Home Estero Il disaccordo dell’OPEC mette a nudo la crescente rivalità economica tra Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita

Il disaccordo dell’OPEC mette a nudo la crescente rivalità economica tra Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita

by Freelance

Di Raimondo Pastellato

Il raro disaccordo pubblico tra gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita sulla politica dell’OPEC indica una crescente rivalità economica tra le due maggiori economie arabe che sembra destinata a intensificarsi.

L’opposizione degli Emirati Arabi Uniti questo fine settimana a una proposta di proroga di otto mesi per limitare la produzione, favorita dall’Arabia Saudita, è stata una rara dimostrazione di sfida da parte di Abu Dhabi, il cui principe ereditario Mohammed bin Zayed al-Nahyan è stato un fedele alleato del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.

Il disaccordo ha portato lunedì i colloqui OPEC+ a essere annullati. “L’attuale situazione di stallo dell’OPEC segnala una spinta più ampia da parte degli Emirati Arabi Uniti per affermare il proprio interesse economico e nazionale nei confronti dell’Arabia Saudita”, ha affermato Amir Khan, economista senior presso la Saudi National Bank.

L’alleanza tra i giovani ambiziosi principi aveva spinto una politica estera da falco che li ha visti lanciare una campagna militare nello Yemen, guidare un boicottaggio arabo del Qatar e combattere i gruppi politici islamisti in Medio Oriente e oltre.

Ma mentre l’Arabia Saudita cerca di svezzare la sua economia dal petrolio, sta gareggiando con gli Emirati Arabi Uniti per capitali e talenti stranieri, anche se gli economisti affermano che ci vorrà del tempo per sfidare veramente il centro commerciale e turistico della regione.

C’è questa competizione economica strisciante nel rapporto tra le due maggiori economie arabe e la competizione è destinata ad intensificarsi. Gli Emirati Arabi Uniti stanno dicendo la loro mente … ma la relazione è forte e la leadership sa come risolvere i problemi.

Mentre le comuni minacce percepite dall’Iran e dai gruppi islamisti nella regione rischiano di tenere a freno le differenze politiche, i due stati sono considerati propensi a scontrarsi sempre di più su questioni di sovranità economica.

Riyadh ha avvertito le aziende straniere che potrebbero perdere i contratti statali se non stabiliscono sedi regionali nel regno entro il 2024 e in un’altra sfida allo status degli Emirati Arabi Uniti come centro commerciale e commerciale della regione, questa settimana ha modificato le regole per le importazioni dal Golfo dichiara di escludere le merci prodotte nelle zone franche, uno dei principali motori dell’economia di Dubai.

Diversi diplomatici nella regione hanno affermato che l’alleanza Emirati Arabi Uniti-Saudita è andata il più lontano possibile poiché gli interessi economici nazionali hanno la precedenza, specialmente sulla scia della pandemia di COVID-19.

La prima indicazione di una separazione è arrivata nel 2019 quando gli Emirati Arabi Uniti hanno ritirato la loro presenza militare nello Yemen, lasciando Riyadh impantanata in una costosa guerra che minaccia direttamente la sua sicurezza. Abu Dhabi mantiene ancora il potere attraverso le forze yemenite, alcune delle quali hanno sfidato il governo yemenita sostenuto dai sauditi.

Gli Emirati Arabi Uniti hanno anche trascinato i piedi su un accordo annunciato dall’Arabia Saudita a gennaio per ripristinare i legami politici con il Qatar mentre Riyadh si è mossa per allentare l’attrito con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sui suoi diritti umani e lo Yemen.

Mentre l’anno scorso gli Emirati Arabi Uniti hanno stretto legami con Israele in una mossa che ha goduto del sostegno bipartisan a Washington, Riyadh ha invece fatto tentativi per migliorare le sue relazioni con la Turchia.

Ma gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia restano legati dalla preoccupazione per l’espansione dell’influenza dell’Iran attraverso i proxy regionali e le minacce alla sicurezza che rappresentano un rischio per le loro ambizioni economiche.

Gli Emirati Arabi Uniti hanno iniziato a impegnarsi con l’Iran nel 2019 per allentare le tensioni dopo gli attacchi alle petroliere nelle acque del Golfo e agli impianti petroliferi sauditi che Riyadh ha attribuito a Teheran, un’accusa che nega.

Il regno ha seguito l’esempio quest’anno, avviando colloqui diretti con Teheran sullo Yemen, dove sono bloccati in un conflitto per procura. La mossa è arrivata quando Biden ha cercato di rilanciare un accordo nucleare tra le potenze globali e l’Iran a cui Riyadh si è opposto per non aver affrontato le capacità missilistiche e le attività regionali dell’Iran.

“La potenziale distensione USA-Iran, la transizione energetica e la concorrenza nella diversificazione non petrolifera rendono questa volta un periodo di divergenza particolarmente impegnativo”, ha affermato Hasnain Malik, capo della strategia azionaria di Tellimer, delle relazioni saudita-UAE.

Khan della Saudi National Bank ha affermato che gli Emirati Arabi Uniti, che hanno investito molto per aumentare la capacità di produzione di petrolio, vogliono muoversi rapidamente per monetizzare le riserve data una spinta globale lontano dai combustibili fossili.

L’Arabia Saudita ha un maggiore bisogno di stabilità dei prezzi per realizzare mega progetti nazionali che sono in gran parte guidati dal suo fondo sovrano.

Questa è la prima volta che i due paesi si scambiano accuse pubbliche e fortemente formulate. Mentre le questioni economiche potrebbero vedere un ulteriore disaccordo pubblico, si prevede che Riyadh e Abu Dhabi continueranno a trattare in modo più discreto le questioni politiche per preservare un’immagine di unità.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento