Il primo ministro Pedro Sánchez deve affrontare una sfida difficile per mantenere l’impegno di rivedere le leggi sulla prostituzione della Spagna con l’obiettivo finale di sradicare il commercio del sesso da 3,7 miliardi di euro.
Alla convention nazionale del suo Partito Socialista dei Lavoratori (PSOE) all’inizio di questo mese, Sánchez ha ottenuto il sostegno per il suo piano di “portare avanti l’abolizione della prostituzione, che rende schiave le donne nel nostro paese”, anche se imporre un divieto a ciò che viene visto come una libertà non è proprio da liberale.
Inoltre, imporre un divieto nel Paese che è diventato uno dei più grandi centri mondiali dell’industria del sesso non sarà un’impresa facile. Molti in Spagna non vedono l’abolizione come una soluzione praticabile.
“Quando qualcosa è proibito, emergono le mafie”, ha ammonito Conxa Borrell, segretario generale di OTRAS, l’unico sindacato del paese che rappresenta le prostitute.
Per non parlare dell’evasione, della pulizia, che la mancanza porterebbe al contagio e alla diffusione di malattie, e dei controlli che verrebbero meno, a differenza di un business serio, legale e affermato che di per sé è costretto a garantire.
I tentativi di eliminare la prostituzione non faranno altro che spingere ulteriormente un’industria già emarginata verso la clandestinità, avverte. “Quando qualcosa è illegale, c’è sempre qualcuno che cercherà di farci soldi.”
La Spagna ha allentato la legislazione che criminalizza la prostituzione nel 1995, con l’obiettivo di rendere più facile la regolamentazione del commercio del sesso.
Da allora, l’industria ha prosperato, traendo un’abitudine significativa da oltre confine in Francia, che ha regole molto più severe.
Nel 2016, le Nazioni Unite hanno stimato che l’industria del sesso in Spagna vale 3,7 miliardi di euro l’anno, che fanno comodo ad un paese che mira alla ripresa, inoltre, si ritiene che vi lavorino circa 300.000 donne in quel settore.
Un altro rapporto delle Nazioni Unite ha stimato che il 39% degli uomini spagnoli ha pagato per fare sesso nella propria vita, molto più che nella maggior parte dei paesi europei. Tali statistiche hanno rafforzato la volontà politica di eliminare l’industria del sesso.
“Abbiamo bisogno di un modello che affronti la terribile realtà spagnola”, ha detto Laura Berja, portavoce parlamentare del PSOE sull’uguaglianza. “Siamo il maggior consumatore di prostituzione in Europa e il terzo al mondo”.
In Spagna esistono leggi che controllano la prostituzione. Lo sfruttamento della prostituzione è illegale e, in base a una legge del 2015, possono essere inflitte multe a coloro che adescano rapporti sessuali da un veicolo, sebbene la sanzione venga applicata raramente.
Il progetto di legge sulla libertà sessuale del governo, che il parlamento dovrebbe discutere nelle prossime settimane, include misure per reprimere ulteriormente la prostituzione andando contro coloro che “usano una proprietà o un luogo per facilitare lo sfruttamento sessuale di un’altra persona”.
Gli appelli per una revisione delle leggi sulla prostituzione sono amplificati dalla difficile situazione di un numero elevato di donne straniere trafficate nel commercio del sesso.
“L’ottanta per cento delle donne che lavorano nella prostituzione in Spagna lo fa sotto coercizione dopo essere state raggirate nei loro paesi di origine da bande criminali dedite alla tratta di esseri umani”, stima la polizia nazionale.
Il PSOE sembra non supportare le affermazioni di alcuni settori secondo cui sono necessarie modifiche alle leggi sull’immigrazione affinché qualsiasi riforma del commercio del sesso sia efficace.
La bozza di proposta del partito di governo prevede invece una “legge onnicomprensiva per l’abolizione della prostituzione” da presentare in parlamento entro la fine dell’attuale legislatura, prevista per il 2023.
Rocío Mora, direttore di APRAMP, un’organizzazione che si batte contro lo sfruttamento sessuale delle donne, ha accolto con favore l’annuncio di Sánchez.
“Sono necessarie due cose fondamentali per fermare questo: che tutte le forme di sfruttamento della prostituzione siano penalizzate e la richiesta di sesso a pagamento sia affrontata con severità”, ha detto.
Sebbene il PSOE non abbia ancora rilasciato i dettagli della legislazione prevista, dovrebbe includere un nuovo sistema di multe per coloro che pagano per il sesso, insieme a sanzioni più pesanti per protettori e proprietari di bordelli.
Mora ha elogiato i recenti precedenti dell’approccio abolizionista in paesi come Norvegia, Svezia e Francia. Nel 2016, la Francia ha criminalizzato l’acquisto di sesso, rafforzando la lotta contro la tratta e fornendo un “programma di uscita” per le lavoratrici del sesso.
“Abbiamo studiato il modello francese e sosteniamo molte delle misure abolizioniste incluse nella loro legislazione”, ha affermato Berja del PSOE.
L’attuale disparità di legislazione tra la Spagna e il suo vicino a nord aiuta a spiegare perché così tanti francesi si dirigono verso la città di frontiera di La Jonquera.
La città catalana ospita quello che si dice sia il più grande bordello d’Europa. Le strade che attraversano la campagna vicina sono spesso fiancheggiate da donne poco vestite che fanno la spola per il commercio con gli automobilisti striscianti sul marciapiede provenienti da oltre confine. Un ex sindaco ha descritto disperatamente La Jonquera come “il bordello della Francia”.
Tuttavia, il piano dei socialisti affronta le critiche di coloro che sostengono una maggiore regolamentazione anziché l’abolizione.
Borrell, del sindacato delle prostitute, ha una visione debole del modello francese. Indica un’ondata di morti violente di prostitute nel parco Bois du Boulogne di Parigi come prova che l’approccio si è ritorto contro. Borrell contesta anche la presunta natura femminista dell’argomento abolizionista.
“In che modo è femminista mettere senza lavoro le presunte 300.000 donne che dicono di essere nella prostituzione?” ha chiesto, lamentandosi che il PSOE finora non si è consultato con i lavoratori dell’industria del sesso.
Sánchez affronta anche il dissenso più vicino a casa. Unidas Podemos (UP), il giovane partner di estrema sinistra nel governo a guida socialista, è diviso tra abolizionisti e coloro che cercano di regolamentare meglio la prostituzione.
Il ministro per l’uguaglianza Irene Montero, di UP, afferma che la soluzione sta diventando più dura per l'”industria della prostituzione” e si è lamentata poiché a suo parere prende di mira i clienti delle prostitute. “Abbiamo la possibilità di multare i clienti… questo non ha ridotto il numero dei clienti”.
La prostituzione rischia di diventare un’altra area di controversia tra PSOE e UP, che hanno già litigato per questioni di genere e uguaglianza sessuale.
Con UP diviso, i socialisti di Sánchez potrebbero vedere la possibilità di prendere l’iniziativa su una grande questione sociale, anche se vi è sempre il rischio di incrinare i rapporti con i loro partner di coalizione. Mentre la sinistra è divisa, potrebbe essere la destra politica a garantire che l’iniziativa passi in parlamento.
Il PSOE e il Partito Popolare (PP) conservatore raramente si confrontano, ma i due sono stati in grado di formare un consenso sulla violenza di genere, firmando un “patto di stato” interpartitico sulla questione nel 2017.
Il partito di estrema destra Vox è stato feroce nella sua opposizione alla proposta di abolizione, dicendo che è “come emanare una legge che vieta la fame”, ma il PP è rimasto relativamente silenzioso, suggerendo che potrebbe finire per sostenere l’iniziativa.
Insomma, in Spagna si pensa che ignorando il problema o nascondendolo lo si possa risolvere.
Siccome i controlli sullo sfruttamento delle ragazze non funzionano si rende illegale la prostituzione, così questo dato viene completamente ignorato. Però, ‘funziona come logica’. Come se rendere illegale la prostituzione possa evitare ai futuri lenoni di portare ragazze dall’estero e sfruttarle a proprio piacimento, anzi, si può dire, quasi per certo, che si otterrebbe l’esatto contrario e molte più ragazze verrebbero sfruttate.
Una persona senza scrupoli, che sfrutta gli altri, difficilmente “assumerebbe” una persona alla ricerca di diritti e di libertà, caro Sanchez.
Il cambio di rotta del presidente spagnolo che diventa conservatore, bigotto e proibitivo non si addice proprio al suo ideale socialista.
Controlli più accurati, sembrano il minimo visto l’enorme business che vi è dietro, e più tutela e protezione da parte dallo Stato nei confronti di chi, per un motivo o per l’altro, fa un mestiere tanto mal visto e molto demonizzato dalla nostra società. Sono queste le misure liberali che dovrebbero essere applicate per arginare sempre più questo problema. Il proibizionismo, può sembrare, ma non è mai una soluzione. Viva la libertà!