Le Nazioni Unite chiedono un’azione rapida e ambiziosa per affrontare la crisi climatica

Mentre i leader mondiali convergono verso una corsa agli armamenti pericolosa e masochista, la terra continua a bruciare.

Il mondo ha gli strumenti per ridurre le emissioni di gas serra e garantire un futuro sostenibile se vengono intraprese azioni più ambiziose, afferma un rapporto delle Nazioni Unite, osservando che le azioni intraprese finora non sono sufficienti per affrontare le crescenti minacce poste dal cambiamento climatico.

Un gruppo di scienziati delle Nazioni Unite ha sottolineato lunedì in un rapporto di sintesi che esistono opzioni multiple, fattibili ed efficaci per adattarsi ai cambiamenti climatici.

“L’integrazione di un’azione per il clima efficace ed equa non solo ridurrà le perdite e i danni per la natura e le persone, ma fornirà anche benefici più ampi”, ha dichiarato Hoesung Lee, presidente dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), in una dichiarazione.

Il rapporto “sottolinea l’urgenza di intraprendere azioni più ambiziose e dimostra che, se agiamo ora, possiamo ancora garantire un futuro vivibile e sostenibile per tutti”, ha aggiunto.

L’IPCC è un organismo delle Nazioni Unite che riunisce i principali scienziati per valutare le prove relative ai cambiamenti climatici e informare i leader politici con valutazioni scientifiche periodiche.

Il primo importante contributo scientifico dell’IPCC è stato fornito nel 2014, che ha aperto la strada un anno dopo all’accordo di Parigi, un trattato internazionale di riferimento sui cambiamenti climatici.

Il cosiddetto rapporto di sintesi di lunedì riassume i risultati di diverse precedenti valutazioni dell’IPCC e arriva dopo una settimana di deliberazioni a Interlaken, in Svizzera.

Il rapporto afferma che le emissioni di carbonio devono essere ridotte di quasi la metà entro il 2030 se il riscaldamento globale deve essere limitato a 1,5 gradi Celsius.

La conservazione efficace ed equa di circa il 30-50 percento della terra, dell’acqua dolce e degli oceani del mondo contribuirà a garantire un mondo sano, ha aggiunto.

È anche fondamentale dare priorità alla riduzione del rischio per le comunità a basso reddito ed emarginate, si legge nel rapporto, sottolineando la necessità di finanziare le nazioni più povere che sono le più vulnerabili ai cambiamenti climatici nonostante producano meno emissioni di gas serra rispetto ai paesi industrializzati.

Ha affermato che dal 2010 al 2020, la mortalità umana dovuta a inondazioni, siccità e tempeste è stata 15 volte superiore nelle regioni altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici, rispetto alle regioni con una vulnerabilità molto bassa.

Nel 2018, l’IPCC ha evidenziato difficoltà senza precedenti nel mantenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi Celsius. Ma cinque anni dopo, quella “sfida è diventata ancora più grande a causa del continuo aumento delle emissioni di gas serra”, afferma il rapporto.

“Il ritmo e la portata di ciò che è stato fatto finora e i piani attuali non sono sufficienti per affrontare il cambiamento climatico”, ha aggiunto.

Related posts

23 MAGGIO UNISCA, NON SIA SCUSA PER DIVIDERE

Tre palestinesi vengono uccisi dalle forze israeliane nel raid di Nablus

Perché la presa di Bakhmut viene considerata una vittoria di Pirro