L’UE in vista del vertice di fine settembre organizza i piani energetici di emergenza

Di Mirko Fallacia

I ministri dell’Energia dell’Unione Europea cercheranno di approvare nuove misure a livello di blocco per ridurre l’impennata dei prezzi del gas e dell’elettricità in un vertice di emergenza il 30 settembre.

Il capo della Commissione europea Ursula von der Leyen svelerà domani un pacchetto di misure, volte a proteggere gli individui e le imprese dall’aumento dei costi energetici che stanno alimentando un’inflazione record, ostacolando l’attività industriale e infliggendo bollette alle stelle alle famiglie prima dell’inverno.

Il ministro dell’industria ceco Jozef Sikela ha dichiarato martedì che i ministri dell’energia dei paesi dell’UE terranno un vertice di emergenza il 30 settembre, offrendo ai paesi l’opportunità di approvare le proposte dell’UE e superare le divisioni tra i paesi sul modo migliore per affrontare la crisi.

“Ho appena convocato un altro Consiglio straordinario per l’energia per discutere le proposte della Commissione per affrontare i prezzi elevati dell’energia”, ha affermato Sikela.

Una bozza delle proposte della Commissione imporrebbe un tetto massimo di 180 euro per megawattora sui ricavi che i generatori non alimentati a gas possono ricavare dalla vendita della loro elettricità e costringerebbe le aziende di combustibili fossili a condividere i loro profitti in eccesso.

La bozza di documento imporrebbe anche un prelievo sui profitti inaspettati che le società di petrolio, gas, carbone e raffinerie ricavano dall’impennata dei prezzi dell’energia nell’anno fiscale 2022.

Il prelievo sarebbe pari al 33% dei profitti in eccedenza delle imprese, definiti come profitti superiori al 20% del loro utili imponibili medi degli ultimi tre anni fiscali.

I governi dei paesi dell’UE sarebbero tenuti a spendere il denaro risultante in misure per aiutare i consumatori e le aziende a dover far fronte a bollette energetiche alle stelle.

I paesi dovrebbero anche ridurre il consumo di elettricità del 5% durante le ore in cui i prezzi dell’energia raggiungono il picco, afferma la bozza.

Le proposte della Commissione daranno il via a due settimane di intensi negoziati, in cui i 27 paesi membri dell’UE cercheranno di riformulare le proposte in leggi definitive che tutti potranno approvare.

I diplomatici dell’UE affermano che c’è un ampio sostegno per il tetto massimo alle entrate per i generatori, non di gas, nonché piani per imporre tagli alla domanda di elettricità.

Ma i paesi sono ancora in alto mare e i loro opportunismi di Stato non sono stati accantonati per il benessere comune, così è stato per il tetto massimo al prezzo del gas che non è stato incluso nel progetto di proposta della Commissione.

Related posts

1 dicembre: il prof. Tudor Petcu e la Giornata della Grande Unione in Romania

Catania, il Congresso di Fratelli d’Italia rielegge Alberto Cardillo, Presidente provinciale del Partito. Le prime indiscrezioni sulle candidature alle Europee

A Catania grande mobilitazione del Pd con un incontro “Un’altra Sicilia. Sanità, Scuola, Sviluppo”