E’ stato un martedì difficile per Ursula von der Leyen poiché, da un lato, bisognava assicurare ai leader europei che le loro aziende assediate riceveranno denaro a sufficienza per affrontare la crisi e, dall’altro, il Capo della Commissione ha garantito l’UE non sta diventando protezionista.
Parlando a centinaia di amministratori delegati, politici e leader globali al World Economic Forum, il presidente della Commissione europea ha delineato un grande piano per mantenere l’industria europea competitiva in una corsa per attrarre tecnologia verde e investimenti legati al clima.
Il sottotesto: il multimiliardario Inflation Reduction Act americano, che include un pacchetto di sussidi verdi da 369 miliardi di dollari, sta alimentando gli incubi europei dell’industria e degli investimenti in fuga dal continente proprio mentre l’economia diventa soporifera.
“I prossimi decenni vedranno la più grande trasformazione industriale dei nostri tempi, forse di qualsiasi altro tempo”, ha dichiarato von der Leyen. “E coloro che sviluppano e producono la tecnologia che sarà la base dell’economia di domani avranno il massimo vantaggio competitivo”.
“Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di evitare interruzioni nel commercio e negli investimenti transatlantici”, ha affermato. “Dovremmo lavorare per garantire che i nostri rispettivi programmi di incentivi siano equi e si rafforzino a vicenda”.
Il grido di battaglia affinché i governi aiutino le proprie industrie non è il tipo di messaggio che di solito va bene a Davos. Dopotutto, il World Economic Forum è per molti versi il simbolo del libero scambio e della globalizzazione.
La mossa dell’America per sostenere la sua economia ha suscitato una reazione di panico da parte dell’Europa, ma per ora la mossa dell’Ue sono solo molte chiacchiere e qualche proposta.
Alcune delle proposte elencate da von der Leyen martedì erano già state anticipate in precedenza – il prossimo “fondo di sovranità” dell’UE per aiutare a promuovere gli investimenti verdi e digitali, ad esempio”, ma i dettagli sono ancora pochi.
Von der Leyen ha annunciato un nuovo Net-Zero Industry Act che entrerà in vigore entro il 2030. Lo sforzo cercherà di aumentare i finanziamenti per la tecnologia pulita e i permessi accelerati per i siti di produzione pertinenti.
“L’obiettivo sarà quello di concentrare gli investimenti su progetti strategici lungo l’intera catena di fornitura”, ha affermato.
Ha anche fornito nuovi dettagli sui piani dell’UE per allentare temporaneamente le sue regole storicamente rigide che disciplinano quando i governi possono offrire alle aziende aiuti di stato diretti.
Ha detto che il blocco cercherà di offrire alle aziende più “semplici modelli di agevolazioni fiscali” e di accelerare il processo di approvazione per altri aiuti di stato.
Il leader dell’UE ha anche sottolineato la necessità di una “agenda commerciale ambiziosa”, osservando che il blocco sta lavorando per concludere accordi con Messico, Cile, Nuova Zelanda e Australia e mira a fare progressi con India e Indonesia.
Si è anche astenuta dal criticare gli Stati Uniti, nonostante lo stato roccioso del rapporto UE-USA.
“Non è un segreto che alcuni elementi della progettazione dell’Inflation Reduction Act abbiano sollevato una serie di preoccupazioni in termini di alcuni degli incentivi mirati per le aziende”, evidenzia.
“Abbiamo lavorato con gli Stati Uniti per trovare soluzioni, ad esempio, in modo che anche le aziende dell’UE e le auto elettriche prodotte nell’UE possano beneficiare dell’IRA”, ha affermato, senza fornire dettagli su quali compromessi l’UE potrebbe effettivamente raggiungere. Insomma, tanta incertezza, tanta propaganda e qualche proposta embrionale.
Von der Leyen sa che per costruire una nuova Europa ci vorrà più solidarietà e fratellanza tra gli Stati membri e, anche se i passi falsi e all’indietro sono stati tantissimi negli anni, l’unica vera speranza è che si guardi in Avanti da soli, uniti, come un unico vero Stato che tenta di ritornare alla guida dell’intero mondo. Tuttavia, per realizzare tutto ciò, smettere di prostrarci agli Usa e ad alcuni stati membri potrebbe rappresentare un ottimo inizio.