Più discriminazioni e meno aborti. Il paradosso Meloni: “Questo Paese è pronto per essere libero”

Di Ginevra Lestingi

A un comizio a L’Aquila, città universitaria medievale circondata da cime montuose, Giorgia Meloni ha urlato con fervore. “Il 25 settembre sarai tu a decidere se questo Paese è pronto per essere libero”.

La folla ha esultato in risposta e ha sventolato bandiere tricolori mentre Meloni, affiancata dai sindaci locali, ha cantato l’inno nazionale da cui prende il nome il suo partito di estrema destra, Fratelli d’Italia.

I sondaggi suggeriscono che FdI avrà il sostegno di un elettore italiano su quattro alle elezioni del 25 settembre, mettendo Meloni sulla buona strada per guidare una coalizione di destra come prossimo presidente del Consiglio.

Dopo le dimissioni di Mario Draghi a luglio, una vittoria di Meloni segnerebbe un netto cambio di direzione per l’Italia in un momento critico per l’economia del Paese, mentre l’Europa è alle prese con le doppie minacce di guerra alle porte e l’inflazione alle stelle.

La scelta di Meloni dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, per il rally della scorsa settimana non è stata casuale. Storicamente oscillante tra centro sinistra e destra, l’Abruzzo è oggi una parte del Paese in cui si può vedere in azione la politica del partito della Meloni poiché è stata la prima regione a passare sotto il controllo del partito nel 2019, rendendola un laboratorio per il governo di estrema destra.

Finora, i risultati sembrano abbastanza popolari. L’Aquila è governata da un sindaco di Fratelli d’Italia dal 2017 ed è stato rieletto a giugno, ottenendo il 54 per cento dei voti al primo turno.

La Meloni ha detto alla folla di aver scelto di candidarsi in questa città come candidata al parlamento perché vede nella regione “un territorio simbolo” per il suo partito. “Questa è la prima terra che abbiamo governato e il simbolo del nostro buon governo… Così vogliamo governare l’Italia”.

Secondo i presenti alla manifestazione, i rappresentanti eletti hanno dimostrato la loro competenza in risposta a due grandi crisi della regione: la pandemia di coronavirus e le necessità di ricostruzione in corso dopo il terremoto del 2009, che ha ucciso più di 300 persone e lasciato 60.000 senzatetto. La gente del posto ha anche elogiato le autorità per essersi assicurate una recente visita del papa.

A livello nazionale, il populismo di estrema destra ha ottenuto consensi dopo che una leadership in gran parte tecnocratica dal 2011 ha portato al declino economico e minato la legittimità dei tradizionali partiti politici, e in questo Giorgia Meloni poteva beneficiare del suo status di outsider politica.

Ma non tutti pensano che l’Abruzzo sia un buon modello per l’Italia. In realtà, si è classificata come la nona regione peggiore per numero di decessi pro capite di COVID-19 e se l’è cavata peggio di regioni centrali comparabili come Marche e Umbria.

Gli oppositori lamentano che l’assistenza sanitaria è sempre più nelle mani di imprese private mentre i diritti delle donne e delle minoranze sono stati fortemente minati.

Sia a livello cittadino che regionale, i sodali di Giorgia Meloni hanno adottato misure che rendono più difficile per i migranti l’accesso all’edilizia sociale.

Gli attivisti hanno anche avviato un’azione legale contro la città dell’Aquila per aver rifiutato i buoni alimentari agli immigrati durante la pandemia.

FdI contro l’Aborto

Gli attivisti sono anche preoccupati che le politiche delle autorità locali indeboliscano i diritti riproduttivi delle donne.

L’autorità sanitaria della regione ha ignorato le linee guida del governo nazionale che consentono alle donne di ottenere un aborto farmaceutico senza una degenza ospedaliera.

Poi l’anno scorso, tre politici regionali di Fratelli d’Italia hanno proposto una legge per seppellire i feti abortiti in un cimitero, anche senza la richiesta della madre.

Secondo gli attivisti, le degenze forzate in ospedale impediscono ad alcune donne di abortire poiché potrebbero dover assentarsi dal lavoro o organizzare l’assistenza all’infanzia, mentre la creazione di cimiteri per feti abortiti ha lo scopo di far vergognare le donne che abortiscono.

La sinistra e i rappresentanti delle minoranze temono che la destra possa essere ulteriormente incoraggiata se prenderà il potere a livello nazionale.

Se l’Abruzzo può essere il territorio di origine dei Fratelli, non tutti sperano che il successo della destra in Abruzzo o a livello nazionale duri a lungo.

E’ facile vincere facendo promesse e cavalcando l’onda del populismo che batte il terreno laddove ristagnano le paure delle persone.

Ma promettere e non mantenere, non esponendosi mai in maniera concreta su questioni delicate come l’aborto, potrebbe far spegnere velocemente la fiamma di Giorgia Meloni e condannarla all’anonimato come molti prima di lei.

Related posts

1 dicembre: il prof. Tudor Petcu e la Giornata della Grande Unione in Romania

Catania, il Congresso di Fratelli d’Italia rielegge Alberto Cardillo, Presidente provinciale del Partito. Le prime indiscrezioni sulle candidature alle Europee

A Catania grande mobilitazione del Pd con un incontro “Un’altra Sicilia. Sanità, Scuola, Sviluppo”