Home Senza categoria Mes o non Mes il problema è antico

Mes o non Mes il problema è antico

by Freelance

Di Nico Dente Gattola

In questi giorni di grande emergenza, la politica italiana è dominata dalle polemiche tra gli schieramenti politici che si contestano reciprocamente le scelte italiane in ambito europeo. In realtà nessuno ha ragione; perché il problema di un rapporto con l’Unione Europea paritario e non lesivo degli interessi nazionali, è antico e ha origine dall’inizio degli anni 90 senza soluzione di continuità.

Anni in cui si è cominciato a costruire il progetto Europa che vediamo oggi, con i suoi vincoli, sancendo il momento in cui gli stati hanno ceduto gradualmente, ma inesorabilmente pezzi della propria sovranità economica, senza, nel contempo, mai avviare una reale unione politica: di conseguenza ogni singolo paese, mantenendo in pieno la propria sovranità politica, cercava sempre d’influenzare le politiche comunitarie a suo vantaggio; sbagliato! Ma se si pensa al singolo interesse nazionale comprensibile.

Di pari passo, a questo grande progetto europeo, è mancata sempre di più in Italia una classe politica capace di riuscire ad imprimere una reale svolta alle scelte europee, ed ogni governo dal 1992 in poi si è limitato a subire le scelte comunitarie anche in tempi in cui il nostro peso internazionale era ben diverso da oggi. Anno dopo anno l’economia ha assunto un peso sempre maggiore nelle scelte dell’unione europea, fino ad arrivare al giorno d’oggi e alla situazione attuale in cui ormai l’aspetto economico è il vero protagonista capace di decidere in Italia la sorte di un governo (Governo Berlusconi nel 2011).

E dire che la situazione era ben chiara sin dall’inizio. Uno statista, del calibro di Bettino Craxi, in una delle sue interviste dalla Tunisia nel 1997, dichiarò che nella migliore delle ipotesi, per L’Italia, l’Europa sarebbe stato un limbo che auspicava una seria revisione dei trattati firmati; purtroppo nessuno in quegli anni ha pensato ad intervenire, cercando il giusto o sbagliato, di restare nel gruppo di guida anche a costo di scelte penalizzanti per il paese. Il problema è quindi nato all’origine del processo d’integrazione europea ed ha radici antiche. Come andrà? E’ un momento di svolta, forse decisivo….

Potrebbe interessarti

Lascia un commento