Home Economia Recovery and Resilience Facility: Il nuovo piano d’azione europeo è giunto ad una svolta

Recovery and Resilience Facility: Il nuovo piano d’azione europeo è giunto ad una svolta

by Redazione

I ministri hanno raggiunto un accordo politico sullo strumento per il Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento principale del Recovery Fund da 750 miliardi di euro negoziato dai leader dell’UE nella riunione del 17-21 luglio.

Lo scopo dello strumento è fornire supporto finanziario su larga scala per le riforme e gli investimenti intrapresi dagli Stati membri, per mitigare l’impatto economico e sociale della pandemia COVID-19 e per rendere le economie dell’UE più sostenibili, resilienti e meglio preparate per la sfide poste dalle transizioni verdi e digitali. Offrirà un mix di sovvenzioni (312,5 miliardi di euro) e prestiti (360 miliardi di euro) agli Stati membri.

La proposta di regolamento che istituisce questo strumento è stata discussa intensamente in seno al Consiglio negli ultimi mesi.

I ministri hanno proceduto a uno scambio di opinioni sulle questioni in sospeso, tra cui la governance, i sistemi di controllo e le sfide da affrontare nei piani di ripresa e resilienza che devono essere presentati dagli Stati membri al fine di ricevere il sostegno della RRF.

L’accordo politico raggiunto oggi sarà formalizzato dal Comitato dei Rappresentanti Permanenti come mandato per i negoziati con il Parlamento europeo. La posizione del Consiglio guiderà la Presidenza nei negoziati con il Parlamento, che la Presidenza intende concludere quanto prima.

Olaf Sholz

In qualità di Presidenza siamo molto lieti di aver raggiunto oggi un accordo sul meccanismo di Recovery and Resilience Facility tra gli Stati membri. Siamo sulla buona strada. La struttura è al centro dei nostri sforzi per affrontare la ricaduta della crisi COVID-19. Aiuterà gli Stati membri a riprendersi dalla crisi investendo nelle transizioni verdi e digitali e preparando le loro economie per il futuro. Ci auguriamo di poter concludere quanto prima il processo legislativo con il Parlamento. Non c’è tempo da perdere.

Olaf Scholz, ministro delle Finanze e Vice-Cancelliere tedesco

Il 21 luglio 2020 i leader dell’UE hanno concordato un pacchetto globale di 1.824,3 miliardi di euro che combina il quadro finanziario pluriennale (QFP) e uno sforzo di ripresa straordinario, Next Generation EU (NGEU). Il pacchetto aiuterà l’UE a ricostruirsi dopo la pandemia COVID-19 e sosterrà gli investimenti nelle transizioni verdi e digitali.

Charles Michel

Gli obiettivi del nostro recupero possono essere riassunti in tre parole: prima convergenza, seconda resilienza e trasformazione. In concreto, questo significa: riparare i danni causati da COVID-19, riformare le nostre economie, rimodellare le nostre società.

Charles Michel, presidente del Consiglio europeo

Bilancio dell’UE a lungo termine

Il nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) coprirà sette anni tra il 2021 e il 2027. Il QFP, rafforzato da Next Generation EU, sarà anche lo strumento principale per l’attuazione del pacchetto di ripresa per affrontare le conseguenze socioeconomiche della pandemia COVID-19.

L’entità del QFP – 1 074,3 miliardi di euro – consentirà all’UE di raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine e di preservare la piena capacità del piano di ripresa. Questa proposta si basa in gran parte sulla proposta avanzata dal presidente Michel a febbraio, che rifletteva due anni di discussioni tra gli Stati membri.

Il QFP coprirà i seguenti settori di spesa:

  • mercato unico, innovazione e digitale
  • coesione,resilienza e valori
  • risorse naturali e ambiente
  • migrazione e gestione delle frontiere
  • sicurezza e difesa
  • vicinato e il mondo
  • Pubblica amministrazione europea

Combinando il quadro finanziario pluriennale (1074,3 miliardi di euro) e uno straordinario sforzo di ripresa noto come Next Generation EU (750 miliardi di euro), il pacchetto aiuterà l’UE a ricostruire dopo la pandemia COVID-19 e sosterrà gli investimenti green e nel digitale transizioni.

Next Generation EU fornirà all’Unione i mezzi necessari per affrontare le sfide poste dalla pandemia COVID-19. In base all’accordo, la Commissione potrà contrarre prestiti fino a 750 miliardi di euro sui mercati. Questi fondi possono essere utilizzati per prestiti consecutivi e per le spese convogliate attraverso i programmi del QFP. Il capitale raccolto sui mercati finanziari sarà rimborsato entro il 2058.

Gli importi disponibili nell’ambito dell’NGEU saranno assegnati a sette programmi individuali:

  • Recovery and Resilience Facility: 672,5 miliardi di euro (prestiti: 360 miliardi di euro, sovvenzioni: 312,5 miliardi di euro)
  • ReactEU: 47,5 miliardi di euro
  • Orizzonte Europa: 5 miliardi di euro
  • InvestEU: 5,6 miliardi di euro
  • Sviluppo rurale: 7,5 miliardi di euro
  • Fondo per una transizione giusta (JTF): 10 miliardi di euro
  • RescEU: 1,9 miliardi di euro

Il piano garantisce che il denaro vada ai paesi e ai settori più colpiti dalla crisi: il 70% delle sovvenzioni dello strumento Recovery and Resilience Facility sarà impegnato nel 2021 e 2022 e il 30% sarà impegnato nel 2023.

Le assegnazioni dal RRF nel 2021-2022 saranno stabilite in base ai criteri di assegnazione della Commissione tenendo conto dei rispettivi standard di vita, dimensioni e livelli di disoccupazione degli Stati membri.

Flessibilità

I leader dell’UE hanno concordato uno strumento a margine unico (SMI) per consentire il finanziamento di spese impreviste specifiche in impegni e pagamenti corrispondenti che non potrebbero essere finanziati altrimenti. Il massimale annuale SMI sarà fissato a 772 milioni di euro.

Hanno inoltre concordato tre strumenti speciali tematici per fornire ulteriori mezzi finanziari per eventi imprevisti specifici:

  • Riserva di adeguamento per la Brexit per sostenere gli Stati membri e i settori economici più colpiti dalla Brexit (5 miliardi di euro)
  • Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per sostenere i lavoratori che perdono il lavoro in eventi di ristrutturazione legati alla globalizzazione (1,3 miliardi di euro)
  • Solidarity and Emergency Aid Reserve (SEAR) per rispondere a situazioni di emergenza derivanti da gravi catastrofi negli Stati membri e nei paesi in via di adesione e per una risposta rapida a specifiche esigenze di emergenza all’interno dell’UE o nei paesi terzi (1,2 miliardi di euro)

Gli impegni eguali saranno effettuati entro il 31 dicembre 2023. I relativi pagamenti saranno effettuati entro il 31 dicembre 2026.

Il Recovery and Resilience Facility e ReactEU saranno interamente finanziati da Next Generation EU. Gli altri importi sono integrazioni ai programmi finanziati nell’ambito del quadro finanziario pluriennale.

Il nuovo strumento, (RRF) rappresenta il grosso dell’impegno dell’UE per la prossima generazione: quasi il 90% della dotazione totale.

Lo strumento da 672,5 miliardi di euro sarà erogato come: 360 miliardi di euro in prestiti e 312,5 in sovvenzioni.

Per le sovvenzioni, il 70% sarà impegnato negli anni 2021 e 2022, sulla base dei seguenti criteri:

  • disoccupazione 2015-2019
  • PIL pro capite inverso
  • quota di popolazione

Il restante 30% sarà interamente impegnato entro la fine del 2023, sulla base di altri criteri:

  • calo del PIL reale nel 2020
  • calo complessivo del PIL reale 2020-2021
  • PIL pro capite inverso
  • quota di popolazione

Gli Stati membri prepareranno piani nazionali che definiscono il loro programma di riforme e investimenti per gli anni 2021-23. I piani saranno rivisti e adattati, se necessario, nel 2022 per tener conto dell’assegnazione finale dei fondi per il 2023.

Le varie proposte saranno valutate dalla Commissione entro due mesi dalla presentazione sulla base di una serie di criteri, tra cui:

  • coerenza con le raccomandazioni specifiche per paese del semestre europeo
  • rafforzare il potenziale di crescita, la creazione di posti di lavoro e la resilienza economica e sociale dello Stato membro
  • contributo effettivo alle transizioni verdi e digitali

La valutazione positiva delle richieste di pagamento sarà subordinata al soddisfacente rispetto delle tappe e degli obiettivi pertinenti.

Governance e condizionalità

In linea con i principi di buon governo, gli Stati membri prepareranno piani nazionali di ripresa per il 2021-2023. Questi dovranno essere coerenti con le raccomandazioni specifiche per paese e contribuire alle transizioni verdi e digitali. Più specificamente, i piani sono necessari per stimolare la crescita e l’occupazione.

I piani saranno riesaminati nel 2022. La valutazione di questi piani sarà approvata dal Consiglio a maggioranza qualificata su proposta della Commissione.

L’erogazione delle sovvenzioni avverrà solo se le tappe e gli obiettivi concordati stabiliti nei piani di ripresa e resilienza saranno rispettati.

Se, in via eccezionale, uno o più Stati membri ritengono che vi siano gravi deviazioni dal soddisfacente raggiungimento delle tappe fondamentali e degli obiettivi pertinenti, possono chiedere al Presidente del Consiglio europeo di deferire la questione al prossimo Consiglio europeo.

Azione per il clima

Il 30% della spesa totale del QFP e della nuova generazione dell’UE sarà destinato a progetti legati al clima. Le spese nell’ambito del QFP e della prossima generazione dell’UE rispetteranno l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050, gli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 e l’accordo di Parigi.

I leader dell’UE hanno deciso di fornire all’UE nuove risorse per rimborsare i fondi raccolti nell’ambito di Next Generation EU. Hanno concordato un nuovo prelievo sulla plastica che sarà introdotto nel 2021. Nello stesso anno la Commissione dovrebbe presentare una proposta per una misura di adeguamento del carbonio e un prelievo digitale, che saranno entrambi introdotti al più tardi entro il 1° gennaio 2023.

La Commissione tornerebbe quindi con una proposta rivista sul sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (ETS), eventualmente estendendolo ai settori aereo e marittimo. Potrebbero esserci anche altre nuove risorse, come una tassa sulle transazioni finanziarie. I proventi delle nuove risorse proprie introdotte dopo il 2021 saranno utilizzati per il rimborso anticipato dei prestiti delle NGEU.

Le nuove fonti di finanziamento si aggiungono alle risorse proprie esistenti:

  • risorse proprie tradizionali: principalmente dazi doganali e contributi zucchero (gli Stati membri tratterranno, a titolo di spese di riscossione, il 25% degli importi riscossi, rispetto al 20% per il 2014-2020)
  • Risorsa propria basata sull’IVA: un’aliquota uniforme dello 0,3% viene applicata alla base imponibile del valore aggiunto di ciascuno Stato membro, con la base imponibile IVA limitata al 50% dell’RNL per ciascun paese (la metodologia sarà semplificata)
  • Risorsa propria basata sull’RNL: derivante da un tasso uniforme applicato al reddito nazionale lordo degli Stati membri, questo tasso viene adeguato ogni anno al fine di bilanciare entrate e spese (invariato)

Sconti

Per Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Austria e Svezia verranno mantenuti sconti forfettari sul contributo annuo basato sul reddito nazionale lordo.

Digitale

I leader dell’UE hanno convenuto che almeno il 20% dei fondi nell’ambito dello strumento per il recupero e la resilienza sarà reso disponibile per la transizione digitale, anche per le piccole e medie imprese (PMI). Insieme agli importi del bilancio a lungo termine dell’UE, questi fondi dovrebbero contribuire a far avanzare obiettivi quali:

  • promuovere lo sviluppo europeo della prossima generazione di tecnologie digitali, inclusi supercomputer, calcolo quantistico, blockchain, ecc.
  • sviluppare capacità nelle catene del valore digitali strategiche, in particolare nei microprocessori
  • accelerare l’implementazione di un’infrastruttura di rete sicura e ad alta capacità, comprese la fibra e il 5G
  • migliorare la capacità dell’UE di proteggersi dalle minacce informatiche avvalendosi delle tecnologie digitali
  • per raggiungere gli ambiziosi obiettivi ambientali migliorare le capacità digitali nei sistemi educativi

Potrebbe interessarti

Lascia un commento