Di Ginevra Lestingi
L’Unione europea ha firmato un contratto con GlaxoSmithKline (GSK) per la fornitura di un massimo di 220.000 trattamenti della sua terapia sperimentale con anticorpi monoclonali sotrovimab contro COVID-19.
Il farmaco, sviluppato insieme alla società statunitense Vir Biotechnology, può essere utilizzato per il trattamento di pazienti con coronavirus ad alto rischio con sintomi lievi che non richiedono ossigeno supplementare, secondo la Commissione.
L’accordo è una spinta al lavoro di GSK sui potenziali trattamenti per COVID-19 dopo che la società ha svolto un ruolo limitato nello sviluppo dei vaccini. Piuttosto che fare il proprio vaccino di coronavirus, GSK si è concentrata sulla fornitura del suo booster ad altri sviluppatori e ha collaborato con Sanofi per sviluppare un jab.
GSK ha confermato l’accordo in una dichiarazione mercoledì, affermando che rappresenta “un passo avanti cruciale per il trattamento dei casi di COVID-19” in Europa.
Il farmaco è attualmente in fase di valutazione da parte dell’ Ema, agenzia europea per i medicinali, nell’ambito di una revisione continua.
Ha ricevuto l’autorizzazione di emergenza negli Stati Uniti per il trattamento di pazienti COVID-19 da lievi a moderati che sono ad alto rischio di sviluppare un’infezione grave.
Il contratto è stato sostenuto da 16 dei 27 stati dell’UE, che possono acquistare il farmaco solo dopo che è stato approvato dall’EMA o dalle autorità nazionali di regolamentazione dei farmaci.
Il prezzo concordato per eventuali acquisti non è stato reso noto. Un portavoce della Commissione. Gli anticorpi monoclonali imitano gli anticorpi naturali che il corpo genera per combattere le infezioni.
L’accordo con GSK segue un contratto firmato dall’UE ad aprile con il colosso farmaceutico svizzero Roche per garantire circa 55.000 dosi di un potenziale trattamento basato su un cocktail di anticorpi monoclonali sviluppato da Roche insieme al produttore statunitense di farmaci Regeneron.
Oltre ai trattamenti monoclonali, l’unico altro farmaco anti-COVID che l’UE ha acquistato è il remdesivir di Gilead, un medicinale antivirale.