Papa: “Molte coppie preferiscono rimanere senza figli o averne uno solo. … È una tragedia”.

Papa Francesco domenica ha lamentato il crollo della natalità in Italia, avvertendo che il declino rappresenta una minaccia per il futuro del Paese.

Le nascite in Italia lo scorso anno hanno toccato il livello più basso dall’unificazione della nazione nel 1861, ha detto questo mese l’ufficio nazionale di statistica, con la cifra che scende per il 12° anno consecutivo.

“L’inverno demografico è una vera preoccupazione, almeno qui in Italia”, ha detto il papa nel suo discorso settimanale davanti alla Basilica di San Pietro.

“Sembra che molte persone abbiano perso la voglia di avere figli. Molte coppie preferiscono rimanere senza figli o averne uno solo. … È una tragedia … che va contro le nostre famiglie, il nostro paese e il nostro futuro”. Peccato che al Pontefice manchi un piccolo dettaglio non da poco. Con il lavoro precario e le poche sicurezze della nostra società avere figli al giorno d’oggi è un lusso che non tutti si possono permettere.

L’anno scorso in Italia ci sono state 404.892 nascite, secondo l’Istat, 15.192 in meno rispetto al 2019. Ci sono stati 746.146 morti nel 2020 quando la popolazione è scesa a 59,3 milioni.

L’Istat ha affermato che il crollo delle nascite è continuato quest’anno, aggiungendo che la pandemia di COVID-19 sembra essere un fattore del declino.

Ma la verità è che stiamo diventando un mondo vecchio e non vi sono materie prime a sufficienza per far fronte ad una popolazione sempre più anziana che prolunga, grazie alla scienza, la propria sopravvivenza, negando in maniera inconscia risorse a disposizione che servirebbero per le nascite delle future generazioni. Uomini che, volente o nolente, porteranno avanti l’esistenza della stessa razza.

Servono soluzioni scientifiche e bisogna concentrare risorse per non lasciare nessuno da solo. La Chiesa oltre alla retorica e alla morale cosa propone?

Related posts

Catania, il Congresso di Fratelli d’Italia rielegge Alberto Cardillo, Presidente provinciale del Partito. Le prime indiscrezioni sulle candidature alle Europee

A Catania grande mobilitazione del Pd con un incontro “Un’altra Sicilia. Sanità, Scuola, Sviluppo”

Intelligenza artificiale: imparare ad imparare