Di Mimmo Di Maggio
“I robot sociali come me possono prendersi cura dei malati o degli anziani”, dice Sophia mentre conduce un tour del suo laboratorio a Hong Kong. “Posso aiutare a comunicare, dare terapia e fornire stimoli sociali, anche in situazioni difficili”.
Da quando è stato presentato nel 2016, Sophia, un robot umanoide, è diventata virale. Ora l’azienda dietro di lei ha una nuova visione: produrre robot in serie entro la fine dell’anno.
Hanson Robotics, con sede a Hong Kong, ha affermato che quattro modelli, tra cui Sophia, inizieranno a uscire dalle fabbriche nella prima metà del 2021, proprio come i ricercatori prevedono che la pandemia aprirà nuove opportunità per l’industria della robotica.
“Il mondo di COVID-19 avrà bisogno di sempre più automazione per mantenere le persone al sicuro”, ha detto il fondatore e amministratore delegato David Hanson, circondato da teste robotiche nel suo laboratorio.
Hanson ritiene che le soluzioni robotiche alla pandemia non si limitino alla sanità, ma potrebbero assistere i clienti anche in settori come la vendita al dettaglio e le compagnie aeree.
“I robot Sophia e Hanson sono unici essendo così simili agli umani”, ha aggiunto. “Questo può essere molto utile in questi tempi in cui le persone sono terribilmente sole e socialmente isolate.”
Hanson ha affermato di voler vendere “migliaia” di robot nel 2021, grandi e piccoli, senza fornire un numero specifico.
Il professore di robotica sociale Johan Hoorn, la cui ricerca ha incluso il lavoro con Sophia, ha affermato che sebbene la tecnologia sia ancora in relativa infanzia, la pandemia potrebbe accelerare una relazione tra umani e robot.
“Posso dedurre che la pandemia ci aiuterà effettivamente a far arrivare i robot prima sul mercato perché le persone iniziano a rendersi conto che non c’è altro modo”, ha detto Hoorn, dell’Università Politecnica di Hong Kong.
Hanson Robotics lancia quest’anno un robot chiamato Grace, sviluppato per il settore sanitario.
Anche i prodotti di altri grandi attori del settore stanno aiutando a combattere la pandemia. Il robot Pepper di SoftBank Robotics è stato utilizzato per rilevare le persone che non indossavano maschere. In Cina, la società di robotica CloudMinds ha contribuito a creare un ospedale da campo gestito da robot durante l’epidemia di coronavirus a Wuhan.
L’uso dei robot era in aumento prima della pandemia. Secondo un rapporto dell’International Federation of Robotics, le vendite mondiali di robot per servizi professionali erano già aumentate del 32% a 11,2 miliardi di dollari tra il 2018 e il 2019.
Alcuni umani potrebbero diffidare di mettere i robot in ruoli così sensibili. Alla domanda se le persone dovessero temere i robot, Sophia aveva una risposta pronta.
“Qualcuno ha detto ‘non abbiamo nulla da temere se non la paura stessa'”, rifletté il robot.