Di Ginevra Lestingi
Lunedì il ministro della Difesa colombiano ha accusato gruppi armati illegali di saccheggi e atti vandalici durante cinque giorni di proteste di piazza, ma non ha confermato quanti manifestanti siano morti.
Le proteste, iniziate la scorsa settimana, chiedevano il ritiro di una riforma fiscale proposta dal governo del presidente Ivan Duque, che domenica ha detto che la legislazione sarebbe stata ritirata.
Le manifestazioni sono riprese lunedì nella capitale, Bogotà, e in altre città tra cui Medellin e Cali nonostante l’annuncio, con le autostrade bloccate anche in alcune zone del Paese.
“La Colombia deve affrontare particolari minacce da parte delle organizzazioni criminali che stanno dietro a questi atti violenti”, ha detto in una conferenza stampa il ministro della Difesa Diego Molano, aggiungendo che coloro che hanno commesso violenza non erano quelli che marciavano pacificamente. Molano ha citato informazioni dell’intelligence nella sua accusa, ma non ha fornito ulteriori prove.
I gruppi violenti sono stati finanziati e organizzati dai guerriglieri di sinistra dell’Esercito di liberazione nazionale (ELN) e dagli ex ribelli delle FARC che rifiutano un accordo di pace del 2016, ha aggiunto Molano.
“Siamo rattristati per tutti coloro che hanno perso la vita a causa di azioni criminali durante queste proteste”, ha detto Molano. Non ha fornito dettagli specifici sul bilancio delle vittime, dicendo che l’ufficio del procuratore generale avrebbe indagato.
Il difensore civico nazionale per i diritti umani ha identificato 18 civili e un agente di polizia che sono stati uccisi durante cinque giorni di proteste, mentre l’ufficio del procuratore ha detto domenica che stava indagando sui collegamenti tra le proteste e 14 morti violente. Un gruppo locale per i diritti umani ha segnalato più di 20 morti.
I sindacati dei conducenti di camion e dei tassisti, che lunedì avevano minacciato di partecipare alle proteste, si sono ritirati dagli scioperi a seguito del ritiro della riforma fiscale.
Ma alcune strade sono state chiuse dai veicoli a Bogotà e Medellin, mentre le autostrade sono state bloccate alla periferia della capitale, così come nel centro e nel sud-est del Paese.
Il sindaco di Bogotà Claudia Lopez ha affermato che il 25% del sistema di trasporto di massa della capitale era fuori servizio a causa di atti di vandalismo e ha esortato coloro che hanno partecipato alle marce a sottoporsi a test per COVID-19.
Un importante sindacato ha detto in un messaggio su Twitter che oggi terrà un altro sciopero nazionale per protestare contro una riforma sanitaria, tra le altre cose.
L’Europa chiede un calo di tensione per le proteste in Colombia e condanna le morti
L’Unione europea ha chiesto alle forze di sicurezza della Colombia di evitare una risposta pesante alle proteste di piazza per una proposta di riforma fiscale, chiedendo calma e condannando la violenza che ha portato alla morte.
“Condanniamo la morte di tutte le persone che sono state uccise durante quelle proteste, i rapporti parlano di almeno 19 vittime e anche di un agente di polizia”, ha detto un portavoce dell’UE a un regolare briefing.
“E ‘davvero una priorità fermare l’escalation di questa violenza ed evitare qualsiasi uso sproporzionato della forza da parte delle forze di sicurezza”, ha detto il portavoce.