Home Senza categoria Il valore dei ruoli in una mutazione di paradigma

Il valore dei ruoli in una mutazione di paradigma

by Maurizio Ciotola

Probabilmente, per tanti concittadini, sono pochi dieci milioni donati in soccorso al nostro sistema sanitario, fatto a pezzi negli anni, in una continuità disarmante da politici di destra e di sinistra.

Ma anche se fossero cinque euro, come alcuni hanno donato, dovremmo accoglierli senza esprimere giudizi sul donatore, sia esso un singolo o un’azienda.

In questi momenti di estrema difficoltà, sarebbe auspicabile far sistema, senza perderci in un esercizio sterile e ozioso sul fare e come fare, senza per altro apportare utili consigli, come purtroppo leggiamo e ascoltiamo.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, smorza i toni e auspica l’unità in questo momento di crisi, per il nostro Paese e per l’umanità intera.

Vi è di più, per la prima volta dopo anni, tanti, troppi, il nostro Paese è preso ad esempio in ambito internazionale per il modo in cui stiamo affrontando l’emergenza sanitaria in corso.

Vi è valore in tutto questo, meriti e capacità in cui la responsabilità di ognuno è la chiave.

Con una rapidità inconcepibile per i tempi normalmente espressi dalla nostra politica e dalla burocrazia, siamo riusciti a attuare quasi ovunque lo samrt working in un battito d’ali, altresì nel prendere le misure di sicurezza necessarie nei luoghi di lavoro, con altrettanta rapidità.

Il sistema regge e non perché è stato dimensionato per crisi di questa entità, ma per la grandezza dei singoli nel loro agire quotidiano.

Possiamo fare meglio, sicuramente, ma non è il caso di dolersene, se non invitare i tanti inadempienti a convergere verso le indicazioni delle istituzioni e degli scienziati.

Certo è che al superamento della crisi, il mantra “nulla sarà come prima” deve mutare in “nulla dovrà essere come prima”, acquisendo consapevolezza e volontà in questa mutazione di paradigma, che non dobbiamo subire, ma attuare.

Più che un salto è un’accelerazione senza precedenti, che ci ha portato a confrontarci con un’emergenza da cui vogliamo uscire, portando a regime un sistema sociale ed economico che non può fermarsi.

Sicuramente in questi giorni assisteremo a un forte ridimensionamento di tutte quelle eccedenze di ricchezza, quanto dei consumi, giunti già a parziale saturazione.

Certo è che la ricchezza basata sulla speculazione finanziaria vedrà una drammatica battuta di arresto, a favore di una economia reale, che durante questa crisi continua a tenere in piedi il sistema.

Il bitcoin ha dimezzato il suo valore, non ce ne rallegriamo, ma non poteva essere altrimenti per una moneta virtuale, il cui valore è determinato dal sentimento, più che dal mercato.

Sarà necessario rivalutare donne e uomini, che rendono possibile la fermata e il rallentamento di gran parte delle attività produttive, senza che il sistema sociale e industriale, su cui ci sorreggiamo, imploda.

Al termine di questa crisi, dovremo riprendere le misure smarrite, del valore effettivo inerente i lavori e i ruoli indispensabili per questo sistema economico e sociale che non ha alternative.

Dovrà essere prioritario restituire al sistema sanitario nazionale, a quello dei trasporti e delle telecomunicazioni, quanto al sistema tecnologico, a quello delle risorse energetiche, alimentari, dell’informazione, del recupero dei rifiuti, delle forze dell’ordine, la loro centralità e importanza.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento