Home In evidenza OMS, Ghebreyesus: “Il mondo ha bisogno di un trattato sulla pandemie”

OMS, Ghebreyesus: “Il mondo ha bisogno di un trattato sulla pandemie”

by Freelance

Di Mimmo Di Maggio

È tempo di un nuovo trattato sulla pandemia, ha detto lunedì il capo dell’Organizzazione mondiale della sanità.

L’emergere della nuova variante del coronavirus Omicron tra l’iniquità dei vaccini e la rapida imposizione di divieti di viaggio alle nazioni dell’Africa meridionale “dimostra proprio perché il mondo ha bisogno di un nuovo accordo sulle pandemie”, ha affermato il capo dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, in una sessione speciale del mondo Assemblea della salute.

I paesi si stanno radunando alla sessione in cui accetteranno di avviare i negoziati su un trattato sulla pandemia. Si temeva che l’opposizione degli Stati Uniti e di molti altri paesi al fatto che l’accordo fosse legalmente vincolante avrebbe potuto prevenire una riuscita. Tuttavia, domenica, i paesi hanno raggiunto un consenso su un testo di compromesso che sarà adottato durante l’Assemblea mondiale della sanità in corso.

Tedros ha detto ai delegati che l’attuale sistema “disincentiva i paesi dall’avvisare altri di minacce che inevitabilmente atterreranno sulle loro coste” e che “il Sudafrica e il Botswana dovrebbero essere ringraziati per aver rilevato, sequenziato e segnalato questa variante, non penalizzati”.

La variante Omicron è stata rilevata per la prima volta nell’Africa meridionale, ma da allora è stata identificata in più paesi in tutto il mondo, comprese diverse nazioni europee.

Molti hanno imposto divieti di viaggio ai paesi dell’Africa meridionale, che secondo alcuni scienziati si dimostreranno inefficaci nel rallentare la diffusione della variante e puniranno ingiustamente i paesi che si sono affrettati a segnalare casi della nuova variante.

L’OMS ha affermato che le restrizioni ai viaggi “possono svolgere un ruolo nel ridurre leggermente la diffusione di COVID-19, ma rappresentano un pesante fardello sulle vite e sui mezzi di sussistenza”.

Parlando domenica, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha affermato che i divieti di viaggio imposti dall’UE, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, tra gli altri, sono “completamente ingiustificati e discriminano ingiustamente il nostro paese e i nostri paesi fratelli dell’Africa meridionale”.

Mentre i termini esatti di un futuro trattato sulla pandemia devono ancora essere definiti, un aspetto che dovrebbe coprire è la rapida condivisione di informazioni sulle crisi sanitarie.

Durante un gruppo di lavoro dell’OMS su un futuro trattato, i paesi hanno espresso sostegno per migliorare gli sforzi per rilevare e condividere le informazioni sui focolai e hanno sottolineato la necessità di sviluppare incentivi appropriati per la condivisione di agenti patogeni o informazioni genetiche.

Un altro aspetto del trattato sarebbe probabilmente l’accesso equo alle contromisure mediche, una questione sollevata dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel nelle sue osservazioni lunedì.

Michel, che per primo ha proposto un trattato sulla pandemia un anno fa, ha affermato che è necessario garantire un accesso equo a strumenti come i vaccini per le future pandemie.

“Semplicemente non possiamo permettere che la stessa disuguaglianza che abbiamo visto e continuiamo a vedere si ripeta nelle future pandemie. Ecco perché dobbiamo agire”, ha detto.

Molti esperti hanno affermato che l’identificazione della variante in Africa dovrebbe servire da avvertimento sul rischio di iniquità dei vaccini.

Secondo l’Africa CDC, solo il 6% circa della popolazione africana è completamente vaccinato. Mentre il Sudafrica ha attualmente una disponibilità sufficiente di vaccini, mentre altri paesi dell’Africa meridionale non hanno abbastanza scorte.

“L’emergere della variante Omicron ha soddisfatto in modo preciso le previsioni degli scienziati che avvertivano che l’elevata trasmissione del virus in aree con accesso limitato ai vaccini ne avrebbe accelerato l’evoluzione”, dice Richard Hatchett, CEO della Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, che ha inoltre dichiarato all’Assemblea mondiale della sanità: “Il virus è uno spietato opportunista e l’ingiustizia che ha caratterizzato la risposta globale è ora arrivata al pettine”.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento