Home Estero La caccia ai super ricchi negli Stati Uniti è aperta

La caccia ai super ricchi negli Stati Uniti è aperta

by Nik Cooper
I dettagli che affermano di rivelare la scarsa imposta sul reddito pagata dai miliardari statunitensi sono trapelati!

ProPublica afferma di aver visto le dichiarazioni dei redditi di alcune delle persone più ricche del mondo, tra cui Jeff Bezos, Elon Musk e Warren Buffett.

Il sito web sostiene che Bezos di Amazon non abbia pagato tasse nel 2007 e nel 2011, mentre il signor Musk di Tesla non ha pagato nulla nel 2018. Una portavoce della Casa Bianca ha definito la fuga di notizie “illegale” e l’FBI e le autorità fiscali stanno indagando.

ProPublica ha affermato che sta analizzando quello che ha definito un “vasto archivio di dati dell’Internal Revenue Service” sulle tasse dei miliardari e che rilascerà ulteriori dettagli nelle prossime settimane.

Sebbene non sia stata in grado di confermare le affermazioni, la presunta fuga di notizie arriva in un momento di crescente dibattito sull’importo delle tasse pagate dai ricchi e la crescente disuguaglianza.

ProPublica ha affermato che i 25 americani più ricchi pagano meno tasse – una media del 15,8% del reddito lordo rettificato – rispetto alla maggior parte dei lavoratori statunitensi tradizionali.

Jesse Eisinger, giornalista senior ed editore di ProPublica, ha dichiarato al Today Programme: “Siamo rimasti piuttosto sorpresi dal fatto che si potesse azzerare [le tasse] se fossi un multimiliardario. In realtà, pagare zero tasse ci ha davvero spiazzato. Le persone miliardarie possono eludere il sistema in modo del tutto legale”.

I Piani di Biden

Il sito web ha affermato che “usando strategie fiscali perfettamente legali, molti dei super-ricchi sono in grado di ridurre a zero o quasi le loro imposte federali” anche se la loro ricchezza è aumentata vertiginosamente negli ultimi anni”.

I ricchi, come molti cittadini comuni, sono in grado di ridurre le loro imposte sul reddito attraverso cose come donazioni di beneficenza e attingendo denaro dal reddito degli investimenti piuttosto che dal reddito dei salari.

ProPublica, utilizzando i dati raccolti dalla rivista Forbes, ha affermato che la ricchezza dei 25 americani più ricchi è aumentata collettivamente di $ 401 miliardi dal 2014 al 2018 – ma hanno pagato $ 13,6 miliardi di tasse sul reddito in quegli anni. Un vero scandalo considerata la situazione odierna. I capitali confluiscono sempre di più nelle mani di pochi che presto diventeranno pochissimi grazie anche alla globalizzazione, l’avanzamento della tecnologia e anche grazie alla pandemia che ha portato il cittadino medio ad acquistare sempre dai soliti rivenditori online.

Il presidente Joe Biden ha promesso di aumentare le tasse sugli americani più ricchi come parte di una missione per migliorare l’uguaglianza e raccogliere fondi per il suo massiccio programma di investimenti infrastrutturali.

Vuole aumentare l’aliquota massima delle tasse, raddoppiare le tasse su ciò che guadagnano con gli investimenti e cambiare l’imposta di successione.

Tuttavia, l’analisi di ProPublica ha concluso: “Mentre alcuni americani facoltosi, come i gestori di hedge fund, pagherebbero più tasse secondo le attuali proposte dell’amministrazione Biden, la stragrande maggioranza dei primi 25 vedrebbe pochi cambiamenti”.

Uno dei miliardari menzionati, il filantropo George Soros, sarebbe anche accusato di aver pagato una tassa minima. Il suo ufficio non ha risposto a una richiesta di commento, ma ha dichiarato a ProPublica che il signor Soros non doveva tassare alcuni anni a causa delle perdite sugli investimenti.

Secondo i rapporti negli Stati Uniti, Michael Bloomberg, ex sindaco di New York democratico, i cui dettagli fiscali erano tra i documenti, ha affermato che la divulgazione ha sollevato problemi di privacy e che avrebbe usato “mezzi legali” per scoprire la fonte della fuga di notizie.

ProPublica, un sito web investigativo, ha scritto diversi articoli su come i tagli al budget dell’Internal Revenue Service degli Stati Uniti abbiano ostacolato la sua capacità di far rispettare le regole fiscali alle società ricche e di grandi dimensioni. L’agenzia di stampa ha affermato di aver ricevuto i documenti trapelati in risposta a questi articoli.

Il segretario stampa della Casa Bianca Jen Psaki ha affermato che “qualsiasi divulgazione non autorizzata di informazioni riservate del governo” è illegale.

La portavoce del Dipartimento del Tesoro Lily Adams ha dichiarato in una dichiarazione inviata via email che la questione è stata deferita all’FBI, ai pubblici ministeri federali e a due osservatori interni del Dipartimento del Tesoro, “i quali hanno un’autorità indipendente per indagare”.

Il commissario dell’Internal Revenue Service degli Stati Uniti Charles Rettig ha dichiarato: “Non posso parlare con nulla riguardo a specifici contribuenti. Posso confermare che c’è un’indagine, rispetto alle accuse secondo cui la fonte delle informazioni in quell’articolo proveniva dall’Internal Revenue Service”.

Anche se bisogna fare accertamenti sui casi specifici, la realtà dei fatti è facile da interpretare. I ricchi vengono tassati molto meno e, grazie alle loro ricchezze, riescono ad investire nel mercato accaparrandosi sempre più capitali, rendendo “la redistribuzione” delle ricchezze una pagliacciata di risonanza mondiale.

Anche la nostra società presenta regole assurde che, se seguite, possono dare la possibilità a chi ha soldi di pagare sempre meno in base al guadagno e poter investire di più, cancellando la concorrenza. Si prospetta un mondo per pochi e la nostra amata Italia non è da meno.

0 comment
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Potrebbe interessarti

Lascia un commento