Usa, elezioni di medio. Democratici e Repubblicani uniti dalla stessa battaglia “salvare la democrazia”. Ma da chi?

Il presidente Joe Biden nel suo discorso di mercoledì ha detto che la democrazia del paese era pericolosamente vicina a sgretolarsi.

Nella fase di chiusura delle elezioni di medio termine il presidente Usa torna a rinnovare il pericolo della “dittatura”.

“Nelle nostre ossa”, ha dichiarato a un certo punto Biden, “sappiamo che la democrazia è a rischio”; racconta il presidente.

“Spesso non ci troviamo di fronte a domande sul fatto che il voto che esprimiamo conserverà la democrazia”, ​​ha detto in un altro punto. “Ma quest’anno lo siamo”.

In Italia paventare il rischio della dittatura non ha giovato a chi voleva conservare il potere.

Il discorso di Biden è stato l’argomento conclusivo per i Democratici, che affronteranno una aspra battaglia alle elezioni della prossima settimana: mentre la corsa al Senato rimane una botta, si prevede che la Camera si capovolgerà a favore dei repubblicani.

Il discorso di circa 20 minuti, pronunciato alla Union Station di Washington, ha rappresentato il più chiaro tentativo del presidente degli ultimi tempi di iniettare crescenti minacce alla democrazia, bugie di cospirazione e malizia e violente intimidazioni a metà mandato.

Biden ha parlato della posizione così vicina al Campidoglio degli Stati Uniti, che ha definito la “cittadella della democrazia”, ​​invocando la violenta insurrezione del 6 gennaio 2021, in cui è tornato periodicamente, nel discorso all’inizio di questo autunno a Filadelfia e in occasione dell’anniversario dell’attacco.

Come quelli, è stato incorniciato sotto uno stendardo generale che ha costituito la base del suo ritorno alla politica quando ha corso nel 2020.

In effetti, alcune delle battute che ha usato mercoledì su quella lotta sono apparse in precedenti osservazioni sull’argomento.

“La violenza contro democratici, repubblicani e funzionari apartitici che fanno solo il loro lavoro sono la conseguenza di bugie raccontate per potere e profitto, bugie di cospirazione e malizia, bugie ripetute più e più volte per generare un ciclo di rabbia, odio, vetriolo e persino violenza”, dice Biden.

Insieme ai temi più ampi, Biden ha suggerito che gli americani dovrebbero prestare attenzione a due possibili sviluppi imminenti: martedì ha lanciato un avvertimento su possibili decine di funzionari e attivisti repubblicani che cercano di minare il voto e ha stabilito che ci sarebbe voluto del tempo per contare i voti legalmente.

“Sappiamo che molti stati non iniziano a contare quelle schede fino alla chiusura delle urne l’8 novembre”, ha detto. “Ciò significa che in alcuni casi conosceremo il nome del vincitore solo giorni dopo le elezioni. Ci vuole tempo per contare tutte le schede legittime in modo legale e ordinato”.

Il tono quasi familiare, da parte del presidente, aveva già messo in guardia sulle minacce alla democrazia. Ma con le scadenze intermedie a pochi giorni di distanza, ha assunto una nota più acuta.

Biden ha accusato il suo predecessore, Donald Trump, di aver alimentato le divisioni nel paese e di aver alimentato il negazionismo elettorale. E ha avvertito che gli accoliti di Trump che negano le elezioni “si candidano per ogni livello di carica in America”.

Ma è stato anche attento ad aggiungere che gran parte del pericolo è stato stimolato dai repubblicani più estremisti i cosiddetti MAGA, in particolare, che ha descritto come un chiaro pericolo nonostante fossero solo una distinta minoranza del paese.

“Questa è la strada per il caos in America”, ha detto Biden. “È senza precedenti, è illegale e non è americano”.

Prima del discorso di Biden, alcuni consiglieri democratici avevano sottolineato l’importanza di bilanciare le questioni economiche – classificate da molti elettori come la loro massima priorità nelle elezioni di medio termine – e le minacce alla democrazia, come la diffusa negazione elettorale e le teorie del complotto.

Ma nel suo intervento di mercoledì, il presidente ha menzionato solo di sfuggita l’economia e quasi per nulla l’aborto, scegliendo invece di concentrarsi completamente sul processo democratico. “Dobbiamo votare sapendo cosa c’è in gioco, non solo nella politica del momento”, ha osservato.

Biden ha detto che gli elettori dovrebbero chiedersi di ogni candidato nel loro scrutinio: “Quella persona accetterà la legittima volontà del popolo?”

“La risposta a questa domanda è vitale e, secondo me, dovrebbe essere decisiva”, ha detto. Mentre le questioni tra cui l’economia sono in ballottaggio, Biden ha detto, “c’è qualcos’altro in gioco: la democrazia stessa”.

In un altro punto, ha cercato di chiarire che i tempi e il tenore del discorso erano indipendenti dalla sua stessa presidenza.

“Non si tratta di me”, ha detto. “Si tratta della durabilità del nostro governo. … Non possiamo più dare per scontata la democrazia”.

Biden ha aperto il discorso affrontando l’attacco a Paul Pelosi, marito della presidente della Camera Nancy Pelosi, venerdì nella loro casa di San Francisco.

David DePape, l’uomo accusato di aver picchiato Pelosi con un martello, avrebbe rilasciato una dichiarazione in cui minacciava di attaccare gli alti funzionari democratici degli Stati Uniti.

I post sui social media hanno mostrato che DePape era fomentato dalle teorie del complotto, inclusa la falsa affermazione che le elezioni del 2020 fossero state rubate. Ma dopo l’attacco, alcuni repubblicani si sono impegnati nelle proprie teorie del complotto o hanno minimizzato il ruolo della retorica del GOP.

“Non risolviamo le nostre divergenze in America con una rivolta, una folla, un proiettile o un martello”, ha detto Biden a un certo punto.

Su Twitter, il leader della minoranza della Camera Kevin McCarthy (R-Calif.) ha contestato l’affermazione di Biden che il discorso non riguardava se stesso.

“@POTUS errato”, ha twittato McCarthy mercoledì, “[I] non è tutto su di te … Ti rifiuti di affrontare le principali preoccupazioni degli americani. Come mai? Perché le tue politiche e l’amministrazione inetta sono FALLITE”.

Herschel Walker, l’ex star del Football che ora è il candidato repubblicano per il Senato degli Stati Uniti in Georgia, mercoledì ha liquidato i campanelli d’allarme democratici per la democrazia come “sciocchezze”.

“Joe Biden in carica a Washington, alla Casa Bianca, questa è una minaccia più grande per la democrazia, vero?” ha detto Walker, in un discorso pieno di riferimenti allo sport e alla Bibbia.

Walker ha anche definito la spesa, l’inflazione, l’immigrazione, la criminalità, un “Woke military”, pericolo militare, e in tutta risposta all’affermazione di Biden ha definito il suo avversario, il senatore democratico Raphael Warnock, come una  “minaccia alla democrazia” più grande dei repubblicani.

“Ti inseguiranno”, ha detto Walker dei Democratici a una folla in Georgia. “Stanno andando a cercare la tua famiglia”.

Una battaglia per il futuro

Per una volta, da una parte e dall’altra, democratici e repubblicani hanno lo stesso cavallo di battaglia “salvare la democrazia; come se in Usa non fosse già compromessa per colpa dei Media, dei Social e dell’alta Finanza.

Insomma il clima che si respira in America è pessimo, ovunque la si guardi. Tristemente, non sapendo come gestire la crisi sociale, che vede la società sempre più divisa tra ricchi capitalisti e poveri nullatenenti, sia i repubblicani che i democratici confondono le acque parlando di pericolo democratico.

Da lontano potrebbe sembrare una delle tante elezioni, ma la scelta dei candidati potrebbe avere forte ripercussioni sul mondo intero.

La verità è che in entrambe le direzioni si guardi non si riesce a scorgere alcuna strategia vincente per riuscire a contrastare l’ascesa delle potenze asiatiche rappresentate da Russia, India e Cina, che stanno costruendo un potere sempre più forte e attrattivo; nonostante la propaganda costante ci dica l’esatto contrario.

Gli Usa, come anche l’occidente, stanno affrontando un forte declino e le soluzioni adottate sino ad ora sono state fallimentari, eccezion fatta per la ripresa economia americana costruita sulle spalle degli alleati.

Ma per quanto ancora potrà durare questo? Fino a quando la vendita di armi e di materie prime, certamente non sufficienti, al vecchio continente potrà servire per fare cassa?

Creare pretesti per guerre e vendere malcontento tra gli alleati potrà servire nel breve periodo per galleggiare, ma nel lungo, se si va avanti seguendo questa direzione, il declino sarà presto inevitabile per Usa e Co.

Serve una strategia innovativa che non porti la civiltà umana indietro nel tempo, facendo guerre e creando astio tra popoli e culture diverse, ma occorre rivoluzionare in maniera positiva la collaborazione tra cittadini di diverse nazioni, è necessario lo scambio di culture e, soprattutto, mai come in questo periodo serve essere coesi e collaborativi. L’unico fattore che ci ha reso grandi e ci ha aiutato ad evolverci.

L’aspetto positivo della globalizzazione e che aiutava la popolazione mondiale ad essere sempre meno estremista e a rispettare le diversità tra etnie e culture diverse.

Chiunque vinca queste elezioni di Midterm deve tener presente che l’uomo, sotto il costante rischio autodistruttivo, sta vivendo un periodo di transizione legato a pandemie, riscaldamento globale, sovrappopolazione e scarsità di materie prime, e solo rimanendo unita come specie e appianando le divergenze sarà possibile auspicare ad un futuro più roseo. Ma visti gli attori e letta la trama, ahinoi, questa rimarrà una pia illusione.

Related posts

1 dicembre: il prof. Tudor Petcu e la Giornata della Grande Unione in Romania

Catania, il Congresso di Fratelli d’Italia rielegge Alberto Cardillo, Presidente provinciale del Partito. Le prime indiscrezioni sulle candidature alle Europee

A Catania grande mobilitazione del Pd con un incontro “Un’altra Sicilia. Sanità, Scuola, Sviluppo”