L’agenzia Fitch Ratings è una delle più importanti agenzie a livello internazionale. La società newyorkese riconosciuta come una delle agenzie più importanti di valutazione del credito, insieme a Moody’s e Standard & Poor’s, declassa l’affidabilità del debito pubblico italiano portando il giudizio dal limite minimo junk (spazzatura) dandogli un punteggio di BBB-. “Il downgrade riflette il significativo impatto del coronavirus sull’economia italiana e sulla posizione di bilancio e il sostegno per la coalizione di governo è aumentato. Comunque le tensioni politiche sono riemerse nelle ultime settimane. Riteniamo che le tensioni politiche si intensificheranno con il rilassamento graduale delle misure di lockdown e l’attenzione politica si sposterà sull’economia e la risposta comune europea alla crisi” è la nota temporanea dell’agenzia di raiting che definisce la propria riflessione come “Esogena e temporanea”.
Ma rassicura gualtieri che dice: “L’agenzia Fitch non tiene conto delle rilevanti decisioni assunte nell’Unione europea, dagli Stati che la compongono e dalle istituzioni che ne fanno parte. In particolare, non sembrano adeguatamente valorizzati l’orientamento strategico della Banca Centrale Europea”.
Intanto i mercati a causa di questa decisione domani saranno altalenanti, dando il via libera agli speculatori.