra il ministro della Difesa armeno Suren Papikyan e il suo omologo russo Sergei Shoigu, Yerevan e Mosca hanno concordato misure congiunte per “stabilizzare la situazione”, ha affermato martedì mattina il ministero della Difesa armeno in una dichiarazione.

Poco dopo lo scoppio dei nuovi scontri, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha avuto una conversazione telefonica con Putin.

Ha anche chiamato il leader francese Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e il segretario di Stato americano Antony Blinken.

In una dichiarazione, Blinken ha affermato che gli Stati Uniti erano “profondamente preoccupati” per gli attacchi al confine e hanno chiesto “l’immediata cessazione delle ostilità tra Armenia e Azerbaigian”.

La disputa ribollente sul territorio montuoso del Nagorno-Karabakh è divampata nel 2020, quando una guerra di sei settimane ha causato più di 6.500 vittime e in cui le truppe dell’Azerbaigian hanno ripreso il controllo su vaste aree di territorio. Ha portato a un accordo di cessate il fuoco nella regione, imposto dalle truppe russe sul campo. Il mese scorso c’è stata un’altra breve esplosione di violenza.

La Russia rimane una presenza regolare, ma gli sforzi di mantenimento della pace del Cremlino sono stati messi in discussione da entrambe le parti, con l’UE che lavora sempre più per colmare il divario. A maggio, guidati da Michel, i leader di entrambi i paesi hanno tenuto colloqui su come evitare futuri scontri.

L’alto diplomatico dell’UE Josep Borrell ha chiesto a Toivo Klaar, rappresentante speciale del blocco per il Caucaso meridionale e la crisi in Georgia, di recarsi a Baku e Yerevan per “sostenere la necessaria riduzione dell’escalation e discutere le prossime fasi del processo di dialogo a Bruxelles “tra i due paesi, ha detto Borrell in una nota.

Borrell ha anche sollecitato una “cessazione immediata” delle ostilità.

“Gli scontri armati di ieri sera tra Armenia e Azerbaigian sono una pericolosa escalation che deve finire. Sollecitiamo l’immediata cessazione delle ostilità e il ritorno al tavolo dei negoziati. L’UE è in contatto con entrambe le parti per contribuire alla riduzione dell’escalation”, ha twittato Borrell

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento