La pandemia ha generato odio, intolleranza e disinformazione

Sono mesi che si parla delle ripercussioni causate dalla pandemia di Covid-19. Ed è da più di un anno che monta la protesta sui diritti economici, sociali e culturali e sulla promulgazione dell’odio online che imperversa sulla rete.

Il rapporto di Amnesty International rende noti i risultati della sua ricerca “Il Barometro dell’odio”, giunto alla sua quarta edizione e dedicato quest’anno all’intolleranza pandemica.

La ricerca prende in esame i mesi tra giugno e settembre 2020, e ha analizzato oltre 36.000 contenuti unici, tra post/tweet e relativi commenti di 38 pagine/profili pubblici di politici, testate giornalistiche, rappresentanti del mondo sindacale (organizzazioni e singoli) ed enti legati al welfare.

Il progetto, dedicato al monitoraggio e all’analisi dei discorsi d’odio online, ha coinvolto circa ottanta attivisti di Amnesty International Italia, affiancati da esperti nella valutazione dei contenuti. Il focus principale è stato l’impatto che la pandemia ha avuto sui diritti economici, sociali e culturali e la relativa ripercussione sull’odio online.

La crisi ha portato alla luce nuove vulnerabilità e discriminazioni, facendo emergere un odio profondo verso i cosiddetti “untori”. Dall’analisi svolta su circa 40 profili, è risultato evidente che migranti e rifugiati siano il capro espiatorio prediletto dagli odiatori, a fianco di operatori sanitari, runner e di coloro che godono di presunti ed esclusivi benefici.

Ad aumentare il rischio di esclusione e marginalizzazione sociale, in una fase delicata come quella corrente, non vi è però solo il dibattito online sui social network. Un ruolo essenziale è svolto dalla comunicazione istituzionale, che può essere più o meno inclusiva e quindi includere o escludere quelle fasce di popolazione che hanno più difficoltà ad accedere a questa tipologia di informazione, perché hanno un grado di alfabetizzazione e di conoscenza della lingua minore, più scarse competenze digitali o sono colpite dal digital divide.

Dall’ analisi è emerso che:

  • i commenti sono nel 10,5% dei casi offensivi e/o discriminatori e l’1,2% di questi è hate speech (+0,5% rispetto alle scorse edizioni). Si offende di meno, si incita di più all’odio;
  • l’odio online è più radicalizzato quando incrocia i temi legati ai diritti economici, sociali e culturali (DESC): circa 10 commenti su 100 sono offensivi e/o discriminatori o hate speech;
  • i dati aumentano quando questo tipo di contenuti incrocia altri temi: nei post/tweet che parlano di DESC e di “rom” allo stesso tempo, la percentuale sale al 43,2%; nel caso di DESC e “immigrazione” al 20,2%. Nei commenti, quando i temi sui DESC si sovrappongono a “rom” e “immigrazione”, i dati arrivano rispettivamente al 45,2% e al 34,2%;
  • le principali sfere dell’odio sono: nei post/tweet islamofobia (46%), sessismo (31,3%), antiziganismo (23,1%), antisemitismo (20,1%), razzismo (7,9%); nei commenti islamofobia (21%), razzismo (19,6%), antiziganismo (19%), antisemitismo (16,6%), omobitransfobia (14,5%). Andando oltre le prime cinque sfere dell’odio più diffuse tra i commenti, troviamo quella classista (11,2%);
  • la crisi sociale, economica e sanitaria, ha reso la caccia all’untore ancora più frenetica, facendo emergere nuove vulnerabilità;
  • la Facebook reaction “rabbia” è espressa con maggiore frequenza dagli utenti in risposta a post/tweet dei politici.

La ricerca prende nello specifico in esame un approfondimento sul tema, intitolato “Pandemia, comunicazione, discriminazione”, che parte proprio dall’analisi dei testi relativi ad atti, provvedimenti e comunicazioni da parte delle istituzioni durante la fase 2 della pandemia.

Amnesty ha sottolineato come sia prevalsa un’inquadratura di stampo emergenziale, che a differenza di quella associata alla crisi, consente alle istituzioni di focalizzare l’attenzione su risposte di breve periodo e riduce le interlocuzioni con quei corpi intermedi che, molto spesso, sono gli unici a dare una voce ai gruppi più vulnerabili della società.

Inoltre altro tema scottante è quello del linguaggio scelto che si è rivelato e si rivela essere spesso complesso, astratto, e di conseguenza atto a generare confusione. Tale tipologia di comunicazione riesce a raggiungere solo una parte della popolazione, lasciando indietro i gruppi più vulnerabili e più esposti al rischio di discriminazione sotto diversi profili (fasce poco scolarizzate, comunità con una scarsa conoscenza della lingua, fasce che più di altre hanno scarse competenze digitali o sono colpite dal digital divide).

Tuttavia, le difficoltà o l’impossibilità, per queste persone, di fruire a pieno dei propri diritti economici, sociali e culturali o di comprendere i provvedimenti attuati dal Governo, si traduce in una generalizzata riduzione del livello di tutela dei diritti e di sicurezza che si ripercuote su tutta la popolazione.

Alla luce di quanto emerso dalla ricerca, Amnesty International ritiene che il Governo debba intervenire per varare misure utili a:

  • rafforzare le campagne di comunicazione e informazione in materia di rispetto dei diritti umani, con particolare attenzione alla distruzione degli stereotipi e dei pregiudizi
  • intensificare i programmi di educazione all’interno delle scuole, con una particolare attenzione all’alfabetizzazione digitale;
  • condannare prontamente e in maniera risoluta tutti gli episodi di discorsi d’odio, in particolare quelli veicolati da politici o soggetti che ricoprono cariche pubbliche;
  • promuovere la conoscenza diffusa tra le associazioni della società civile degli strumenti di tutela e supporto alle vittime e supportare i soggetti in grado di intraprendere azioni di difesa delle vittime;
  • promuovere politiche volte all’educazione e responsabilizzazione di un uso consapevole della Rete da parte dei cittadini;
  • evitare l’abuso del linguaggio emergenziale qualora non necessario e preferire un linguaggio che consenta ai cittadini una presa di coscienza chiara sulle misure poste in essere[2];
  • al fine di contrastare i commenti d’odio rivolti verso le istituzioni, affiancare alla produzione di testi legislativi, delle note esplicative che consentano ad un pubblico di cittadini più vasto possibile la comprensione delle diverse norme in vigore.

Inoltre si chiede di far approvare, senza ulteriore ritardo, le proposte di legge attualmente in discussione recanti “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alla disabilità”. I mezzi di informazione dovrebbero altresì evitare l’utilizzo di titoli sensazionalistici o ad effetto clickbait (acchiappa-click) con frame negativo sulla questione pandemica al fine di evitare la radicalizzazione dei commenti d’odio online.

La ricerca completa “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica” e l’approfondimento “Pandemia, comunicazione, discriminazione” sono disponibili al seguente link: https://www.amnesty.it/barometro-dellodio-intolleranza-pandemica/

Related posts

Catania, il Congresso di Fratelli d’Italia rielegge Alberto Cardillo, Presidente provinciale del Partito. Le prime indiscrezioni sulle candidature alle Europee

A Catania grande mobilitazione del Pd con un incontro “Un’altra Sicilia. Sanità, Scuola, Sviluppo”

Intelligenza artificiale: imparare ad imparare