Home Attualità Un nuovo rapporto suggerisce gruppi filo-ucraini dietro gli attacchi al Nord Stream

Un nuovo rapporto suggerisce gruppi filo-ucraini dietro gli attacchi al Nord Stream

by Nik Cooper

Una nuova intelligence esaminata da funzionari negli Stati Uniti suggerisce che un gruppo filo-ucraino abbia attaccato i gasdotti Nord Stream nel settembre dello scorso anno, secondo il New York Times.

I funzionari statunitensi hanno affermato di non avere prove che il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy o altri funzionari del governo ucraino fossero coinvolti negli attentati all’oleodotto, ha riferito il Times martedì.

Le esplosioni sugli oleodotti che collegano Russia e Germania sono avvenute il 26 settembre nelle zone economiche esclusive di Svezia e Danimarca. Entrambi i paesi hanno detto che le esplosioni sono state deliberate ma non hanno detto chi potrebbe essere responsabile.

Gli Stati Uniti e la NATO hanno definito gli attacchi all’oleodotto “un atto di sabotaggio”, mentre Mosca ha incolpato l’Occidente.

La nuova intelligence esaminata da funzionari statunitensi ha suggerito che gli autori dietro il sabotaggio fossero “oppositori del presidente russo Vladimir Putin”, ha riferito il Times, ma non ha specificato i membri del gruppo e chi ha organizzato e pagato l’operazione, che avrebbe richiesto sommozzatori qualificati ed esperti di esplosivi.

I funzionari statunitensi citati dal Times ritenevano che le persone coinvolte fossero probabilmente cittadini ucraini o russi e che nessuno fosse americano o britannico.

Il Times ha affermato che i funzionari erano divisi su quanto peso dare alle nuove informazioni, ma ha affermato che l’intelligence ha aumentato il loro ottimismo sul fatto che le agenzie di spionaggio statunitensi e i loro partner in Europa sarebbero in grado di trovare maggiori informazioni, consentendo loro di raggiungere una conclusione definitiva su gli autori.

Danimarca, Germania e Svezia, che hanno preso l’iniziativa nelle indagini sull’attacco, hanno dichiarato il mese scorso che le loro indagini non si erano ancora concluse.

Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno dichiarato martedì che stavano aspettando quei risultati.

“Dobbiamo lasciare che queste indagini si concludano e solo allora dovremmo esaminare quali azioni successive potrebbero o meno essere appropriate”, ha dichiarato il portavoce della Casa Bianca John Kirby.

La Germania ha dichiarato martedì di aver preso atto del rapporto del Times ma che la sua stessa indagine non ha ancora prodotto risultati. Il consigliere di Zelenskiy, Mykhailo Podolyak, nel frattempo ha affermato che Kiev “non è stata assolutamente coinvolta” nelle esplosioni e non ha informazioni su quanto accaduto.

Il Times ha affermato che qualsiasi suggerimento di coinvolgimento ucraino, diretto o indiretto, potrebbe sconvolgere il delicato rapporto tra Ucraina e Germania, “inasprendo il sostegno di un pubblico tedesco che ha ingoiato gli alti prezzi dell’energia in nome della solidarietà”.

Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg e il primo ministro svedese Ulf Kristersson hanno rifiutato di commentare il rapporto durante una conferenza stampa a Stoccolma.

“C’è un’indagine preliminare in corso in Svezia, quindi non intendo commentare quei rapporti”, ha detto Kristersson ai giornalisti nella tarda serata di martedì.

Il rapporto del New York Times è arrivato mentre l’emittente tedesca ARD e il quotidiano Zeit hanno riferito martedì, senza citare fonti, che le autorità tedesche sono state in grado di identificare la barca utilizzata per l’operazione di sabotaggio.

I media tedeschi hanno riferito che un gruppo di cinque uomini e una donna, utilizzando passaporti falsi, ha noleggiato uno yacht da una società con sede in Polonia di proprietà di cittadini ucraini. Hanno detto che la nazionalità degli autori non era chiara.

Gli investigatori hanno trovato tracce di esplosivo sullo yacht, che il gruppo ha prelevato da Rostock, in Germania, il 6 settembre, secondo ARD e Zeit. Hanno anche riferito che l’intelligence ha indicato che dietro l’attacco potrebbe esserci un gruppo filo-ucraino, ma le autorità tedesche non hanno ancora trovato alcuna prova.

La mancanza di un fermo sospetto significava che i funzionari dell’intelligence internazionale non avevano escluso la possibilità di un’operazione “false flag” per collegare l’attacco all’Ucraina, secondo i media tedeschi.

Il commento del Cremlino

A Mosca, un portavoce del Cremlino ha affermato che i resoconti dei media sugli attacchi al Nord Stream sono stati uno sforzo coordinato per distogliere l’attenzione e ha chiesto un’indagine urgente e trasparente.

“Ovviamente gli autori dell’attentato vogliono distogliere l’attenzione. Ovviamente, questo è una narrazione coordinata dai media”, ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov all’agenzia di stampa statale RIA.

“Come possono i funzionari americani presumere qualcosa senza un’indagine?”

Peskov ha aggiunto: “Non siamo ancora autorizzati a partecipare alle indagini. Solo pochi giorni fa abbiamo ricevuto note in merito da danesi e svedesi”.

“Questo non è solo strano. Puzza come un crimine mostruoso”.

Il mese scorso la Russia ha presentato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite una bozza di risoluzione che, se adottata, chiederebbe al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres di istituire un’indagine internazionale e indipendente sull’attacco e sui responsabili.

Il vice ambasciatore russo alle Nazioni Unite, Dmitry Polyanskiy, ha affermato che i resoconti dei media di martedì hanno reso la mossa della Russia al Consiglio di sicurezza “molto tempestiva”, e ha aggiunto che “entro la fine di marzo ci sarà sicuramente un voto” sulla risoluzione.

Separatamente a febbraio, il giornalista investigativo, nonché Premio Pulitzer, lo statunitense Seymour Hersh ha riferito che gli Stati Uniti si nascondevano dietro l’operazione per bombardare gli oleodotti del Nord Stream e che la Norvegia ha assistito.

La Casa Bianca ha condannato il rapporto di Hersh, che citava una fonte anonima, come “finzione completa”.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento