Home Attualità L’Italia ha bisogno di me: Berlusconi manda in onda il suo show

L’Italia ha bisogno di me: Berlusconi manda in onda il suo show

by Redazione

Il ritorno di Berlusconi a 85 anni suonati, quasi 86, rappresenta appieno la scarsa proposta politica che vi è in Italia.

Come magnate immobiliare miliardario, patron dei media e tre volte primo ministro italiano, la carriera politica di Silvio Berlusconi ha attraversato diversi lustri, con scarsissimi risultati evidenti.

Negli ultimi anni, tuttavia, il cavaliere è stato messo in panchina a causa della malattia ed è stato bandito da cariche pubbliche in Italia per quattro anni a seguito di una condanna per frode fiscale.

Eppure ora, a 85 anni, quando la maggior parte dei suoi coetanei sono già in pensione, l’ex presidente del Consiglio italiano ha deciso di candidarsi nuovamente alle elezioni. «Così sarebbero tutti felici», ha detto alla Rai con la sua inimitabile sicurezza.

Salvo imprevisti, le elezioni del 25 settembre probabilmente verranno vinte dalla coalizione di destra, con Berlusconi come kingmaker.

Il ritorno è il risultato del suo senso del “dovere”, dice sicuro di se Berlusconi. L’Italia ha bisogno dei valori che solo il suo partito rappresenta per far ripartire l’economia, ha detto. “I miei genitori mi hanno insegnato che quando sento fortemente in me il senso del dovere di fare qualcosa, devo trovare il coraggio per farlo”.

Così mosso dall’ideale del supereroe, “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”, Berlusconi tenta di tornare ragazzo e di vivere la sua terza o quarta giovinezza.

Nonostante abbia stimolato nella politica interessi personali, Berlusconi, grazie ai suoi media e alla sua grande influenza, è rimasto sempre sulla cresta dell’onda. Tuttavia, a causa degli imprevisti, sembrava che la carriera politica di Berlusconi fosse già alle sue spalle.

La sua immagine è stata offuscata dai cosiddetti bunga bunga e dai suoi molteplici processi. Nel 2011, un’impennata della crisi del debito nazionale e i timori che l’Italia potesse andare in default lo hanno costretto a cedere il potere al tecnocrate Mario Monti.

Ha affrontato numerosi procedimenti giudiziari, prima di essere definitivamente espulso dal senato dopo una condanna per frode fiscale nel 2013.

Ma l’inaspettata ondata di populismo nazionalista nell’ultimo decennio ha fornito a Berlusconi l’opportunità di ritagliarsi un ruolo di moderato pro-UE responsabile.

È stato eletto al Parlamento europeo nel 2019, anche se raramente ha partecipato alle votazioni. L’anno scorso, la sua riabilitazione sembrava completata dopo essersi unito alla grande coalizione guidata dall’ex presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, pilastro delle istituzioni europee.

Poi, il mese scorso, apparentemente percependo un cambiamento nei venti politici, si è unito a Salvini nel far saltare la maggioranza che sosteneva il premier Draghi e ha mandato il Paese verso elezioni anticipate che la destra vuole vincere a tutti i costi.

I suoi tre ministri sono usciti dal partito Forza Italia sbattendo la porta.

Berlusconi è stato “irresponsabile” poiché ha messo i suoi interessi davanti a quelli del Paese; secondo Brunetta, Gelmini e Carfagna.

Berlusconi nega ogni colpa per il crollo dell’amministrazione, e subito scarica il barile. “Avremmo preferito che il governo Draghi proseguisse fino alla fine naturale della legislatura con le elezioni del 2023… Ciò non è stato possibile a causa del comportamento irresponsabile dei 5Stelle e delle manovre ambigue dei Democratici. Pertanto – dice Berlusconi – non c’era altra soluzione che restituire il voto al popolo”, ha detto.

Attualmente la coalizione rappresentata da Berlusconi, Meloni e Salvini si attesta oltre il 45%, secondi i sondaggi, numero che dovrebbe essere sufficiente per una maggioranza in Parlamento.

Tuttavia, non sono solo gli elettori italiani a dover conquistare la destra, ma anche i commercianti di obbligazioni internazionali, le agenzie di rating, i governi e le istituzioni europee, ansiosi che il governo più di destra della storia italiana del dopoguerra possa mettere a rischio la democrazia e le alleanze dell’Italia nell’UE e nella NATO.

Tuttavia le istituzioni internazionali non pronosticano che l’Italia possa essere affidata mani esperte, il costo dei prestiti salirà alle stelle e il margine di manovra del governo sarà fortemente limitato.

Un imbarazzo di nome Putin

Una delle ragioni di queste preoccupazioni sono state le calde relazioni di alcuni membri nell’alleanza con partiti di estrema destra in altri paesi come Vox in Spagna e con autoritari come il primo ministro ungherese Viktor Orbán e il leader russo Vladimir Putin.

La Lega ha firmato un accordo di cooperazione nel 2017 con Russia Unita, il partito che sostiene Putin, e Salvini ha tentato una missione di pace pagata dall’ambasciata russa all’inizio di quest’anno.

Berlusconi ha goduto di una lunga amicizia con Putin, anche in vacanza nella sua Dacia ed è stato costretto a negare ai media all’inizio di questo mese di aver parlato con l’ambasciatore russo a Roma e di simpatizzare per la posizione della Russia.

Finora, le sue critiche per l’invasione dell’Ucraina contro la Russia sono state molto velate e soft e il cavaliere parla di delusione, quando si esprime sull’operato dello zar.

Non è passato molto tempo da quando il leader di Forza Italia definiva Putin “un dono del signore”.

Quando parlava del capo del Cremlino l’ex premier non ha mai nascosto la sua infinita piaggeria; nonostante le uccisioni di vittime civili, le persecuzioni di giornalisti e l’aspetto da tiranno fossero già molto palesi.

Tra il cavaliere e lo zar di Mosca c’è sempre stata un’amicizia e un affetto smisurato.

Ma, oggi, che la sua amicizia serve più che mai per cercare di instaurare un ponte tra Russia, Ucraina, Europa e Usa, punto d’incontro che potrebbe essere usato per mettere fine alle ostilità e per cominciare le trattative di pace, Berlusconi si volta dall’altra parte rinnegando il suo passato.

Berlusconi ha condannato senza ambiguità il suo ex amico: “Oggi la Russia attaccando l’Ucraina ha violato il diritto internazionale e portato una guerra dolorosa nel cuore dell’Europa”.

L’accordo Nato-Russia del 2002, a Roma, “avrebbe potuto dare inizio a un’era in cui la Russia diventava un partner e un interlocutore di fiducia” e non ha nascosto di essere “profondamente deluso” da Putin.

Berlusconi, talento nella mistificazione, ha negato categoricamente che il partito della Meloni fosse estremista, sostenendo che la coalizione è di centro destra e ha affermato che “non ha nulla a che fare con i movimenti estremisti in altri paesi”. Come se il saluto romano e i simboli fascisti, come anche i valori Dio, Patria e famiglia “normale”, possano essere interpretati come semplici goliardate.

“[Siamo] pro-Europa, pro-Occidente, pro-NATO, con la democrazia liberale come unico punto di riferimento”, ha affermato Berlusconi.

Ha aggiunto che “non parteciperebbe a nessun governo” se non fosse assolutamente sicuro della sua “correttezza democratica, senso di responsabilità e lealtà verso l’Europa e l’Occidente”.

Secondo Berlusconi, è il centrosinistra ad essere estremista poiché la loro coalizione include un partito di estrema sinistra che ha votato contro l’adesione di Svezia e Finlandia alla NATO.

Nonostante il suo profilo ridotto, Berlusconi ha ancora la capacità di suscitare scalpore. La scorsa settimana, discutendo una proposta di riforma del sistema presidenziale, ha suggerito che il presidente Sergio Mattarella, in caso di approvazione, avrebbe dovuto dimettersi.

Il commento è stato visto come un attacco a Mattarella. Gli avversari di Berlusconi hanno accusato il diritto di complottare per smantellare il sistema democratico italiano e hanno affermato che Berlusconi voleva il ruolo per se stesso. Berlusconi ha negato ogni desiderio di diventare presidente.

Berlusconi potrebbe invece aspirare al secondo ruolo istituzionale più alto d’Italia, quello di presidente del senato, ma sarebbe una scelta molto controversa, e i suoi alleati non lo hanno finora appoggiato.

Gli addetti ai lavori hanno affermato che la campagna elettorale lo aveva rivitalizzato. La sua campagna di video-bollettini pubblicati su Facebook gioca sulla nostalgia degli anni ’90 e su un terreno collaudato di tagli alle tasse e pensioni più elevate.

Anche senza un ruolo istituzionale formale, finché raccoglierà i voti che si aspetta, Berlusconi manterrà un potere considerevole nel prossimo governo.

Se ottenesse dal 7 all’8 per cento, come previsto, potrebbe fare la differenza tra una netta vittoria della destra e un risultato pasticciato. Il suo partito potrebbe diventare l’ago della bilancia della coalizione e di sicuro lo farebbe sentire ai suoi alleati.

Ideologicamente, c’è un ampio accordo tra l’alleanza di destra su un programma elettorale di tagli alle tasse e restrizioni all’immigrazione, e sembra improbabile che i partiti di estrema destra assecondino i loro sostenitori più estremisti.

Ma Berlusconi può, se vuole, tracciare molte linee rosse. La posizione di centro di Forza Italia significa che è l’unico dei partiti che potrebbe teoricamente passare a sostenere un governo di sinistra o tecnocratico, senza pagare un prezzo alto con gli elettori.

Tra i tanti disastri fatti e le opportunità personali colte, in politica, si spera che alla fine della fiera Berlusconi abbia fatto ammenda e si sia convertito sulla Via di Damasco per volere il bene della comunità e passare così come un “buono” della storia. Ma sappiamo, cari compagni, che “chi di speranza campa, disperato muore”.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento