Intervista a Giorgio Benvenuto, tra passato e futuro: “Bisogna recuperare i valori del socialismo democratico”
Parlare con Giorgio Benvenuto significa confrontarsi con un pezzo di storia politica e sindacale del…
Parlare con Giorgio Benvenuto significa confrontarsi con un pezzo di storia politica e sindacale del…
Le foibe sono inghiottitoi naturali situati nelle aree carsiche, noti per essere diventati il “luogo…
Abbiamo incontrato il compagno Andrea Turci, socialista romagnolo candidato nel consiglio comunale riminese nella…
La mattanza dei dirigenti del movimento contadino trucidati dalla mafia si dispiegò dal dopoguerra fino a metà degli…
Le priorità della destra estrema in tempi di pandemia farebbero ridere se non facessero pena. Dopo essersi defilato per un po’ per lo…
In Italia doveva ancora nascere la Repubblica e, nella terra di Sicilia, si consumavano misfatti e omicidi anche con…
Vito Pipitone, segretario della Camera del Lavoro di Marsala, fu trucidato dalla mafia e lottò sacrificando la sua vita affinché…
Aveva solo 41 anni Calogero Cangelosi, massacrato il primo aprile del 1948 a Camporeale. Il sindacalista socialista, finì per…
Le strade della Sicilia sono lastricate di morti e le campagne di lapidi: una è stata posta per immortale nel…
Adil Belakhdim, era un lavoratore che assolveva al compito mai facile del sindacalista, in una veste non mutata da quella…