Home In evidenza Elezioni amministrative 2021: “No alla politica dell’Odio!”

Elezioni amministrative 2021: “No alla politica dell’Odio!”

by Romano Franco

Da venerdì 3 settembre è partita la campagna della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. Visti i livelli infimi a cui era arrivata la propaganda e la politica italiana, è cosa buona e giusta. E così, ad un mese dalle elezioni amministrative (comunali e circoscrizionali) 2021, si chiede alle candidate e ai candidati di fare proprio il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio.

Tra i primi ad aderire troviamo Virginia Raggi, candidata sindaca a Roma, Giuseppe Sala, candidato sindaco a Milano, Matteo Lepore, candidato sindaco a Bologna, Gaetano Manfredi, candidato sindaco a Napoli, e Beatrice Andreose, candidata sindaca ad Este.

La lotta alle discriminazioni e la rimozione degli ostacoli che impediscono l’uguaglianza tra le persone sono i principi cardine della Costituzione italiana e sono garantiti dalla stessa. Infatti, ogni tornata elettorale dovrebbe perciò dimostrare l’impegno di tutti i candidati e di tutte le candidate al rispetto di questi principi e dei diritti umani. Anche se un po’ di odio e qualche nemico qua e la sono elementi cardine della politica superficiale atta a fare subito bottino.

Tuttavia, i monitoraggi periodici sull’uso e la diffusione di discorso d’odio offline e online (come i Barometri dell’odio di Amnesty o le Mappe dell’intolleranza di VoxDiritti) da alcuni anni rilevano un aumento della presenza di hate speech nella comunicazione politica, in particolare nella comunicazione pre-elettorale ed elettorale da parte di candidati e candidate, dei loro staff, dei loro follower e dei loro fan club.

Consapevoli dei guasti che il discorso d’odio può produrre nel fomentare le discriminazioni, nell’individuare capri espiatori, nel polarizzare l’opinione pubblica, e nel contaminare spazi di confronto democratico, la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio chiede che i candidati e le candidate, nonché i loro staff, si impegnino a:

  1. Utilizzare linguaggi rispettosi delle istituzioni e dei singoli cittadini, con prese di posizione chiare contro le discriminazioni e i discorsi e i crimini d’odio.
  2. Evitare insulti e espressioni offensive, nonché linguaggi discriminatori o di incitamento all’odio verso individui o gruppi sulla base di caratteristiche razziali, etniche, religiose, sessuali e di genere, o di ogni altra caratteristica personale.
  3. Non diffondere (direttamente o attraverso le proprie strutture politiche) informazioni false o non verificate sui/sulle loro interlocutori/interlocutrici e avversari; e a evitare attacchi personali basati su stereotipi e pregiudizi (a cominciare dal sessismo).
  4. Creare un dibattito pubblico utile a chi ascolta, e rispettoso verso chi interloquisce; favorire un dibattito pubblico rispettoso nei confronti degli interlocutori/interlocutrici.
  5. Promuovere un utilizzo responsabile dei social network (sia direttamente sia attraverso le proprie strutture politiche), compresa la moderazione dei commenti dei follower e la rimozione di eventuali espressioni d’odio e discriminatorie.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento